Skip to content
Wattajob
Wattajob
Innovazione, Tecnologia, Cambiamento
  • Home
  • Aziende
    • Lavoro Ibrido
    • Design Thinking
    • Social Network Analysis – Analisi delle Reti Sociali
    • Lego Serious Play
    • Responsabilità Sociale d’Impresa
    • Game-based e-learning
  • Scuole
    • Edu Soft Skills
    • Design Thinking per Educatori
  • WattaBlog!
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Home
  • Aziende
    • Lavoro Ibrido
    • Design Thinking
    • Social Network Analysis – Analisi delle Reti Sociali
    • Lego Serious Play
    • Responsabilità Sociale d’Impresa
    • Game-based e-learning
  • Scuole
    • Edu Soft Skills
    • Design Thinking per Educatori
  • WattaBlog!
  • Chi siamo
  • Contatti
  • mongolfiere , simbolo di change management
    CHANGE MANAGEMENT

    "Riduciamo la distanza tra il presente e il futuro"

    Lorem ipsum dolor sit amet, consectetuer adipiscing elit. Aenean commodo ligula eget dolor. Aenean massa.
  • collaborazione in azienda
    LAVORO IBRIDO

    "Facilitiamo il passaggio a nuove forme di collaborazione "

    Lorem ipsum dolor sit amet, consectetuer adipiscing elit. Aenean commodo ligula eget dolor. Aenean massa.
  • Lego Serious Play - Wattajob
    WORKSHOP INTERATTIVI

    "Progettiamo percorsi collaborativi con metodologie innovative"

    Lorem ipsum dolor sit amet, consectetuer adipiscing elit. Aenean commodo ligula eget dolor. Aenean massa.
  • progetti di responsabilità sociale d'impresa
    CORPORATE SOCIAL RESPONSIBILITY

    "Promuoviamo l'azienda come motore di cambiamento sociale"

    Lorem ipsum dolor sit amet, consectetuer adipiscing elit. Aenean commodo ligula eget dolor. Aenean massa.
Category: Collaborazione, Formazione, Formazione creativa, InnovazioneBy WattaJob.201713 Febbraio 2020Lascia un commento
Tags: Lego Serious PlayFacilitazioneChange Management

Workshop Lego® Serious Play®: il gioco è una cosa seria!

«Si può scoprire di più su una persona in un’ora di gioco, che in un anno di conversazione» diceva​ Platone.

Ma è possibile utilizzare il “gioco serio” per allineare gruppi di lavoro su obiettivi specifici in logica collaborativa, interattiva e efficace?

Si, con un workshop Lego® Serious Play®

 

Utilizzati ormai da diversi anni per risolvere complessi problemi aziendali o per facilitare team di lavoro nel raggiungimento di obiettivi specifici, i workshop Lego® Serious Play® rappresentano sempre di più una soluzione immediata, innovativa, efficace e veloce adottata dalle aziende.

Ma cosa è la metodologia Lego® Serious Play® e come funzionano i workshop? Scopriamolo insieme nelle prossime righe!

Workshop Lego® Serious Play®: cosa è?

La metodologia Lego® Serious Play® è nata per rispondere ad un’importante sfida affrontata internamente dalla LEGO verso la metà degli anni ’90. Successivamente, dopo una serie di cambiamenti e modifiche, la metodologia è uscita dall’azienda ed è stata presentata al mondo intero.

La metodologia Lego® Serious Play® è un processo innovativo ed esperienziale progettato per migliorare le prestazioni aziendali.

Si basa sulla convinzione che tutti possono contribuire alla discussione, alle decisioni e ai risultati. Gli elementi LEGO funzionano da catalizzatore e, quando vengono utilizzati per la costruzione di metafore, attivano processi di cui probabilmente prima non si era a conoscenza.
I partecipanti di un workshop Lego® Serious Play® abbandonano gli schemi di pensiero quotidiani per comunicare in modo più efficace, per coinvolgere più facilmente la loro immaginazione e per avvicinarsi al loro lavoro con maggiore fiducia, impegno e intuizione.

Importante è il ruolo della metafora: un ruolo costruttivo e creativo nell’attività cognitiva degli esseri umani. Il nesso tra metafora e apprendimento è stato ampiamente studiato: le metafore generano concezioni innovative. Le metafore rivelano percezioni, disposizioni mentali e sensazioni altrimenti relegate nel subconscio (o comunque inespresse).

