Skip to content
Wattajob
Wattajob
Innovazione, Tecnologia, Cambiamento
  • Home
  • Aziende
    • Collaborazione nel modern workplace
    • Design Thinking
    • Social Network Analysis – Analisi delle Reti Sociali
    • Lego Serious Play
    • Responsabilità Sociale d’Impresa
    • Game-based e-learning
  • Scuole
    • Edu Soft Skills
    • Design Thinking per Educatori
  • WattaBlog!
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Home
  • Aziende
    • Collaborazione nel modern workplace
    • Design Thinking
    • Social Network Analysis – Analisi delle Reti Sociali
    • Lego Serious Play
    • Responsabilità Sociale d’Impresa
    • Game-based e-learning
  • Scuole
    • Edu Soft Skills
    • Design Thinking per Educatori
  • WattaBlog!
  • Chi siamo
  • Contatti
  • mongolfiere , simbolo di change management
    CHANGE MANAGEMENT

    "Riduciamo la distanza tra il presente e il futuro"

    Lorem ipsum dolor sit amet, consectetuer adipiscing elit. Aenean commodo ligula eget dolor. Aenean massa.
  • collaborazione in azienda
    MODERN WORKPLACE

    "Facilitiamo il passaggio a nuove forme di collaborazione "

    Lorem ipsum dolor sit amet, consectetuer adipiscing elit. Aenean commodo ligula eget dolor. Aenean massa.
  • Lego Serious Play - Wattajob
    WORKSHOP INTERATTIVI

    "Progettiamo percorsi collaborativi con metodologie innovative"

    Lorem ipsum dolor sit amet, consectetuer adipiscing elit. Aenean commodo ligula eget dolor. Aenean massa.
  • progetti di responsabilità sociale d'impresa
    CORPORATE SOCIAL RESPONSIBILITY

    "Promuoviamo l'azienda come motore di cambiamento sociale"

    Lorem ipsum dolor sit amet, consectetuer adipiscing elit. Aenean commodo ligula eget dolor. Aenean massa.
Category: Sviluppare le competenze, Empowerment e gestione obiettivi, Time management, InnovazioneBy WattaJob.201712 Gennaio 2021Lascia un commento
Tags: smart working

Mantenere il focus in SmartWorking: consigli e buone pratiche

Vi è mai capitato di essere così immersi in un flusso di attività da perdere la cognizione del tempo?

Di dimenticarvi di mangiare perché totalmente immersi nella creazione di un documento?

In molti abbiamo sperimentato questa sensazione in SmartWorking, ma forse non sapendo che tutto questo ha un nome: si tratta del work-flow!

Se anche voi siete stati immersi nel “work-flow” sapete che spesso, quando si lavora da remoto, capita di concentrarsi a tal punto su un compito da dimenticare completamente l’ambiente esterno. Gli studi dimostrano che questa condizione non solo aumenta la produttività personale, ma impatta positivamente anche il benessere individuale.

Quando ci si trova nel nel work-flow aumentano infatti:

  • Produttività
  • Creatività
  • Focus

Perché interrompere il flusso di lavoro può causare stress?

Nell’ultimo anno lo SmartWorking ci ha abituato a gestire in autonomia il nostro tempo e, nel migliore dei casi, a lavorare per obiettivi. Portare a termine le attività che compongono la nostra “To-do list” quotidiana rende più semplice staccare la spina ed equilibrare la gestione del tempo da dedicare a noi stessi. Lasciare un’attività incompiuta, al contrario, potrebbe non solo ledere la nostra soddisfazione ma anche indurci in uno stato d’ansia e apprensione. Secondo una ricerca condotta dal Journal of Happiness Studies, le attività che lasciamo incompiute sono una delle maggiori fonti di stress lavoro-correlato.

Cosa può aiutarci a mantenere il work-flow in SmartWorking?

Per fortuna la tecnologia ci viene in aiuto! L’abitudine allo SmartWorking ormai globalmente diffusa ha reso i nostri ritmi più flessibili, ha agevolato e implementato l’introduzione del lavoro per obiettivi. Ciò ci ha permesso di conoscere diversi strumenti a supporto della gestione del tempo lavorativo, come i cosiddetti digital planner. È il caso di Microsoft Planner, programma di pianificazione digitale integrato in Microsoft 365 

I vantaggi dell’utilizzo di una digital planner app in SmartWorking

Con gli strumenti di pianificazione digitale i team virtuali possono restare allineati sullo stato d’avanzamento delle attività, condividere commenti sullo svolgimento dei progetti, discutere le priorità insieme e creare delle “To-do-list” condivise. La possibilità di spuntare le attività man mano che vengono completate poi, permette al gruppo di lavoro di avere una chiara visione dei progressi in corso, rende i responsabili più fiduciosi nello SmartWorking.

