Skip to content
Wattajob
Wattajob
Innovazione, Tecnologia, Cambiamento
  • Home
  • Aziende
    • Lavoro Ibrido
    • Design Thinking
    • Social Network Analysis – Analisi delle Reti Sociali
    • Lego Serious Play
    • Responsabilità Sociale d’Impresa
    • Game-based e-learning
  • Scuole
    • Edu Soft Skills
    • Design Thinking per Educatori
  • WattaBlog!
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Home
  • Aziende
    • Lavoro Ibrido
    • Design Thinking
    • Social Network Analysis – Analisi delle Reti Sociali
    • Lego Serious Play
    • Responsabilità Sociale d’Impresa
    • Game-based e-learning
  • Scuole
    • Edu Soft Skills
    • Design Thinking per Educatori
  • WattaBlog!
  • Chi siamo
  • Contatti
  • mongolfiere , simbolo di change management
    CHANGE MANAGEMENT

    "Riduciamo la distanza tra il presente e il futuro"

    Lorem ipsum dolor sit amet, consectetuer adipiscing elit. Aenean commodo ligula eget dolor. Aenean massa.
  • collaborazione in azienda
    LAVORO IBRIDO

    "Facilitiamo il passaggio a nuove forme di collaborazione "

    Lorem ipsum dolor sit amet, consectetuer adipiscing elit. Aenean commodo ligula eget dolor. Aenean massa.
  • Lego Serious Play - Wattajob
    WORKSHOP INTERATTIVI

    "Progettiamo percorsi collaborativi con metodologie innovative"

    Lorem ipsum dolor sit amet, consectetuer adipiscing elit. Aenean commodo ligula eget dolor. Aenean massa.
  • progetti di responsabilità sociale d'impresa
    CORPORATE SOCIAL RESPONSIBILITY

    "Promuoviamo l'azienda come motore di cambiamento sociale"

    Lorem ipsum dolor sit amet, consectetuer adipiscing elit. Aenean commodo ligula eget dolor. Aenean massa.
Category: InnovazioneBy WattaJob.201712 Settembre 2017Lascia un commento
Tags: case study

Scuola-Impresa: l'esempio di Confindustria Ceramica

businessmen che si stringono la mano

Progetti formativi, eventi, iniziative per studenti e docenti: scopriamo insieme una case history di partnership scuola-impresa che si ripete da anni con successo. 

partnership scuola-impresa - confceramica

Per le aziende e gli istituti scolastici in cerca di idee per avviare collaborazioni scuola-impresa efficaci, scoprire case history che funzionano può essere sicuramente di ispirazione e aiuto. Oggi vogliamo presentarvi un progetto di partnership che dura da diversi anni e coinvolge industria e scuola con numerose attività.  

Sul fronte delle imprese, abbiamo Confindustria Ceramica, l’associazione che rappresenta e assiste le aziende ceramiche italiane. 

Sul fronte scuole, una serie di Istituti Tecnici e Licei del territorio. 

Da sempre interessata all’ambito della formazione, Confceramica ha stipulato convenzioni con scuole superiori e università, avviando numerosi progetti e promuovendo eventi e iniziative formative. 

 

Progetti Scuola-Impresa: La ceramica a scuola  

Una delle principali collaborazioni tra Confindustria Ceramica e il mondo della didattica è “La ceramica a scuola”. Un’etichetta che fa da cappello a numerosi progetti organizzati dall’associazione in partnership con gli istituti superiori del territorio. Il denominatore comune di questi diversi progetti è l’organizzazione di attività extracurriculari teoriche e pratiche su specifici temi di natura ceramica, ma ci interessa ancora di più mettere in evidenza la differenza tra i vari progetti: gli obiettivi da raggiungere cambiano di volta in volta e sono stabiliti in collaborazione e in base alle caratteristiche dell’istituto scolastico partner.  

Vediamo nel dettaglio due di questi progetti. 

 

1) Implementare le conoscenze dei periti chimici nel settore ceramico 

laboratorio chimica - ampolle

In collaborazione con Federchimica-Ceramicolor, Confceramica ha avviato una partnership con l’Istituto tecnico Fermi di Modena.  

Sono state organizzate attività extracurriculari indirizzate ai futuri periti chimici, con lo scopo di dotare di maggiori conoscenze e competenze un operatore che riveste un ruolo fondamentale per le aziende.  