Workshop Lego® Serious Play®: teorie scientifiche

Ma quali sono le teorie scientifiche alla base della metodologia LSP?

  • Serious Play, Il Gioco «Il gioco è il nostro modo naturale di adattarci e sviluppare nuove abilità. Ci prepara all’emergere delle situazioni e ci mantiene aperti alla serendipità, alle nuove opportunità» (Brown, «Play», Avery, 2009). In particolare sono 4 gli elementi del gioco rilevanti nei workshop Lego® Serious Play®: legami sociali, espressione emozionale, sviluppo cognitivo, competizione costruttiva.
  • Costruttivismo E Costruzionismo Noi costruiamo la conoscenza in base alla nostra esperienza nel mondo. Secondo Piaget la conoscenza non viene semplicemente «acquisita» dai bambini a poco a poco ma viene costruita in strutture coerenti e robuste denominate «strutture di conoscenza». Papert rafforza questa teoria affermando che quando le persone costruiscono cose nel mondo, esse costruiscono allo stesso tempo teorie e conoscenze nella loro mente.
  • Flow Nel modello LSP, il livello di competenza dei partecipanti e la difficoltà delle sfide che devono sostenere devono essere sempre in equilibrio l’uno rispetto all’altra, per fare in modo che le persone restino all’interno del flow e di conseguenza coinvolti all’interno del processo.
  • Connessione Mente-Mano Esiste una profonda interdipendenza tra mano e mente; lo stesso Piaget sostiene che l’intelligenza scaturisce dall’interazione della mente con il mondo. I workshop LSP si basano totalmente sull’interdipendenza tra mente e mano.
  • Immaginazione Esistono tre tipi di immaginazione: descrittiva, creativa e sfidante. La metodologia LSP coinvolge tutte e tre le tipologie, e dalla loro interazione emerge l’immaginazione strategica.

 

Workshop Lego® Serious Play®: i presupposti

I workshop si fondano su alcuni presupposti:

  • Sappiamo molto più di quanto pensiamo
  • Viviamo in un mondo complesso e adattivo.
  • Viviamo in un mondo non lineare né prevedibile.
  • La conoscenza viene dalle mani. Le mani sono collegate per il 70/80% alle cellule del cervello.
  • I leader non hanno tutte le risposte; il loro successo dipende dall’ascolto degli altri.
  • Quando le persone hanno la possibilità di contribuire, il business diventa più sostenibile.
  • Tutti i membri del gruppo devono essere coinvolti nei processi.

Workshop Lego® Serious Play®: la logica collaborativa

I nostri workshop adottano un approccio fortemente interattivo e collaborativo. La metodologia è fortemente democratica e prevede il coinvolgimento e la partecipazione attiva di tutti i partecipanti: si passa quindi dall’approccio delle riunioni tradizionali che potremmo definire 20/80 in cui il 20% dei partecipanti determina l’80% dei contenuti a un approccio 100/100 in cui ciascun partecipante contribuisce attivamente ed in egual modo alla creazione della totalità dei contenuti.

 

Workshop Lego Serious Play: il Processo Core

L’uso della metodologia LSP si basa su un processo “Core” caratterizzato da 4 fasi:
1. Porre la domanda. Il facilitatore lancia una domanda ai partecipanti. La domanda deve essere chiara e aperta a più risposte possibili.
2. Costruire. Individualmente o a gruppi i partecipanti rispondono alla domanda costruendo il loro modello in 3D.
3. Condividere. Ciascun partecipante condivide il significato del suo modello o della sua storia col resto del team.
4. Riflettere. Il facilitatore e i partecipanti cristallizzano le loro idee chiave e fanno domande esplorative sui modelli.

Quando organizzare un workshop Lego® Serious Play®?

I workshop LSP si adattano a contesti e obiettivi diversi, per questo possono essere utilizzati in molte occasioni. Ciò che è importante è che ci sia sempre un chiaro obiettivo da raggiungere, e che quetso obiettivo sia alla base della progettazione del workshop.
Di seguito alcuni casi di utilizzo della metodologia:

  • Ricerca di idee innovative
  • Facilitazione di processi di Change Management
  • Definizione di strategie aziendali
  • Gestione di riorganizzazioni aziendali
  • Risoluzione di problemi complessi
  • Definizione della carta dei valori aziendali
  • Allineamenti di team di lavoro

 

E tu? Hai mai partecipato ad un workshop Lego® Serious Play®? Visita il nostro sito per maggiori informazioni!

