Skip to content
Wattajob
Wattajob
Innovazione, Tecnologia, Cambiamento
  • Home
  • Aziende
    • Lavoro Ibrido
    • Design Thinking
    • Social Network Analysis – Analisi delle Reti Sociali
    • Lego Serious Play
    • Responsabilità Sociale d’Impresa
    • Game-based e-learning
  • Scuole
    • Edu Soft Skills
    • Design Thinking per Educatori
  • WattaBlog!
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Home
  • Aziende
    • Lavoro Ibrido
    • Design Thinking
    • Social Network Analysis – Analisi delle Reti Sociali
    • Lego Serious Play
    • Responsabilità Sociale d’Impresa
    • Game-based e-learning
  • Scuole
    • Edu Soft Skills
    • Design Thinking per Educatori
  • WattaBlog!
  • Chi siamo
  • Contatti
  • mongolfiere , simbolo di change management
    CHANGE MANAGEMENT

    "Riduciamo la distanza tra il presente e il futuro"

    Lorem ipsum dolor sit amet, consectetuer adipiscing elit. Aenean commodo ligula eget dolor. Aenean massa.
  • collaborazione in azienda
    LAVORO IBRIDO

    "Facilitiamo il passaggio a nuove forme di collaborazione "

    Lorem ipsum dolor sit amet, consectetuer adipiscing elit. Aenean commodo ligula eget dolor. Aenean massa.
  • Lego Serious Play - Wattajob
    WORKSHOP INTERATTIVI

    "Progettiamo percorsi collaborativi con metodologie innovative"

    Lorem ipsum dolor sit amet, consectetuer adipiscing elit. Aenean commodo ligula eget dolor. Aenean massa.
  • progetti di responsabilità sociale d'impresa
    CORPORATE SOCIAL RESPONSIBILITY

    "Promuoviamo l'azienda come motore di cambiamento sociale"

    Lorem ipsum dolor sit amet, consectetuer adipiscing elit. Aenean commodo ligula eget dolor. Aenean massa.
Category: Collaborazione, Sviluppare le competenze, Comunicazione, Innovazione, Pensiero criticoBy autoreWJ21 Febbraio 2020Lascia un commento
Tags: competenze trasversalitecniche per sviluppare competenze

T shaped skills: competenze trasversali del futuro!

Quanti tipi di competenze esistono? Come possiamo allenarle e adattarle alle richieste del mondo del lavoro attuale?

La molteplicità di professioni e di scenari lavorativi ci mette di fronte ad un continuo reskilling e alla necessità di adattarsi costantemente: per questo, nell’ambito della formazione si parla sempre più spesso di “competenze a T”: competenze specializzate unite alle competenze trasversali

 

Competenze trasversali: come utilizzarle?

Nell’ambito formativo è importante distinguere fra tre categorie di competenze:

  • I – shaped skills: competenze verticalizzate, molto specifiche su un preciso argomento
  • X – shaped skills: in genere attribuite ai manager o responsabili dei gruppi di lavoro, sono le competenze che integrano la conoscenza di uno specifico argomento alle capacità di leadership
  • T- shaped skills: competenze trasversali accompagnate dalla competenza specializzata in un campo preciso

Sono queste le competenze indispensabili nel futuro?

Secondo molte ricerche sì: il futuro richiede la capacità di essere flessibili e di adattarsi ai cambiamenti.

Per questo motivo molte figure professionali dei prossimi anni dovranno adeguarsi alla richiesta del mercato e sviluppare le cosiddette “conoscenze a T”

Cosa sono le T-Shaped Skills?

Il termine “T shaped skills” viene coniato la prima volta negli anni ’90, ad indicare delle figure professionali con una competenza approfondita su uno specifico argomento o settore, ma anche una buona dose di competenze trasversali come empatia, pensiero critico, capacità di comunicazione.

Il termine viene utilizzato da Tim Brown, innovativo CEO di IDEO, proprio per descrivere il tipo di caratteristiche desiderate per il personale della sua azienda.

Le “T-shaped skills” riescono a risolvere i limiti della conoscenza generalista e permettono alla persona di aggiungere specializzazioni alla propria formazione – costruendo le proprie competenze in ottica additiva, rispettando un approccio “Always Learning”.

La capacità di coltivare competenze trasversali è di fatto insita nell’uomo, che per sopravvivere deve basarsi sulla sua poliedricità e sulla capacità di sfruttare trasversalmente le proprie capacità.

La “T” rappresenta bene la fusione fra due grandi rami di competenze umane, le cosiddette hard skills (competenze tecniche) e le soft skills (competenze trasversali). L’elemento verticale rappresenta una conoscenza specifica e approfondita, mentre quello orizzontale sta ad indicare l’insieme delle competenze trasversali.