Le attività previste forniscono conoscenze teoriche e pratiche per interpretare correttamente le trasformazioni che avvengono all’interno dell’industria ceramica: ciclo tecnologico, attrezzature, studio delle proprietà delle materie prime e dei prodotti finiti. In questo modo, l’attività didattica incrementa la sua capacità di rispondere alle richieste del mondo imprenditoriale e, come ulteriore vantaggio, viene costruito un canale preferenziale di collocamento per i futuri diplomati.  

Ecco a colpo d’occhio i punti fondamentali del progetto.  

Scopo del progetto:

  • Colmare una lacuna degli attuali programmi ministeriali 
  • Rispondere alle forti richieste del mondo produttivo 
  • Favorire una crescita professionale sempre più qualificata 

Destinatari: 

  • Studenti delle classi quarta e quinta dell’indirizzo chimico 

Cosa offre:

  • Materiale didattico specifico, curato dai docenti in collaborazione con le imprese 
  • Visite guidate
  • Stage aziendali estivi
  • Borse di studio
  • Conferenze tematiche
  • Un laboratorio dedicato alla ceramica all’interno della scuola
  • Aggiornamento periodico dei docenti

Materie coinvolte: 

  • Chimica Fisica
  • Tecnologie chimiche industriali
  • Analisi chimiche

 

2) Ecologia Indutriale: comprendere il rapporto tra industria, ambiente e salute
foglie verdi - progetto ecologico

Il secondo progetto di partnership scuola-impresa si intitola “Ecologia Industriale”. Realizzato da Confceramica in collaborazione con il Liceo Scientifico e Classico Formìggini di Sassuolo, ha l’obiettivo di far comprendere agli studenti come è cambiato il rapporto industria-ambiente-salute nel comprensorio della ceramica durante gli ultimi 50 anni. 

Il progetto si focalizza sulla realtà produttiva ceramica, mettendo in luce i cambiamenti positivi che si sono verificati nei processi produttivi industriali, con il risultato di un minor impatto sull’ambiente e sulla salute umana. 

Scopo delle attività extracurriculari organizzate è la promozione di una sensibilità ecologica negli studenti, incentivata dall’esperienza concreta delle attività ceramiche locali e della loro evoluzione “green”. 

Molto interessante notare che il progetto non si chiude nel circolo scuola-impresa, ma si apre alla comunità con la realizzazione di materiali divulgativi sul tema green. 

Vediamo i punti fondamentali del progetto Ecologia Industriale: 

 

Destinatari: alunni interessati delle classi quinte di qualsiasi corso dell’Istituto  

Enti coinvolti:  

CONFINDUSTRIA CERAMICA 

HERA  

ARPA-MODENA 

Istituto di Istruzione Superiore A. F. Formìggini, Sassuolo 

Obiettivi generali:  

  • sviluppo di una sensibilità ecologica al fine di acquisire una maggiore consapevolezza dell’importanza del rapporto uomo/natura
  • conoscenza del territorio e delle sue principali realtà produttive  
  • incontro con figure professionali extrascolastiche impegnate in vario modo nell’industria  
  • sostegno agli studenti per la futura scelta della facoltà universitaria  

Obiettivi specifici:  

  • conoscenza dei concetti di base dell’ecologia applicati all’industria 
  • conoscenza dei principali fattori industriali di inquinamento dell’aria, acqua e suolo 
  • conoscenza delle tecniche e metodiche di rilevamento dei principali inquinanti 
  • conoscenza delle principali tecnologie applicate all’industria per la riduzione delle varie forme di inquinamento e delle figure professionali ad esse collegate. 

Attività previste:  

  • lezioni 
  • attività di laboratorio 
  • uscite didattiche 
  • partecipazione alla giornata organizzata dalla Confindustria per le scuole con presentazione del lavoro svolto. 
  • I ragazzi che aderiscono al progetto sono suddivisi in 2 gruppi di lavoro per: 
  1.  realizzare un opuscolo, rivolto alla cittadinanza, dove viene presentato il lavoro svolto 
  2. organizzare una mostra di foto sulla realtà industriale sassolese attuale e passata, confrontandole soprattutto dal punto di vista del miglioramento delle condizioni di lavoro degli operai e dell’ambiente 

 

Selezionare solo due proposte tra tutte le iniziative interessanti promosse da Confceramica non è stato facile. Se stai cercando nuove idee per realizzare la tua partnership scuola-impresa, ti consigliamo di approfondire direttamente sul sito web dell’Associazione.