Quale tema ti interessa?
  • Collaborazione
  • collapseFormazione
    • Formazione creativa
    • expandSviluppare le competenze
      • expandCompetenze individuali
        • Empowerment e gestione obiettivi
        • Time management
        • Pensiero critico
        • Pensiero creativo
        • Intelligenza emotiva
        • Problem solving & decision making
      • expandCompetenze sociali
        • Comunicazione
        • Collaborazione e gestione dei conflitti
        • Change management
        • Gestione risorse
      • expandCompetenze digitali
        • Gestione informazioni e creazione contenuti digitali
        • Comunicazione e collaborazione digitale
        • Sicurezza e cittadinanza digitale
        • Pensiero computazionale e problem solving digitale
  • Gestione del cambiamento
  • Innovazione
  • Mondo Wattajob!
  • Interviste
  • News
  • Risorse
'; collapsItems['collapsCat-136:2'] = '
    '; collapsItems['collapsCat-43:2'] = '
      '; collapsItems['collapsCat-44:2'] = '
        '; collapsItems['collapsCat-45:2'] = '
          '; collapsItems['collapsCat-46:2'] = '
            '; collapsItems['collapsCat-47:2'] = '
              '; collapsItems['collapsCat-48:2'] = '
                '; collapsItems['collapsCat-40:2'] = '
              • Empowerment e gestione obiettivi
              • Time management
              • Pensiero critico
              • Pensiero creativo
              • Intelligenza emotiva
              • Problem solving & decision making
              • '; collapsItems['collapsCat-49:2'] = '
                  '; collapsItems['collapsCat-50:2'] = '
                    '; collapsItems['collapsCat-51:2'] = '
                      '; collapsItems['collapsCat-52:2'] = '
                        '; collapsItems['collapsCat-41:2'] = '
                      • Comunicazione
                      • Collaborazione e gestione dei conflitti
                      • Change management
                      • Gestione risorse
                      • '; collapsItems['collapsCat-53:2'] = '
                          '; collapsItems['collapsCat-54:2'] = '
                            '; collapsItems['collapsCat-55:2'] = '
                              '; collapsItems['collapsCat-56:2'] = '
                                '; collapsItems['collapsCat-42:2'] = '
                              • Gestione informazioni e creazione contenuti digitali
                              • Comunicazione e collaborazione digitale
                              • Sicurezza e cittadinanza digitale
                              • Pensiero computazionale e problem solving digitale
                              • '; collapsItems['collapsCat-35:2'] = '
                              • \"expand\"Competenze individuali
                                • Empowerment e gestione obiettivi
                                • Time management
                                • Pensiero critico
                                • Pensiero creativo
                                • Intelligenza emotiva
                                • Problem solving & decision making
                              • \"expand\"Competenze sociali
                                • Comunicazione
                                • Collaborazione e gestione dei conflitti
                                • Change management
                                • Gestione risorse
                              • \"expand\"Competenze digitali
                                • Gestione informazioni e creazione contenuti digitali
                                • Comunicazione e collaborazione digitale
                                • Sicurezza e cittadinanza digitale
                                • Pensiero computazionale e problem solving digitale
                              • '; collapsItems['collapsCat-135:2'] = '
                                • Formazione creativa
                                • \"expand\"Sviluppare le competenze
                                  • \"expand\"Competenze individuali
                                    • Empowerment e gestione obiettivi
                                    • Time management
                                    • Pensiero critico
                                    • Pensiero creativo
                                    • Intelligenza emotiva
                                    • Problem solving & decision making
                                  • \"expand\"Competenze sociali
                                    • Comunicazione
                                    • Collaborazione e gestione dei conflitti
                                    • Change management
                                    • Gestione risorse
                                  • \"expand\"Competenze digitali
                                    • Gestione informazioni e creazione contenuti digitali
                                    • Comunicazione e collaborazione digitale
                                    • Sicurezza e cittadinanza digitale
                                    • Pensiero computazionale e problem solving digitale
                                '; collapsItems['collapsCat-137:2'] = '
                                  '; collapsItems['collapsCat-36:2'] = '
                                    '; collapsItems['collapsCat-37:2'] = '
                                      '; collapsItems['collapsCat-38:2'] = '
                                        '; collapsItems['collapsCat-39:2'] = '
                                          '; collapsItems['collapsCat-105:2'] = '
                                            '; addExpandCollapse('widget-collapscat-2-top','expand', 'collapse', 0)/* Collapse Functions, version 2.0 * *--------------------------------------------------------------------------*/ String.prototype.trim = function() { return this.replace(/^\s+|\s+$/g,""); } function createCookie(name,value,days) { if (days) { var date = new Date(); date.setTime(date.getTime()+(days*24*60*60*1000)); var expires = "; expires="+date.toGMTString(); } else { var expires = ""; } document.cookie = name+"="+value+expires+"; path=/"; } function readCookie(name) { var nameEQ = name + "="; var ca = document.cookie.split(';'); for(var i=0;i
                                            Ultimi articoli
                                            • Fine dello stato di emergenza e Smart Working: cosa abbiamo imparato dalla pandemia?
                                            • Games Without Barriers e gamification: l’apprendimento attraverso il divertimento
                                            • 31 marzo 2022 fine dello stato di emergenza:Smart Working Cosa abbiamo imparato dalla pandemia?
                                            • Lavoro ibrido e workation: come renderlo possibile?
                                            • Lavoro ibrido e work-life balance: come conciliarli?
                                            Tag
                                            app ascolto attivo case study coding com-collaborazione com-comunicazione com-creazionecontenutidigitali com-empowerment com-gestioneinformazionidigitali com-pensierocomputazionale com-pensierocreativo com-pensierocritico com-problemsolving competenze trasversali conciliazione vita lavoro Curiosità didattica innovativa eventi eventi sulla didattica filosofia flessibilità game-based learning gamification intelligenza emotiva lavorare in team lavoro femminile leadership minecraft philosophy for children piano di change management problem solving robotica educativa scuola digitale smart working smart working vantaggi social network social network analysis soft skill softskills stampante 3d strategie di change management strumenti tecniche creative tecniche di comunicazione tecniche di time management
                                            Cerca per parola chiave