La classica specializzazione delle competenze a I, sebbene molto utile nei campi dove è richiesta una forte di dose di conoscenze specializzate, risulta in realtà limitante nell’ approcciarsi alle professioni del futuro e soprattutto alle figure professionali che emergeranno alla conclusione dell’ampio processo di trasformazione digitale di cui siamo ora testimoni

Quali sono i vantaggi delle competenze trasversali?

  • Migliori capacità di collaborazione
  • Sviluppo di una mentalità flessibile
  • Abilità a destreggiarsi fra competenze specializzate e trasversali
  • Sviluppo del pensiero laterale
  • Capacità di problem solving
  • Migliori abilità comunicative

Come sviluppare “Competenze a T”?

Per sviluppare le competenze a T è innanzitutto indispensabile avere un mindset adeguato, una mentalità di apprendimento costante: non è detto infatti che la T non possa trasformarsi in un P greco, acquisendo ulteriori specializzazioni!

Fonte Immagine: Devops

 

Quali sono secondo te le competenze fondamentali in azienda? Scrivicelo nei commenti!

Quale tema ti interessa?
  • Collaborazione
  • collapseFormazione
    • Formazione creativa
    • collapseSviluppare le competenze
      • collapseCompetenze individuali
        • Empowerment e gestione obiettivi
        • Time management
        • Pensiero critico
        • Pensiero creativo
        • Intelligenza emotiva
        • Problem solving & decision making
      • collapseCompetenze sociali
        • Comunicazione
        • Collaborazione e gestione dei conflitti
        • Change management
        • Gestione risorse
      • expandCompetenze digitali
        • Gestione informazioni e creazione contenuti digitali
        • Comunicazione e collaborazione digitale
        • Sicurezza e cittadinanza digitale
        • Pensiero computazionale e problem solving digitale
  • Gestione del cambiamento
  • Innovazione
  • Mondo Wattajob!
  • Interviste
  • News
  • Risorse
'; collapsItems['collapsCat-136:2'] = '
    '; collapsItems['collapsCat-43:2'] = '
      '; collapsItems['collapsCat-44:2'] = '
        '; collapsItems['collapsCat-45:2'] = '
          '; collapsItems['collapsCat-46:2'] = '
            '; collapsItems['collapsCat-47:2'] = '
              '; collapsItems['collapsCat-48:2'] = '
                '; collapsItems['collapsCat-40:2'] = '
              • Empowerment e gestione obiettivi
              • Time management
              • Pensiero critico
              • Pensiero creativo
              • Intelligenza emotiva
              • Problem solving & decision making
              • '; collapsItems['collapsCat-49:2'] = '
                  '; collapsItems['collapsCat-50:2'] = '
                    '; collapsItems['collapsCat-51:2'] = '
                      '; collapsItems['collapsCat-52:2'] = '
                        '; collapsItems['collapsCat-41:2'] = '
                      • Comunicazione
                      • Collaborazione e gestione dei conflitti
                      • Change management
                      • Gestione risorse
                      • '; collapsItems['collapsCat-53:2'] = '
                          '; collapsItems['collapsCat-54:2'] = '
                            '; collapsItems['collapsCat-55:2'] = '
                              '; collapsItems['collapsCat-56:2'] = '
                                '; collapsItems['collapsCat-42:2'] = '
                              • Gestione informazioni e creazione contenuti digitali
                              • Comunicazione e collaborazione digitale
                              • Sicurezza e cittadinanza digitale
                              • Pensiero computazionale e problem solving digitale
                              • '; collapsItems['collapsCat-35:2'] = '
                              • \"collapse\"Competenze individuali
                                • Empowerment e gestione obiettivi
                                • Time management
                                • Pensiero critico
                                • Pensiero creativo
                                • Intelligenza emotiva
                                • Problem solving & decision making
                              • \"collapse\"Competenze sociali
                                • Comunicazione
                                • Collaborazione e gestione dei conflitti
                                • Change management
                                • Gestione risorse
                              • \"expand\"Competenze digitali
                                • Gestione informazioni e creazione contenuti digitali
                                • Comunicazione e collaborazione digitale
                                • Sicurezza e cittadinanza digitale
                                • Pensiero computazionale e problem solving digitale
                              • '; collapsItems['collapsCat-135:2'] = '
                                • Formazione creativa
                                • \"collapse\"Sviluppare le competenze
                                  • \"collapse\"Competenze individuali
                                    • Empowerment e gestione obiettivi
                                    • Time management
                                    • Pensiero critico
                                    • Pensiero creativo
                                    • Intelligenza emotiva
                                    • Problem solving & decision making
                                  • \"collapse\"Competenze sociali
                                    • Comunicazione
                                    • Collaborazione e gestione dei conflitti
                                    • Change management
                                    • Gestione risorse
                                  • \"expand\"Competenze digitali
                                    • Gestione informazioni e creazione contenuti digitali
                                    • Comunicazione e collaborazione digitale
                                    • Sicurezza e cittadinanza digitale
                                    • Pensiero computazionale e problem solving digitale
                                '; collapsItems['collapsCat-137:2'] = '
                                  '; collapsItems['collapsCat-36:2'] = '
                                    '; collapsItems['collapsCat-37:2'] = '
                                      '; collapsItems['collapsCat-38:2'] = '
                                        '; collapsItems['collapsCat-39:2'] = '
                                          '; collapsItems['collapsCat-105:2'] = '
                                            '; addExpandCollapse('widget-collapscat-2-top','expand', 'collapse', 0)/* Collapse Functions, version 2.0 * *--------------------------------------------------------------------------*/ String.prototype.trim = function() { return this.replace(/^\s+|\s+$/g,""); } function createCookie(name,value,days) { if (days) { var date = new Date(); date.setTime(date.getTime()+(days*24*60*60*1000)); var expires = "; expires="+date.toGMTString(); } else { var expires = ""; } document.cookie = name+"="+value+expires+"; path=/"; } function readCookie(name) { var nameEQ = name + "="; var ca = document.cookie.split(';'); for(var i=0;i
                                            Ultimi articoli
                                            • Fine dello stato di emergenza e Smart Working: cosa abbiamo imparato dalla pandemia?
                                            • Games Without Barriers e gamification: l’apprendimento attraverso il divertimento
                                            • 31 marzo 2022 fine dello stato di emergenza:Smart Working Cosa abbiamo imparato dalla pandemia?
                                            • Lavoro ibrido e workation: come renderlo possibile?
                                            • Lavoro ibrido e work-life balance: come conciliarli?
                                            Tag
                                            app ascolto attivo case study coding com-collaborazione com-comunicazione com-creazionecontenutidigitali com-empowerment com-gestioneinformazionidigitali com-pensierocomputazionale com-pensierocreativo com-pensierocritico com-problemsolving competenze trasversali conciliazione vita lavoro Curiosità didattica innovativa eventi eventi sulla didattica filosofia flessibilità game-based learning gamification intelligenza emotiva lavorare in team lavoro femminile leadership minecraft philosophy for children piano di change management problem solving robotica educativa scuola digitale smart working smart working vantaggi social network social network analysis soft skill softskills stampante 3d strategie di change management strumenti tecniche creative tecniche di comunicazione tecniche di time management
                                            Cerca per parola chiave

