Skip to content
Wattajob
Wattajob
Innovazione, Tecnologia, Cambiamento
  • Home
  • Aziende
    • Lavoro Ibrido
    • Design Thinking
    • Social Network Analysis – Analisi delle Reti Sociali
    • Lego Serious Play
    • Responsabilità Sociale d’Impresa
    • Game-based e-learning
  • Scuole
    • Edu Soft Skills
    • Design Thinking per Educatori
  • WattaBlog!
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Home
  • Aziende
    • Lavoro Ibrido
    • Design Thinking
    • Social Network Analysis – Analisi delle Reti Sociali
    • Lego Serious Play
    • Responsabilità Sociale d’Impresa
    • Game-based e-learning
  • Scuole
    • Edu Soft Skills
    • Design Thinking per Educatori
  • WattaBlog!
  • Chi siamo
  • Contatti
  • mongolfiere , simbolo di change management
    CHANGE MANAGEMENT

    "Riduciamo la distanza tra il presente e il futuro"

    Lorem ipsum dolor sit amet, consectetuer adipiscing elit. Aenean commodo ligula eget dolor. Aenean massa.
  • collaborazione in azienda
    LAVORO IBRIDO

    "Facilitiamo il passaggio a nuove forme di collaborazione "

    Lorem ipsum dolor sit amet, consectetuer adipiscing elit. Aenean commodo ligula eget dolor. Aenean massa.
  • Lego Serious Play - Wattajob
    WORKSHOP INTERATTIVI

    "Progettiamo percorsi collaborativi con metodologie innovative"

    Lorem ipsum dolor sit amet, consectetuer adipiscing elit. Aenean commodo ligula eget dolor. Aenean massa.
  • progetti di responsabilità sociale d'impresa
    CORPORATE SOCIAL RESPONSIBILITY

    "Promuoviamo l'azienda come motore di cambiamento sociale"

    Lorem ipsum dolor sit amet, consectetuer adipiscing elit. Aenean commodo ligula eget dolor. Aenean massa.
Category: Collaborazione, Gestione del cambiamentoBy WattaJob.201729 Marzo 2021Lascia un commento
Tags: videocallvideochatvideochiamate

Lunghe giornate in videocall: effetti psicologici e possibili rimedi

Nell’ultimo anno l’utilizzo di piattaforme di videochiamate è aumentato in maniera esponenziale. Colleghi, amici, familiari, personal trainer: basta un tasto e, virtualmente, ci vediamo e interagiamo con chiunque. La tecnologia ci ha permesso, in questo periodo di limiti e divieti, di riprodurre, almeno in parte, i nostri rapporti sociali tramite piattaforme online. Lo possiamo fare, in maniera immediata, guardandoci in faccia e comodamente da casa nostra, eppure la sensazione di stanchezza e fatica è tanta. 

Perché siamo così stanchi? E cosa possiamo fare per alleggerire il nostro sforzo cognitivo? 

Di seguito i risultati della ricerca del Professor Jeremy Bailenson sulle conseguenze psicologiche di numerose ore passate in videocall. 

Videochiamate: utilizzo del video e stanchezza

Le nostre giornate sono ormai scandite da videochiamate. Le piattaforme di videochat sono molto velocemente diventate lo strumento più utilizzato nella nostra vita professionale e privata. Ma quali sono le conseguenze di un utilizzo così massivo? Perché a fine giornata ci sentiamo sempre così stanchi?  

Il Professor Jeremy Bailenson, direttore e fondatore dello Stanford Virtual Human Interaction Lab (VHIL) ha recentemente analizzato le conseguenze psicologiche derivanti dall’utilizzo quotidiano e prolungato di queste piattaforme.  

Nel suo articolo il Professor Bailenson prende in considerazione le principali piattaforme di videochiamate, con l’obiettivo di proporre a designer e utenti piccole modifiche e implementazioni che potrebbero aiutare le persone a ridurre la fatica e lo sforzo cognitivo nel loro utilizzo. 

Di seguito le prime quattro ragione, emerse dallo studio di Bailenson, per cui l’utilizzo di videochat ci stanca così tanto. 