Hai trovato una proposta che ti interessa particolarmente? Condividila con noi nei commenti! 

Quale tema ti interessa?
  • Collaborazione
  • expandFormazione
    • Formazione creativa
    • expandSviluppare le competenze
      • expandCompetenze individuali
        • Empowerment e gestione obiettivi
        • Time management
        • Pensiero critico
        • Pensiero creativo
        • Intelligenza emotiva
        • Problem solving & decision making
      • expandCompetenze sociali
        • Comunicazione
        • Collaborazione e gestione dei conflitti
        • Change management
        • Gestione risorse
      • expandCompetenze digitali
        • Gestione informazioni e creazione contenuti digitali
        • Comunicazione e collaborazione digitale
        • Sicurezza e cittadinanza digitale
        • Pensiero computazionale e problem solving digitale
  • Gestione del cambiamento
  • Innovazione
  • Mondo Wattajob!
  • Interviste
  • News
  • Risorse
'; collapsItems['collapsCat-136:2'] = '
    '; collapsItems['collapsCat-43:2'] = '
      '; collapsItems['collapsCat-44:2'] = '
        '; collapsItems['collapsCat-45:2'] = '
          '; collapsItems['collapsCat-46:2'] = '
            '; collapsItems['collapsCat-47:2'] = '
              '; collapsItems['collapsCat-48:2'] = '
                '; collapsItems['collapsCat-40:2'] = '
              • Empowerment e gestione obiettivi
              • Time management
              • Pensiero critico
              • Pensiero creativo
              • Intelligenza emotiva
              • Problem solving & decision making
              • '; collapsItems['collapsCat-49:2'] = '
                  '; collapsItems['collapsCat-50:2'] = '
                    '; collapsItems['collapsCat-51:2'] = '
                      '; collapsItems['collapsCat-52:2'] = '
                        '; collapsItems['collapsCat-41:2'] = '
                      • Comunicazione
                      • Collaborazione e gestione dei conflitti
                      • Change management
                      • Gestione risorse
                      • '; collapsItems['collapsCat-53:2'] = '
                          '; collapsItems['collapsCat-54:2'] = '
                            '; collapsItems['collapsCat-55:2'] = '
                              '; collapsItems['collapsCat-56:2'] = '
                                '; collapsItems['collapsCat-42:2'] = '
                              • Gestione informazioni e creazione contenuti digitali
                              • Comunicazione e collaborazione digitale
                              • Sicurezza e cittadinanza digitale
                              • Pensiero computazionale e problem solving digitale
                              • '; collapsItems['collapsCat-35:2'] = '
                              • \"expand\"Competenze individuali
                                • Empowerment e gestione obiettivi
                                • Time management
                                • Pensiero critico
                                • Pensiero creativo
                                • Intelligenza emotiva
                                • Problem solving & decision making
                              • \"expand\"Competenze sociali
                                • Comunicazione
                                • Collaborazione e gestione dei conflitti
                                • Change management
                                • Gestione risorse
                              • \"expand\"Competenze digitali
                                • Gestione informazioni e creazione contenuti digitali
                                • Comunicazione e collaborazione digitale
                                • Sicurezza e cittadinanza digitale
                                • Pensiero computazionale e problem solving digitale
                              • '; collapsItems['collapsCat-135:2'] = '
                                • Formazione creativa
                                • \"expand\"Sviluppare le competenze
                                  • \"expand\"Competenze individuali
                                    • Empowerment e gestione obiettivi
                                    • Time management
                                    • Pensiero critico
                                    • Pensiero creativo
                                    • Intelligenza emotiva
                                    • Problem solving & decision making
                                  • \"expand\"Competenze sociali
                                    • Comunicazione
                                    • Collaborazione e gestione dei conflitti
                                    • Change management
                                    • Gestione risorse
                                  • \"expand\"Competenze digitali
                                    • Gestione informazioni e creazione contenuti digitali
                                    • Comunicazione e collaborazione digitale
                                    • Sicurezza e cittadinanza digitale
                                    • Pensiero computazionale e problem solving digitale
                                '; collapsItems['collapsCat-137:2'] = '
                                  '; collapsItems['collapsCat-36:2'] = '
                                    '; collapsItems['collapsCat-37:2'] = '
                                      '; collapsItems['collapsCat-38:2'] = '
                                        '; collapsItems['collapsCat-39:2'] = '
                                          '; collapsItems['collapsCat-105:2'] = '
                                            '; addExpandCollapse('widget-collapscat-2-top','expand', 'collapse', 0)/* Collapse Functions, version 2.0 * *--------------------------------------------------------------------------*/ String.prototype.trim = function() { return this.replace(/^\s+|\s+$/g,""); } function createCookie(name,value,days) { if (days) { var date = new Date(); date.setTime(date.getTime()+(days*24*60*60*1000)); var expires = "; expires="+date.toGMTString(); } else { var expires = ""; } document.cookie = name+"="+value+expires+"; path=/"; } function readCookie(name) { var nameEQ = name + "="; var ca = document.cookie.split(';'); for(var i=0;i
                                            Ultimi articoli
                                            • Fine dello stato di emergenza e Smart Working: cosa abbiamo imparato dalla pandemia?
                                            • Games Without Barriers e gamification: l’apprendimento attraverso il divertimento
                                            • 31 marzo 2022 fine dello stato di emergenza:Smart Working Cosa abbiamo imparato dalla pandemia?
                                            • Lavoro ibrido e workation: come renderlo possibile?
                                            • Lavoro ibrido e work-life balance: come conciliarli?
                                            Tag
                                            app ascolto attivo case study coding com-collaborazione com-comunicazione com-creazionecontenutidigitali com-empowerment com-gestioneinformazionidigitali com-pensierocomputazionale com-pensierocreativo com-pensierocritico com-problemsolving competenze trasversali conciliazione vita lavoro Curiosità didattica innovativa eventi eventi sulla didattica filosofia flessibilità game-based learning gamification intelligenza emotiva lavorare in team lavoro femminile leadership minecraft philosophy for children piano di change management problem solving robotica educativa scuola digitale smart working smart working vantaggi social network social network analysis soft skill softskills stampante 3d strategie di change management strumenti tecniche creative tecniche di comunicazione tecniche di time management
                                            Cerca per parola chiave