In particolare, l’utilizzo integrato di Microsoft Planner:

  • Mette tutti sullo stesso piano
  • Aiuta a creare un piano d’azione condiviso
  • Permette l’ottimizzazione dei tempi di lavoro
  • Aumento della produttività ed aiuta a mantenere il work flow
  • Supporta la creazione di rapporti di fiducia in SmartWorking

Microsoft Planner è integrabile anche in Teams: vi basterà aggiungere una nuova scheda in un canale e selezionare l’app “Tasks and To Do” per integrare un piano esistente o creare un nuovo piano per il tuo gruppo di lavoro.

E tu, hai mai usato nella tua azienda un sistema digitale per pianificare il lavoro, oppure rimani felede alle “To do list” cartacee?

Scrivici la tua nei commenti!

Quale tema ti interessa?
  • Collaborazione
  • collapseFormazione
    • Formazione creativa
    • collapseSviluppare le competenze
      • collapseCompetenze individuali
        • Empowerment e gestione obiettivi
        • Time management
        • Pensiero critico
        • Pensiero creativo
        • Intelligenza emotiva
        • Problem solving & decision making
      • expandCompetenze sociali
        • Comunicazione
        • Collaborazione e gestione dei conflitti
        • Change management
        • Gestione risorse
      • expandCompetenze digitali
        • Gestione informazioni e creazione contenuti digitali
        • Comunicazione e collaborazione digitale
        • Sicurezza e cittadinanza digitale
        • Pensiero computazionale e problem solving digitale
  • Gestione del cambiamento
  • Innovazione
  • Mondo Wattajob!
  • Interviste
  • News
  • Risorse
'; collapsItems['collapsCat-136:2'] = '
    '; collapsItems['collapsCat-43:2'] = '
      '; collapsItems['collapsCat-44:2'] = '
        '; collapsItems['collapsCat-45:2'] = '
          '; collapsItems['collapsCat-46:2'] = '
            '; collapsItems['collapsCat-47:2'] = '
              '; collapsItems['collapsCat-48:2'] = '
                '; collapsItems['collapsCat-40:2'] = '
              • Empowerment e gestione obiettivi
              • Time management
              • Pensiero critico
              • Pensiero creativo
              • Intelligenza emotiva
              • Problem solving & decision making
              • '; collapsItems['collapsCat-49:2'] = '
                  '; collapsItems['collapsCat-50:2'] = '
                    '; collapsItems['collapsCat-51:2'] = '
                      '; collapsItems['collapsCat-52:2'] = '
                        '; collapsItems['collapsCat-41:2'] = '
                      • Comunicazione
                      • Collaborazione e gestione dei conflitti
                      • Change management
                      • Gestione risorse
                      • '; collapsItems['collapsCat-53:2'] = '
                          '; collapsItems['collapsCat-54:2'] = '
                            '; collapsItems['collapsCat-55:2'] = '
                              '; collapsItems['collapsCat-56:2'] = '
                                '; collapsItems['collapsCat-42:2'] = '
                              • Gestione informazioni e creazione contenuti digitali
                              • Comunicazione e collaborazione digitale
                              • Sicurezza e cittadinanza digitale
                              • Pensiero computazionale e problem solving digitale
                              • '; collapsItems['collapsCat-35:2'] = '
                              • \"collapse\"Competenze individuali
                                • Empowerment e gestione obiettivi
                                • Time management
                                • Pensiero critico
                                • Pensiero creativo
                                • Intelligenza emotiva
                                • Problem solving & decision making
                              • \"expand\"Competenze sociali
                                • Comunicazione
                                • Collaborazione e gestione dei conflitti
                                • Change management
                                • Gestione risorse
                              • \"expand\"Competenze digitali
                                • Gestione informazioni e creazione contenuti digitali
                                • Comunicazione e collaborazione digitale
                                • Sicurezza e cittadinanza digitale
                                • Pensiero computazionale e problem solving digitale
                              • '; collapsItems['collapsCat-135:2'] = '
                                • Formazione creativa
                                • \"collapse\"Sviluppare le competenze
                                  • \"collapse\"Competenze individuali
                                    • Empowerment e gestione obiettivi
                                    • Time management
                                    • Pensiero critico
                                    • Pensiero creativo
                                    • Intelligenza emotiva
                                    • Problem solving & decision making
                                  • \"expand\"Competenze sociali
                                    • Comunicazione
                                    • Collaborazione e gestione dei conflitti
                                    • Change management
                                    • Gestione risorse
                                  • \"expand\"Competenze digitali
                                    • Gestione informazioni e creazione contenuti digitali
                                    • Comunicazione e collaborazione digitale
                                    • Sicurezza e cittadinanza digitale
                                    • Pensiero computazionale e problem solving digitale
                                '; collapsItems['collapsCat-137:2'] = '
                                  '; collapsItems['collapsCat-36:2'] = '
                                    '; collapsItems['collapsCat-37:2'] = '
                                      '; collapsItems['collapsCat-38:2'] = '
                                        '; collapsItems['collapsCat-39:2'] = '
                                          '; collapsItems['collapsCat-105:2'] = '
                                            '; addExpandCollapse('widget-collapscat-2-top','expand', 'collapse', 0)/* Collapse Functions, version 2.0 * *--------------------------------------------------------------------------*/ String.prototype.trim = function() { return this.replace(/^\s+|\s+$/g,""); } function createCookie(name,value,days) { if (days) { var date = new Date(); date.setTime(date.getTime()+(days*24*60*60*1000)); var expires = "; expires="+date.toGMTString(); } else { var expires = ""; } document.cookie = name+"="+value+expires+"; path=/"; } function readCookie(name) { var nameEQ = name + "="; var ca = document.cookie.split(';'); for(var i=0;i
                                            Ultimi articoli
                                            • Lunghe giornate di videocall: effetti psicologici e possibili rimedi
                                            • La teoria dei nudge: come favorire decisioni
                                            • EMOTION REVOLUTION – SECONDA EDIZIONE
                                            • HR Data Analytics e Smart Working: tutto quello che c’è da sapere
                                            • Hybrid Workplace: vantaggi e sfide della nuova normalità
                                            Tag
                                            app ascolto attivo case study coding com-collaborazione com-comunicazione com-creazionecontenutidigitali com-empowerment com-gestioneinformazionidigitali com-pensierocomputazionale com-pensierocreativo com-pensierocritico com-problemsolving competenze trasversali conciliazione vita lavoro Curiosità didattica innovativa eventi eventi sulla didattica filosofia flessibilità game-based learning gamification intelligenza emotiva lavorare in team lavoro femminile leadership minecraft philosophy for children piano di change management problem solving robotica educativa scuola digitale smart working smart working vantaggi social network social network analysis soft skill softskills stampante 3d strategie di change management strumenti tecniche creative tecniche di comunicazione tecniche di time management
                                            Cerca per parola chiave