Quattro motivi per cui l’utilizzo prolungato di videochiamate è stancante

1. L’eccessiva quantità di contatto visivo molto ravvicinato è causa di disagio. 

Se nel corso di meeting di persona, i partecipanti alternano momenti in cui si guardano in faccia a momenti in cui prendono appunti o guardano altrove, al contrario, nel corso delle videocall le persone tendono a guardarsi costantemente in faccia. Tutti i partecipanti vengono, in questo senso, trattati come speaker e si sentono osservati per tutto il tempo della riunione. Oltre a questo, soprattutto nelle videochiamate uno a uno, le facce delle persone vengono riprodotte in una dimensione molto grande, che nella vita reale spesso si osserva soltanto quando siamo molto vicino a qualcuno, in contesti, quindi, che il nostro cervello associa a situazioni molto intime, oppure a situazioni di conflitto. Tutto questo ovviamente aumenta l’ansia ed il senso di disagio nella persona. 

La possibile soluzione: in attesa che la visualizzazione dello schermo sia riprogettata tenendo conto di questi aspetti, una soluzione che l’utente può trovare è quella di ridurre le dimensioni della finestra e tenersi il più lontano possibile dallo schermo, ad esempio utilizzando un monitor separato da tastiera. 

2. Vedere costantemente se stessi in video è faticoso. 

Quasi tutte le piattaforme permettono alle persone di vedere la propria faccia in un riquadro. Questo è del tutto innaturale: per fare un paragone riportando questa abitudine al mondo reale, è come se tenessimo tutto il giorno davanti a noi uno specchio. Sono molti gli studi che dimostrano che guardarsi allo specchio rende le persone autocritiche e porta ad emozioni negative. 

La possibile soluzione: i progettisti delle soluzioni potrebbero modificare le impostazioni per evitare che l’utente veda la propria faccia quando non necessario. In attesa che queste modifiche siano implementate, le persone, una volta verificato che la propria inquadratura sia corretta, potrebbero partecipare alla riunione nascondendo il box con la propria faccia. 

3. Non potersi fisicamente muovere nel corso della riunione è innaturale. 

Durante le videochiamate la nostra mobilità è estremamente ridotta. I partecipanti, a causa della ristretta inquadratura, devono restare fermi nello stesso spazio per tutto il corso della riunione. Molte ricerche, al contrario, dimostrano che le persone sono molto più stimolate a livello cognitivo quando sono in movimento. 

La possibile soluzione: le persone dovrebbero riflettere con attenzione prima di decidere in quale stanza effettuare la videochiamata. Inoltre procurarsi ad esempio delle cuffie senza filo e una tastiera esterna permetterebbe ai partecipanti di avere una maggiore distanza dallo schermo e quindi, un maggiore spazio di movimento. Il Professor Bailenson suggerisce inoltre, soprattutto nei meeting di gruppo, di staccare per alcuni momenti il video nel corso della riunione, in modo da prendersi un po’ di riposo dal non verbale. 

4. Le videochat richiedono un impegno cognitivo superiore. 

Se la gestione del non verbale è naturale nel corso di incontri reali, quando questi si spostano sul digitale, essa diventa più artificiale e complessa da gestire. Gesti che nel corso di interazioni faccia a faccia sono naturali, per essere trasmessi attraverso una webcam devono essere accentuati o esasperati in modo innaturale. Oltre a questo, alcuni segnali, che hanno una chiara interpretazione in contesti reali, possono essere male interpretati in contesti virtuali; si pensi ad esempio a come potrebbe essere interpretato uno sguardo di traverso magari dato il figlio che è nella stanza, ma che non si vede nell’inquadratura. 

La possibile soluzione: prevedere dei momenti di pausa video, in cui si partecipa soltanto con l’audio, per riposarsi. 

  

Se quindi da un lato l’utilizzo della webcam permette di compensare alcune mancanze derivanti dalla mancata interazione di persona, dall’altro il suo costante utilizzo si dimostra faticoso a livello emotivo e cognitivo.  

La definizione di guidelines da parte dell’azienda sull’utilizzo o meno del video nel corso delle riunioni potrebbe aiutare le persone nella gestione delle piattaforme e del conseguente stress.  