                                            Commenti

                                            Category: InnovazioneBy WattaJob.201712 Settembre 2017Lascia un commento
                                            Tags: case study

                                            Author: WattaJob.2017

                                            Post navigation

                                            PreviousPrevious post:I 5 stili di gestione dei conflitti. Scopri il tuo!NextNext post:Comunicazione efficace e ascolto attivo: chi non ascolta, non comunica

                                            Potrebbe interessarti anche

                                            Fine dello stato di emergenza e Smart Working: cosa abbiamo imparato dalla pandemia?
                                            11 Marzo 2022
                                            Games Without Barriers
                                            Games Without Barriers e gamification: l’apprendimento attraverso il divertimento
                                            4 Marzo 2022
                                            Smart Working
                                            31 marzo 2022 fine dello stato di emergenza:Smart Working Cosa abbiamo imparato dalla pandemia?
                                            29 Ottobre 2021
                                            Lavoro ibrido e workation: come renderlo possibile?
                                            27 Luglio 2021
                                            Lavoro ibrido e work-life balance: come conciliarli?
                                            22 Giugno 2021
                                            Lavoro ibrido e comunicazione: come gestire le e-mail?
                                            3 Giugno 2021

                                            Lascia un commento Annulla risposta

                                            Il tuo indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

                                            cancella il moduloPost comment

                                            Wattajob S.r.l.
                                            Via B. Quaranta, 40
                                            20139 Milano
                                            info@wattajob.it
                                            Segui Wattajob su:
                                            Privacy Policy
                                            WattaNews!
                                            Vuoi ricevere notizie sull'innovazione organizzativa? Iscriviti alla nostra newsletter! Riceverai in omaggio l'eBook "Benvenuti nell'Era dello Smart Working".

                                            Wattajob

                                            Wattajob S.r.l. | P.IVA/CF 08744340962 | Developed by Sinapps Privacy e Cooky Policy