                                            Commenti

                                            Category: Sviluppare le competenze, Empowerment e gestione obiettivi, Time management, InnovazioneBy WattaJob.201712 Gennaio 2021Lascia un commento
                                            Tags: smart working

                                            Author: WattaJob.2017

                                            Post navigation

                                            PreviousPrevious post:HR Data Analytics: tutti vantaggi della cultura dei datiNextNext post:Didattica Innovativa per un turismo senza limiti: Games Without Barriers

                                            Potrebbe interessarti anche

                                            La teoria dei nudge: come favorire decisioni
                                            23 Marzo 2021
                                            HR Data Analytics e Smart Working: tutto quello che c’è da sapere
                                            9 Marzo 2021
                                            Hybrid Workplace: vantaggi e sfide della nuova normalità
                                            11 Febbraio 2021
                                            Gamification e formazione a distanza: 3 consigli per iniziare!
                                            28 Gennaio 2021
                                            HR Data Analytics: tutti vantaggi della cultura dei dati
                                            21 Gennaio 2021
                                            Didattica Innovativa per un turismo senza limiti: Games Without Barriers
                                            17 Dicembre 2020

                                            Lascia un commento Annulla risposta

                                            Il tuo indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

                                            cancella il moduloPost comment

                                            Wattajob S.r.l.
                                            Via B. Quaranta, 40
                                            20139 Milano
                                            info@wattajob.it
                                            Segui Wattajob su:
                                            Privacy Policy
                                            WattaNews!
                                            Vuoi ricevere notizie sull'innovazione organizzativa? Iscriviti alla nostra newsletter! Riceverai in omaggio l'eBook "Benvenuti nell'Era dello Smart Working".

                                            Wattajob

                                            Wattajob S.r.l. | P.IVA/CF 08744340962 | Developed by Sinapps Privacy e Cooky Policy