La tua azienda ha delle guidelines sull’utilizzo del video durante i meeting online? Come ti senti al riguardo?

Contattaci per maggiori informazioni! 

Quale tema ti interessa?
  • Collaborazione
  • expandFormazione
    • Formazione creativa
    • expandSviluppare le competenze
      • expandCompetenze individuali
        • Empowerment e gestione obiettivi
        • Time management
        • Pensiero critico
        • Pensiero creativo
        • Intelligenza emotiva
        • Problem solving & decision making
      • expandCompetenze sociali
        • Comunicazione
        • Collaborazione e gestione dei conflitti
        • Change management
        • Gestione risorse
      • expandCompetenze digitali
        • Gestione informazioni e creazione contenuti digitali
        • Comunicazione e collaborazione digitale
        • Sicurezza e cittadinanza digitale
        • Pensiero computazionale e problem solving digitale
  • Gestione del cambiamento
  • Innovazione
  • Mondo Wattajob!
  • Interviste
  • News
  • Risorse
'; collapsItems['collapsCat-136:2'] = '
    '; collapsItems['collapsCat-43:2'] = '
      '; collapsItems['collapsCat-44:2'] = '
        '; collapsItems['collapsCat-45:2'] = '
          '; collapsItems['collapsCat-46:2'] = '
            '; collapsItems['collapsCat-47:2'] = '
              '; collapsItems['collapsCat-48:2'] = '
                '; collapsItems['collapsCat-40:2'] = '
              • Empowerment e gestione obiettivi
              • Time management
              • Pensiero critico
              • Pensiero creativo
              • Intelligenza emotiva
              • Problem solving & decision making
              • '; collapsItems['collapsCat-49:2'] = '
                  '; collapsItems['collapsCat-50:2'] = '
                    '; collapsItems['collapsCat-51:2'] = '
                      '; collapsItems['collapsCat-52:2'] = '
                        '; collapsItems['collapsCat-41:2'] = '
                      • Comunicazione
                      • Collaborazione e gestione dei conflitti
                      • Change management
                      • Gestione risorse
                      • '; collapsItems['collapsCat-53:2'] = '
                          '; collapsItems['collapsCat-54:2'] = '
                            '; collapsItems['collapsCat-55:2'] = '
                              '; collapsItems['collapsCat-56:2'] = '
                                '; collapsItems['collapsCat-42:2'] = '
                              • Gestione informazioni e creazione contenuti digitali
                              • Comunicazione e collaborazione digitale
                              • Sicurezza e cittadinanza digitale
                              • Pensiero computazionale e problem solving digitale
                              • '; collapsItems['collapsCat-35:2'] = '
                              • \"expand\"Competenze individuali
                                • Empowerment e gestione obiettivi
                                • Time management
                                • Pensiero critico
                                • Pensiero creativo
                                • Intelligenza emotiva
                                • Problem solving & decision making
                              • \"expand\"Competenze sociali
                                • Comunicazione
                                • Collaborazione e gestione dei conflitti
                                • Change management
                                • Gestione risorse
                              • \"expand\"Competenze digitali
                                • Gestione informazioni e creazione contenuti digitali
                                • Comunicazione e collaborazione digitale
                                • Sicurezza e cittadinanza digitale
                                • Pensiero computazionale e problem solving digitale
                              • '; collapsItems['collapsCat-135:2'] = '
                                • Formazione creativa
                                • \"expand\"Sviluppare le competenze
                                  • \"expand\"Competenze individuali
                                    • Empowerment e gestione obiettivi
                                    • Time management
                                    • Pensiero critico
                                    • Pensiero creativo
                                    • Intelligenza emotiva
                                    • Problem solving & decision making
                                  • \"expand\"Competenze sociali
                                    • Comunicazione
                                    • Collaborazione e gestione dei conflitti
                                    • Change management
                                    • Gestione risorse
                                  • \"expand\"Competenze digitali
                                    • Gestione informazioni e creazione contenuti digitali
                                    • Comunicazione e collaborazione digitale
                                    • Sicurezza e cittadinanza digitale
                                    • Pensiero computazionale e problem solving digitale
                                '; collapsItems['collapsCat-137:2'] = '
                                  '; collapsItems['collapsCat-36:2'] = '
                                    '; collapsItems['collapsCat-37:2'] = '
                                      '; collapsItems['collapsCat-38:2'] = '
                                        '; collapsItems['collapsCat-39:2'] = '
                                          '; collapsItems['collapsCat-105:2'] = '
                                            '; addExpandCollapse('widget-collapscat-2-top','expand', 'collapse', 0)/* Collapse Functions, version 2.0 * *--------------------------------------------------------------------------*/ String.prototype.trim = function() { return this.replace(/^\s+|\s+$/g,""); } function createCookie(name,value,days) { if (days) { var date = new Date(); date.setTime(date.getTime()+(days*24*60*60*1000)); var expires = "; expires="+date.toGMTString(); } else { var expires = ""; } document.cookie = name+"="+value+expires+"; path=/"; } function readCookie(name) { var nameEQ = name + "="; var ca = document.cookie.split(';'); for(var i=0;i
                                            Ultimi articoli
                                            • Fine dello stato di emergenza e Smart Working: cosa abbiamo imparato dalla pandemia?
                                            • Games Without Barriers e gamification: l’apprendimento attraverso il divertimento
                                            • 31 marzo 2022 fine dello stato di emergenza:Smart Working Cosa abbiamo imparato dalla pandemia?
                                            • Lavoro ibrido e workation: come renderlo possibile?
                                            • Lavoro ibrido e work-life balance: come conciliarli?
                                            Tag
                                            app ascolto attivo case study coding com-collaborazione com-comunicazione com-creazionecontenutidigitali com-empowerment com-gestioneinformazionidigitali com-pensierocomputazionale com-pensierocreativo com-pensierocritico com-problemsolving competenze trasversali conciliazione vita lavoro Curiosità didattica innovativa eventi eventi sulla didattica filosofia flessibilità game-based learning gamification intelligenza emotiva lavorare in team lavoro femminile leadership minecraft philosophy for children piano di change management problem solving robotica educativa scuola digitale smart working smart working vantaggi social network social network analysis soft skill softskills stampante 3d strategie di change management strumenti tecniche creative tecniche di comunicazione tecniche di time management
                                            Cerca per parola chiave

