Sviluppare le competenze a scuola? Usa i social network

Social network: mezzi per comunicare, scoprire il mondo ed esprimere se stessi. Gli studenti li adorano, gli insegnanti li guardano allo stesso tempo con sospetto e interesse. Possono diventare uno strumento didattico per sviluppare le competenze a scuola?

Condividi il post

Social network: mezzi per comunicare, scoprire il mondo ed esprimere se stessi. Gli studenti li adorano, gli insegnanti li guardano allo stesso tempo con sospetto e interesse. Possono diventare uno strumento didattico per sviluppare le competenze a scuola?

social network a scuola

L’interesse per l’utilizzo delle nuove tecnologie a scuola, e in particolare dei social network, è cresciuto nel tempo: sappiamo tutti quanto i social facciano ormai parte della vita quotidiana di ogni studente e la possibilità di sfruttare questi canali per realizzare attività scolastiche coinvolgenti è molto stimolante. In parallelo a un’educazione sull’uso consapevole dei social network, si stanno quindi sperimentando nuove strade per impiegare i social media come vero e proprio strumento didattico.

Oggi vogliamo suggerirvi alcune idee per usare alcuni tra i principali social network con uno scopo molto preciso: sviluppare le competenze a scuola. Una sola accortezza: ognuno dei social citati ha impostazioni per tutelare la privacy degli studenti, ad esempio la possibilità di mostrare ciò che si pubblica solo a determinate persone. Ricordate di selezionare le impostazioni più opportune prima di dare il via alle attività.

Cominciamo.


Social network e didattica: a scuola con Facebook

facebook sullo smartphone - didattica

Lo conosciamo tutti: Facebook è il social network per eccellenza, la rete che permette di restare in contatto con amici e parenti, seguire gli aggiornamenti di personaggi pubblici, organizzazioni e brand. Su Facebook, possiamo aprire un account personale, una pagina aziendale o iscriverci e partecipare a gruppi tematici di nostro interesse. Sono queste ultime due opzioni che si rivelano uno strumento particolarmente interessante per sviluppare le competenze a scuola.

Ecco alcune idee per utilizzare Facebook nella tua classe:

  • Apri un gruppo Facebook. Puoi usarlo per assegnare compiti e condividere documenti, ma soprattutto, in ottica educativa, per favorire il confronto tra gli studenti: poni domande che stimolino la discussione intorno ai temi di studio o di attualità. Se preferisci, puoi aprire un gruppo dedicato a una materia o a un progetto specifico.
    Sviluppo delle competenze: COLLABORAZIONE DIGITALE, COMPETENZE DIGITALI
  • Apri una pagina Facebook di classe e chiedi agli studenti di cercare e selezionare pagine di musei, organizzazioni, eventi e iniziative rilevanti a cui connettersi. Potrebbero inoltre utilizzare la pagina per raccontare in modo creativo, attraverso testi, foto e video, alcune attività, progetti, ricerche svolte a scuola.
    Sviluppo delle competenze: GESTIONE DELLE INFORMAZIONI DIGITALI, CREAZIONE CONTENUTI DIGITALI
  • Dividi gli studenti in gruppi e chiedi a ogni gruppo di aprire una pagina Facebook dedicata a un personaggio storico, un filosofo, uno scienziato, uno scrittore che i ragazzi stanno studiando. Ogni gruppo dovrà gestire la pagina mettendosi nei panni del personaggio scelto, pubblicando frasi, azioni, punti di vista, e confrontandosi con gli altri gruppi.
    Sviluppo delle competenze: PENSIERO CRITICO, PENSIERO CREATIVO, COLLABORAZIONE DIGITALE

 

Sviluppare le competenze a scuola con Twitter

sviluppare le competenze a scuola - social mediaÈ il social per chi ha il dono della sintesi: su Twitter, abbiamo a disposizione 140 caratteri (recentemente sono diventati 280!) per esprimere il nostro pensiero, oltre alla possibilità di condividere immagini, video e link. Su questo social è molto importante l’uso degli #hashtag: parole chiave che possono essere inserite in un tweet per identificarne il tema e che permette agli utenti del social network di dire la loro o di leggere cosa dicono gli altri su uno specifico argomento di interesse.

Su Twitter, possiamo inoltre contattare senza intermediari personaggi noti, citando il loro username nei nostri tweet.

