Lo Smart Working come funziona? Se te lo stai chiedendo da tempo e se hai bisogno di qualche consiglio per capire come gestire concentrazione e attività da remoto, non ti resta che leggere le prossime righe. Potrai trovare utili consigli in merito all’organizzazione di una nuova modalità di lavoro.
Hai iniziato a lavorare da remoto ma stai ancora aspettando di provare tutti i vantaggi di cui hai tanto sentito parlare? Se percepisci stress e senso di stanchezza dovresti rivalutare la pianificazione della tua giornata di lavoro. Ma, allora, lo Smart Working come funziona? Vediamo insieme come e da dove iniziare per percepire i vantaggi tanto sognati!
Smart Working: come funziona
Il rischio comune a molti smartworker è quello di sovraccaricarsi di lavoro in seguito alla libera gestione degli orari e al maggior tempo a disposizione. Lavorare da remoto è un po’ come nuotare in mare aperto: spingerci lontano dalla costa può farci sentire liberi, ma l’assenza di scogli o strumenti per riposarci e per essere più rapidi può rallentare di gran lunga la nostra nuotata. Vediamo dunque quali saranno i nostri remi a fronte di una lunga traversata!
Smart Working come funziona – la gestione della concentrazione
La felicità e la gestione dello stress dipendono dall’organizzazione del proprio tempo. Se non si è in grado di gestire tempo e concentrazione, lavorare da casa può diventare letale per la tua produttività, proprio a causa delle molteplici distrazioni dell’ambiente domestico.
Quante volte ti è capitato di fissare lo schermo bianco del tuo pc aspettando la giusta ispirazione? Piuttosto che costringerti a rimanere seduto finchè non produrrai qualcosa di buono, prova la Tecnica del Pomodoro! Suddividi le attività in sessioni, ogni sessione prevede 25 minuti di lavoro privo di distrazioni su un determinato task. Fai una pausa di 5 minuti alla fine della sessione, cioè dopo 25 minuti di lavoro. Dopo aver completato quattro sessioni di attività, pari ad un’ora e quaranta minuti, concediti una pausa più lunga (15-30 minuti). Puoi ripetere questo processo finché non concludi l’intera attività. Procedendo per singole sessioni percepirai minor affaticamento.
Smart Working come funziona – la gestione delle relazioni
Uno dei problemi comuni tra gli smart worker riguarda la gestione delle relazioni con i colleghi. Lavorando da casa o da ambenti differenti dal proprio ufficio, viene meno la pausa caffè o il pranzo con i colleghi. È necessario non abbandonare queste attività, fondamentali sia per la nostra carriera sia per il nostro benessere mentale. In questi casi essere social è un bene. Quindi sì a chat private, like e condivisioni purché sviluppate con consapevolezza e moderazione. Lo svantaggio di questa modalità potrebbe diventare un’eccessiva comunicazione; in questo caso potresti silenziare le notifiche o comunicare al team che stai lavorando ad un progetto particolarmente importante e che, per questo, sarai poco raggiungibile.
Smart Working come funziona – la gestione del corpo
Se, da un lato, lavorare da casa, evita il traffico mattutino e, soprattutto, ci permette di guadagnare il tempo del viaggio casa-ufficio; dall’altro lato, determina un aumento della sedentarietà. È fondamentale, in questi casi, individuare attività che ci mantengano in movimento. Esci per far colazione o per prendere un caffè, fai brevi passeggiate due volte al giorno oppure svolgi mansioni domestiche. Insomma, fai regolare attività fisica; questo ti aiuterà a gestire meglio ansia e stress.
Smart Working come funziona – la gestione del tempo
Lavorare oltre le 10 ore al giorno e a mente stanca non è sempre fonte di produttività. Per questo è molto importante porsi dei limiti. Alcuni lavoratori, ad esempio, non lavorano oltre un certo orario, altri si impongono di non lavorare nel week end. Ciascuno deve sperimentare il proprio livello di produttività e capire fino a quale limite spingersi e quando invece si diventa improduttivi.
Una volta affinate queste tecniche e dopo aver compreso qual è il proprio ritmo e la propria produttività, allora sì che sarà possibile fruire a pieno dei vantaggi dello Smart Working.