                                            Commenti

                                            Category: Collaborazione, Formazione, Formazione creativa, InnovazioneBy WattaJob.201713 Febbraio 2020Lascia un commento
                                            Tags: Lego Serious PlayFacilitazioneChange Management

                                            Author: WattaJob.2017

                                            Post navigation

                                            PreviousPrevious post:Avviso pubblico per l’adozione di piani aziendali di Smart Working: informazioni e scadenzeNextNext post:#Chiediallaprof: competenze trasversali per la cybersicurezza

                                            Potrebbe interessarti anche

                                            Fine dello stato di emergenza e Smart Working: cosa abbiamo imparato dalla pandemia?
                                            11 Marzo 2022
                                            Games Without Barriers
                                            Games Without Barriers e gamification: l’apprendimento attraverso il divertimento
                                            4 Marzo 2022
                                            Smart Working
                                            31 marzo 2022 fine dello stato di emergenza:Smart Working Cosa abbiamo imparato dalla pandemia?
                                            29 Ottobre 2021
                                            Lavoro ibrido e workation: come renderlo possibile?
                                            27 Luglio 2021
                                            Lavoro ibrido e work-life balance: come conciliarli?
                                            22 Giugno 2021
                                            Lavoro ibrido e comunicazione: come gestire le e-mail?
                                            3 Giugno 2021

                                            Lascia un commento Annulla risposta

                                            Il tuo indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

                                            cancella il moduloPost comment

                                            Wattajob S.r.l.
                                            Via B. Quaranta, 40
                                            20139 Milano
                                            info@wattajob.it
                                            Segui Wattajob su:
                                            Privacy Policy
                                            WattaNews!
                                            Vuoi ricevere notizie sull'innovazione organizzativa? Iscriviti alla nostra newsletter! Riceverai in omaggio l'eBook "Benvenuti nell'Era dello Smart Working".

                                            Wattajob

                                            Wattajob S.r.l. | P.IVA/CF 08744340962 | Developed by Sinapps Privacy e Cooky Policy