Scuola-Impresa: l'esempio di Confindustria Ceramica

Progetti formativi, eventi, iniziative per studenti e docenti: scopriamo insieme una case history di partnership scuola-impresa che si ripete da anni con successo.
Per le aziende e gli istituti scolastici in cerca di idee per avviare collaborazioni scuola-impresa efficaci, scoprire case history che funzionano può essere sicuramente di ispirazione e aiuto. Oggi vogliamo presentarvi un progetto di partnership che dura da diversi anni e coinvolge industria e scuola con numerose attività.
Sul fronte delle imprese, abbiamo Confindustria Ceramica, l’associazione che rappresenta e assiste le aziende ceramiche italiane.
Sul fronte scuole, una serie di Istituti Tecnici e Licei del territorio.
Da sempre interessata all’ambito della formazione, Confceramica ha stipulato convenzioni con scuole superiori e università, avviando numerosi progetti e promuovendo eventi e iniziative formative.
Progetti Scuola-Impresa: La ceramica a scuola
Una delle principali collaborazioni tra Confindustria Ceramica e il mondo della didattica è “La ceramica a scuola”. Un’etichetta che fa da cappello a numerosi progetti organizzati dall’associazione in partnership con gli istituti superiori del territorio. Il denominatore comune di questi diversi progetti è l’organizzazione di attività extracurriculari teoriche e pratiche su specifici temi di natura ceramica, ma ci interessa ancora di più mettere in evidenza la differenza tra i vari progetti: gli obiettivi da raggiungere cambiano di volta in volta e sono stabiliti in collaborazione e in base alle caratteristiche dell’istituto scolastico partner.
Vediamo nel dettaglio due di questi progetti.
1) Implementare le conoscenze dei periti chimici nel settore ceramico
In collaborazione con Federchimica-Ceramicolor, Confceramica ha avviato una partnership con l’Istituto tecnico Fermi di Modena.
Sono state organizzate attività extracurriculari indirizzate ai futuri periti chimici, con lo scopo di dotare di maggiori conoscenze e competenze un operatore che riveste un ruolo fondamentale per le aziende.
Le attività previste forniscono conoscenze teoriche e pratiche per interpretare correttamente le trasformazioni che avvengono all’interno dell’industria ceramica: ciclo tecnologico, attrezzature, studio delle proprietà delle materie prime e dei prodotti finiti. In questo modo, l’attività didattica incrementa la sua capacità di rispondere alle richieste del mondo imprenditoriale e, come ulteriore vantaggio, viene costruito un canale preferenziale di collocamento per i futuri diplomati.
Ecco a colpo d’occhio i punti fondamentali del progetto.
Scopo del progetto:
- Colmare una lacuna degli attuali programmi ministeriali
- Rispondere alle forti richieste del mondo produttivo
- Favorire una crescita professionale sempre più qualificata
Destinatari:
- Studenti delle classi quarta e quinta dell’indirizzo chimico
Cosa offre:
- Materiale didattico specifico, curato dai docenti in collaborazione con le imprese
- Visite guidate
- Stage aziendali estivi
- Borse di studio
- Conferenze tematiche
- Un laboratorio dedicato alla ceramica all’interno della scuola
- Aggiornamento periodico dei docenti
Materie coinvolte:
- Chimica Fisica
- Tecnologie chimiche industriali
- Analisi chimiche
2) Ecologia Indutriale: comprendere il rapporto tra industria, ambiente e salute

Il secondo progetto di partnership scuola-impresa si intitola “Ecologia Industriale”. Realizzato da Confceramica in collaborazione con il Liceo Scientifico e Classico Formìggini di Sassuolo, ha l’obiettivo di far comprendere agli studenti come è cambiato il rapporto industria-ambiente-salute nel comprensorio della ceramica durante gli ultimi 50 anni.
Il progetto si focalizza sulla realtà produttiva ceramica, mettendo in luce i cambiamenti positivi che si sono verificati nei processi produttivi industriali, con il risultato di un minor impatto sull’ambiente e sulla salute umana.
Scopo delle attività extracurriculari organizzate è la promozione di una sensibilità ecologica negli studenti, incentivata dall’esperienza concreta delle attività ceramiche locali e della loro evoluzione “green”.
Molto interessante notare che il progetto non si chiude nel circolo scuola-impresa, ma si apre alla comunità con la realizzazione di materiali divulgativi sul tema green.
Vediamo i punti fondamentali del progetto Ecologia Industriale:
Destinatari: alunni interessati delle classi quinte di qualsiasi corso dell’Istituto
Enti coinvolti:
CONFINDUSTRIA CERAMICA
HERA
ARPA-MODENA
Istituto di Istruzione Superiore A. F. Formìggini, Sassuolo
Obiettivi generali:
- sviluppo di una sensibilità ecologica al fine di acquisire una maggiore consapevolezza dell’importanza del rapporto uomo/natura
- conoscenza del territorio e delle sue principali realtà produttive
- incontro con figure professionali extrascolastiche impegnate in vario modo nell’industria
- sostegno agli studenti per la futura scelta della facoltà universitaria
Obiettivi specifici:
- conoscenza dei concetti di base dell’ecologia applicati all’industria
- conoscenza dei principali fattori industriali di inquinamento dell’aria, acqua e suolo
- conoscenza delle tecniche e metodiche di rilevamento dei principali inquinanti
- conoscenza delle principali tecnologie applicate all’industria per la riduzione delle varie forme di inquinamento e delle figure professionali ad esse collegate.
Attività previste:
- lezioni
- attività di laboratorio
- uscite didattiche
- partecipazione alla giornata organizzata dalla Confindustria per le scuole con presentazione del lavoro svolto.
- I ragazzi che aderiscono al progetto sono suddivisi in 2 gruppi di lavoro per:
- realizzare un opuscolo, rivolto alla cittadinanza, dove viene presentato il lavoro svolto
- organizzare una mostra di foto sulla realtà industriale sassolese attuale e passata, confrontandole soprattutto dal punto di vista del miglioramento delle condizioni di lavoro degli operai e dell’ambiente
Selezionare solo due proposte tra tutte le iniziative interessanti promosse da Confceramica non è stato facile. Se stai cercando nuove idee per realizzare la tua partnership scuola-impresa, ti consigliamo di approfondire direttamente sul sito web dell’Associazione.