Smart working: vantaggi per dipendenti e azienda

Smart Working, vantaggi per tutti! Noi di Wattajob! abbiamo scelto di occuparci di Smart Working, perché può fare la differenza nella vita delle persone e in quella delle aziende. Se ancora ti sembra troppo bello per essere vero, forse non hai letto il nostro articolo!

Condividi il post

Smart Working, vantaggi per tutti! Noi di Wattajob! abbiamo scelto di occuparci di Smart Working, perché può fare la differenza nella vita delle persone e in quella delle aziende. Se ancora ti sembra troppo bello per essere vero, forse non hai letto il nostro articolo!

smart working - ragazzo al computerSmart working: vantaggi di una nuova filosofia manageriale

Quante volte ti è capitato di sentir parlare di Smart Working e quante altre ti sei ripromesso di informarti un po’ di più ma non ne hai avuto il tempo? Cerchiamo per prima cosa di fare chiarezza. Lo Smart Working è:

  • La possibilità di scegliere il posto dal quale lavorare a seconda delle necessità, del tipo di lavoro e delle esigenze personali
  • Un modo di lavorare che agevola l’azienda: riduce i costi e incrementa la produttività
  • Una nuova filosofia manageriale che offre alle persone flessibilità e autonomia nella scelta di orari e strumenti

Gli smart worker, i lavoratori che adottano questa modalità, possono lavorare da dove desiderano – anche da casa – gestendo in maniera autonoma orari e mole di lavoro, a patto che le loro attività siano funzionali al raggiungimento dell’obiettivo. In quest’ottica non conta quanto, ma come hai lavorato e quanto meglio sei riuscito ad organizzarti in vista dell’obiettivo da conquistare.

Vantaggi per i dipendenti

Smart Working vantaggi, un salto verso la felicità

I lavoratori felici esistono: non sono una lontana utopia, ma una vicinissima realtà. Lo confermano tutte quelle persone che hanno potuto sperimentare la possibilità di lavorare in modalità Smart. Non ci credi? Dai uno sguardo alla nostra lista “7 punti sullo Smart working – Vantaggi e benefici a favore dei dipendenti“:

  1. Smart Working vantaggi Via il cartellino, solo tu gestirai il tuo tempo! Uno degli aspetti più graditi dagli smart worker riguarda proprio la possibilità di gestire il tempo in maniera autonoma, senza la necessità di dover timbrare il cartellino e senza orari rigidi imposti da altri. La parola d’ordine è: libertà!
  2. Smart Working vantaggi Stop stress: La riduzione degli spostamenti derivante dalla possibilità di lavorare da casa non solo permette di risparmiare tempo che può essere dedicato ad altre attività, ma riduce anche stress e preoccupazioni dettate dal traffico quotidiano.
  3. Smart Working vantaggi Risultati veloci: Molti smart worker affermano che la possibilità di svolgere le mansioni nel proprio ambiente domestico, lontano dalle distrazioni dell’ufficio, apporta maggior concentrazione e focalizzazione sull’obiettivo, consentendo di adempiere in minor tempo alle proprie mansioni.
  4. Smart Working vantaggi Più tempo per famiglia, affetti e passioni:  Il tempo tradizionalmente impiegato nello spostamento casa-ufficio diventa momento operativo; questo aumenta di conseguenza il tempo disponibile per coltivare i propri hobby o per gestire la vita privata con più serenità.
  5. Smart Working vantaggi Più IN e meno OUT: Lavorare in modalità Smart significa anche risparmiare: i ticket spesi per la mensa sono sostituiti da pranzi cucinati a casa e non si pagano pedaggi, parcheggi o benzina.
  6. Smart Working vantaggi – Benessere psico-fisico: Pur iniziando a lavorare allo stesso orario, con la modalità smart working si ha la possibilità di prestare maggiore attenzione a sé stessi; ad esempio tramite una migliore alimentazione, dedicando del tempo all’attività sportiva e godendo di un maggior benessere psico-fisico, dettato anche dalla possibilità di godersi la famiglia non più solo nel week-end, ma durante la settimana.
  7. Smart Working vantaggi – Lavorare meglio e più felici: Lavorare in un ambiente familiare o comunque piacevole e silenzioso incide molto sulla concentrazione e di conseguenza sulla buona riuscita del proprio operato (questo perché non ci sono i disturbi legati al lavoro in open-space). È più facile organizzarsi e si raggiungono gli obiettivi più velocemente.

Work-life balance: l’equilibrio è possibile! Grazie alla somma dei vantaggi appena elencati, si può davvero raggiungere l’equilibrio perfetto tra lavoro e vita privata.

Che cosa significa Smart Working per l’azienda?

L’attuazione di un progetto di Smart Working presuppone che i principi tradizionali basati su consuetudini, formalizzazioni, rigidità e regole siano sostituiti da nuove prospettive, che richiedono:

  • collaborazione e comunicazione fra le persone, in un clima aperto e trasparente caratterizzato da relazioni trasversali e non vincolate a gerarchie;
  • valorizzazione dei talenti, basata sul riconoscimento della capacità dei dipendenti di contribuire in modo proattivo alla creazione di conoscenza e innovazione aziendale;
  • flessibilità delle condizioni di lavoro, in relazione allo spazio fisico e virtuale;
  • responsabilizzazione ed empowerment del personale, che è possibile incrementare favorendo lo svolgimento di attività in autonomia.

Smart Working: vantaggi per le aziende

Ma sai qual è il bello dello Smart Working? Che quelli che vengono considerati come vantaggi per i lavoratori hanno un forte impatto anche sull’azienda, favorendo un miglior clima e determinando una maggiore produttività aziendale.

Cosa comporta lo Smart Working per l’azienda?

  • Produttività: la flessibilità legata alla pianificazione del tempo e delle attività incide molto sulla motivazione e sulla responsabilizzazione dei dipendenti: i lavoratori sono più concentrati, lavorano quindi meglio incrementando efficienza e produttività;
  • Riduzione dei costi di gestione e legati allo spazio fisico: lavorare da casa significa anche ripensare gli spazi aziendali. Si riduce l’ampiezza dell’ambiente necessario, con un impatto positivo sulla riduzione dei costi fissi e di gestione;
  • Riduzione del tasso di assenteismo: la possibilità di pianificare tempi e attività promuove il bilanciamento tra esigenze personali e necessità aziendali, riducendo l’assenteismo;
  • Aumento dell’engagement: il clima di fiducia e serenità incrementa l’engagement dei dipendenti e migliora il livello di retention dei propri talenti. Chi mai abbandonerebbe un posto di lavoro che lo rende felice?
  • Attraction: Smart Working significa anche aver un maggior potere attrattivo verso i nuovi talenti. L’azienda che adotta lo Smart Working ha infatti più probabilità di essere scelta come luogo di lavoro ideale, per il semplice fatto che l’equilibrio tra vita privata e lavoro viene percepito come un importante valore aggiunto;
  • Community: tra le persone si sviluppa un senso di appartenenza e fiducia, base per una collaborazione efficace.

Hai già avuto la possibilità di lavorare in modalità Smart Working? Come ti sei trovato? Se ti va, puoi condividere qui sotto nei commenti le tue esperienze e il tuo punto di vista.

Iscriviti alla nostra newsletter

Tieniti sempre aggiornato sugli ultimi articoli

Leggi altri articoli