                                            Commenti

                                            Category: Collaborazione, Sviluppare le competenze, Comunicazione, Innovazione, Pensiero criticoBy autoreWJ21 Febbraio 2020Lascia un commento
                                            Tags: competenze trasversalitecniche per sviluppare competenze

                                            Author: autoreWJ

                                            Post navigation

                                            PreviousPrevious post:Smartworking: abilitare la collaborazione con Microsoft TeamsNextNext post:Avviso pubblico per l’adozione di piani aziendali di Smart Working: informazioni e scadenze

                                            Potrebbe interessarti anche

                                            Fine dello stato di emergenza e Smart Working: cosa abbiamo imparato dalla pandemia?
                                            11 Marzo 2022
                                            Games Without Barriers
                                            Games Without Barriers e gamification: l’apprendimento attraverso il divertimento
                                            4 Marzo 2022
                                            Smart Working
                                            31 marzo 2022 fine dello stato di emergenza:Smart Working Cosa abbiamo imparato dalla pandemia?
                                            29 Ottobre 2021
                                            Lavoro ibrido e workation: come renderlo possibile?
                                            27 Luglio 2021
                                            Lavoro ibrido e work-life balance: come conciliarli?
                                            22 Giugno 2021
                                            Lavoro ibrido e comunicazione: come gestire le e-mail?
                                            3 Giugno 2021

                                            Lascia un commento Annulla risposta

                                            Il tuo indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

                                            cancella il moduloPost comment

                                            Wattajob S.r.l.
                                            Via B. Quaranta, 40
                                            20139 Milano
                                            info@wattajob.it
                                            Segui Wattajob su:
                                            Privacy Policy
                                            WattaNews!
                                            Vuoi ricevere notizie sull'innovazione organizzativa? Iscriviti alla nostra newsletter! Riceverai in omaggio l'eBook "Benvenuti nell'Era dello Smart Working".

                                            Wattajob

                                            Wattajob S.r.l. | P.IVA/CF 08744340962 | Developed by Sinapps Privacy e Cooky Policy