Come possiamo utilizzare tutte queste interessanti caratteristiche di Twitter per sviluppare le competenze a scuola? Ecco alcune idee:

  • Invita gli studenti a usare Twitter per trovare risposte a dubbi e domande legate alle materie scolastiche. Il bello di Twitter è che permette di porre le proprie domande direttamente a esperti di determinate materie, o magari ad altre scuole in tutto il mondo.
    Sviluppo delle competenze: PROBLEM SOLVING DIGITALE, GESTIONE DELLE INFORMAZIONI DIGITALI
  • Usa Twitter per far raccontare delle storie ai tuoi studenti o commentare dei libri. Se 140 caratteri sembrano troppo pochi, devi scoprire i progetti di TwLetteratura!
    Sviluppo delle competenze: PENSIERO CREATIVO, CREAZIONE CONTENUTI DIGITALI
  • Grazie agli hashtag, puoi chiedere agli studenti di cercare e selezionare le idee e opinioni più interessanti su un determinato tema.
    Sviluppo delle competenze: GESTIONE DELLE INFORMAZIONI DIGITALI

Didattica con Instagram

ragazza fotografa con smartphoneInstagram è un social network basato sulle immagini. Nasce come app per il nostro smartphone e permette di pubblicare foto, commentarle con un testo e aggiungere degli hashtag, che funzionano secondo la stessa logica di Twitter: ci permettono di guardare tutte le immagini taggate con un certo tema, così come di far trovare le nostre foto alle persone interessate.
Su Instagram, le immagini scorrono come un flusso continuo: è un social nato per immortalare attimi di vita, che si susseguono nel tempo. Il nostro profilo Instagram racconta di noi attraverso una serie di momenti congelati dalla macchina fotografica.

Ecco qualche idea per sviluppare le competenze a scuola utilizzando questo social network:

  • Invita gli studenti a registrare le varie fasi di un esperimento o di un’attività di laboratorio, scattando foto, commentandole e inserendole poi sul profilo Instagram di classe. Oppure potrebbero pubblicare le foto di progetti artistici o scientifici realizzati.
    Sviluppo delle competenze: CREAZIONE DI CONTENUTI DIGITALI, COLLABORAZIONE
  • Usate Instagram per conoscere il territorio: chiedi agli studenti di fotografare e descrivere monumenti, palazzi storici, animali, elementi naturali e di pubblicare le foto sull’account di classe.
    CREAZIONE DI CONTENUTI DIGITALI

Imparare con Pinterest

bacheche di fotografie - effetto pinterest

Anche Pinterest è un social network basato sulle immagini, ma al contrario di Instagram permette un lavoro di catalogazione delle immagini dividendole in gruppi, o bacheche. Ogni bacheca può essere dedicata a un tema e può essere curata da una o più persone.

Attenzione, però: su Pinterest possiamo caricare foto e grafiche, ma anche condividere contenuti interessanti, come articoli e video, da altre bacheche Pinterest e dal web. Possiamo infatti salvare qualsiasi tipo di link, con l’unico obbligo di associarlo a un’immagine per poterlo visualizzare nelle nostre bacheche in perfetto stile Pinterest.

Pinterest ha un grande potenziale per il mondo della didattica. Ecco alcune idee interessanti per utilizzarlo in classe: 

  • Invita la tua classe a creare delle bacheche tematiche, legate a ogni materia, dove raccogliere i temi delle lezioni e integrarli con materiali, approfondimenti e informazioni.
    Sviluppo delle competenze: GESTIONE DELLE INFORMAZIONI DIGITALI
  • Usa Pinterest per i lavori di gruppo: ogni gruppo può gestire una o più bacheche tematiche e condividere su queste il materiale relativo a un progetto. Le bacheche realizzate potranno essere usate anche come supporto per esporre il proprio lavoro e confrontarlo con quello pubblicato sulle bacheche degli altri gruppi.
    Sviluppo delle competenze: COLLABORAZIONE DIGITALE
  • Fai realizzare delle bacheche-domande: ogni bacheca pone un quesito, a cui gli studenti devono rispondere condividendo materiale dal web o caricandone di proprio.
    Sviluppo delle competenze: PROBLEM SOLVING, PENSIERO CREATIVO, PENSIERO CRITICO

Ti vengono in mente altri modi per sviluppare le competenze a scuola utilizzando i social network? Hai mai provato a farlo? Ci piacerebbe che condividessi le tue proposte ed esperienze con la community Wattajob, raccontandole nei commenti!

Iscriviti alla nostra newsletter

Tieniti sempre aggiornato sugli ultimi articoli

Leggi altri articoli