Organigrammi, strutture, ruoli, processi e procedure non bastano più per capire il reale funzionamento di un’organizzazione. Che cosa è accaduto?
Leggi il nostro articolo e scopri come utilizzare la Social Network Analysis nella tua organizzazione!
La diffusione di nuove tecnologie, la disponibilità delle informazioni e la facilità di condividerle hanno cambiato radicalmente il modo in cui le persone comunicano e interagiscono all’interno di
un’azienda: stiamo parlando di riduzione dei livelli gerarchici, maggiore permeabilità fra confini interni-esterni, crescente necessità di modalità di lavoro più integrate. Dinamiche marcatamente sociali e collaborative che si manifestano attraverso reti invisibili, non rilevabili da un organigramma. Se vogliamo comprendere il cambiamento in atto, è necessario mappare, spiegare e gestire questi fenomeni aziendali emergenti attraverso rappresentazioni, metriche e logiche di lettura completamente nuove.
La chiave di volta è negli HR Advanced Analytics.
Per affrontare le sfide e i cambiamenti che investono le aziende di oggi, le funzioni HR non possono più contare solo sui meccanismi formali usati per interpretare le aziende di ieri, ma devono adottare nuovi modelli e strumenti datadriven.
Uno di questi strumenti è la Social Network Analysis o Analisi delle Reti Sociali: una metodologia potente e innovativa, che consente un approccio rivoluzionario allo sviluppo organizzativo e alla gestione delle risorse umane.
Che cos’è la Social Newtork Analysis?
La Social Network Analysis (SNA) è un metodo che analizza le organizzazioni e interviene su di esse interpretandole come reti sociali. Partendo da questionari, interviste e focus group, permette di rappresentare le aziende in funzione non solo dei processi, ma anche del flusso delle comunicazioni, visualizzando graficamente il modo in cui le informazioni circolano al suo interno e mostrando come ogni persona si colloca nella rete sociale aziendale.
Ma che cos’è esattamente una rete sociale?
Parliamo di un network in cui troviamo due elementi:
- i nodi, che in ambito organizzativo possono essere persone, uffici, sedi aziendali;
- le relazioni, che mettono in contatto due nodi e possono tradursi in uno scambio di informazioni, di conoscenze o di tipo emotivo.
La SNA mette in luce la direzione dei legami che fanno da collegamento tra i nodi ed eventuali “isole” non comunicanti tra loro.
Ma non è tutto: questo metodo permette di rilevare una serie di caratteristiche delle relazioni altrimenti molto difficili da individuare. Con la SNA è possibile, ad esempio, descrivere il tipo e la qualità del collegamento che unisce due o più nodi, scoprire se si tratta di un legame episodico o continuativo, se collega persone di categorie, età, funzioni simili o diverse.
Dall’analisi della rete, si passa poi all’analisi delle persone. La SNA permette di capire chi conta davvero in azienda: quali sono i keyplayer, i leader naturali non scritti nero su bianco e quale ruolo rivestono nell’organizzazione.
A quali domande concrete può rispondere la Social Newtork Analysis?
Vediamo alcune domande concrete a cui la SNA può rispondere:
- Chi sono i key player, i portatori dei valori tradizionali e i portatori di valori innovativi?
- Perché due divisioni non interagiscono? Mancano persone che facciano da collegamento?
- Come favorire la collaborazione?
- Il Sistema Informativo è efficace?
- Come favorire l’inserimento dei nuovi assunti?
- Come migliorare il sistema premiante con indicatori basati sulla comunicazione?
Social Newtork Analysis: gli output
La SNA si basa su rigorose metodologie che nascono da un ambito scientifico specifico e utilizza algoritmi di calcolo consolidati. Come risultato, produce una serie di rappresentazioni
grafiche e metriche e consente di visualizzare le reti di relazioni di un’organizzazione attraverso delle mappe.
Grazie a queste mappe, è possibile indagare in profondità i legami presenti in un’organizzazione e i diversi gradi di collaborazione tra le diverse aree aziendali. Gli indici rilevati sono relativi a
gerarchia, omofilia, velocità di trasmissione dell’informazione.
Per quanto riguarda l’analisi delle persone, i nodi della rete sono analizzati in base a tre metriche:
- numero di designazioni,
- centralità,
- brokeraggio tra funzioni organizzative.
Queste metriche permettono di individuare i key player e suddividerli in gruppi, che possono per esempio essere:
- poliedrici: social influencer molto importanti, con alti gradi di tutte le metriche;
- centrali: social influencer che abbinano designazioni e centralità;
- specifici: social influencer per ogni singola dimensione, giocabili in ruoli specifici;
- broker: persone in grado di mettere in contatto mondi diversi.
Per ciascun target possono essere quindi studiati percorsi organizzativi volti a valorizzarne il ruolo in linea con gli obiettivi aziendali.
Inoltre, tutti gli output ottenuti con l’utilizzo della SNA costituiscono un valido strumento a supporto delle decisioni per il cambiamento organizzativo.
Social Newtork Analysis: Applicazioni Pratiche
La Social Network Analysis ha numerosi ambiti di applicazione:
- Innovazione organizzativa. Usando la SNA, si possono analizzare le reti che supportano la generazione di idee e verificare di conseguenza la capacità di un’azienda di introdurre innovazione nelle attività e nei processi quotidiani.
- Knowledge Management. Partendo da semplici domande come: “A chi ti rivolgi quando hai il problema X?”, la SNA permette di ricostruire come si creano, diffondono e vengono condivise le informazioni all’interno dell’azienda.
- Leadership. Gli strumenti della SNA permettono di analizzare la leadership da molteplici punti di vista.
- Social e Digital Media. Le organizzazioni usano sempre più strumenti social interni: piattaforme di collaborazione che servono a conoscersi, scambiare idee e creare maggiore collaborazione e integrazione dentro l’azienda.
- Talent Management. Attraverso batterie di test studiati ad hoc, la SNA permette di fare un assessment di dimensioni normalmente non valutate e di scoprire le cosiddette risorse invisibili: i talenti nascosti, persone centrali all’interno di una rete che non potremmo rilevare in altro modo.
Hai sperimentato la Social Network Analysis nella tua organizzazione? Lasciaci i tuoi feedback nei commenti!
Se invece vuoi scoprire di più sulla SNA contattaci!