                                            Commenti

                                            Category: Collaborazione, Gestione del cambiamentoBy WattaJob.201729 Marzo 2021Lascia un commento
                                            Tags: videocallvideochatvideochiamate

                                            Author: WattaJob.2017

                                            Post navigation

                                            PreviousPrevious post:Verso una nuova normalità: il lavoro ibridoNextNext post:La teoria dei nudge: come favorire decisioni

                                            Potrebbe interessarti anche

                                            Fine dello stato di emergenza e Smart Working: cosa abbiamo imparato dalla pandemia?
                                            11 Marzo 2022
                                            Lavoro ibrido e workation: come renderlo possibile?
                                            27 Luglio 2021
                                            Lavoro ibrido e work-life balance: come conciliarli?
                                            22 Giugno 2021
                                            Lavoro ibrido e comunicazione: come gestire le e-mail?
                                            3 Giugno 2021
                                            Lavoro ibrido e produttività: 5 best practices da applicare subito!
                                            24 Maggio 2021
                                            Verso una nuova normalità: il lavoro ibrido
                                            12 Maggio 2021

                                            Lascia un commento Annulla risposta

                                            Il tuo indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

                                            cancella il moduloPost comment

                                            Wattajob S.r.l.
                                            Via B. Quaranta, 40
                                            20139 Milano
                                            info@wattajob.it
                                            Segui Wattajob su:
                                            Privacy Policy
                                            WattaNews!
                                            Vuoi ricevere notizie sull'innovazione organizzativa? Iscriviti alla nostra newsletter! Riceverai in omaggio l'eBook "Benvenuti nell'Era dello Smart Working".

                                            Wattajob

                                            Wattajob S.r.l. | P.IVA/CF 08744340962 | Developed by Sinapps Privacy e Cooky Policy