Come possiamo verificare l’efficacia della formazione basata sulla gamification? In questo articolo vediamo in che cosa consiste il valore aggiunto di questo metodo formativo e come può migliorare l’apprendimento in azienda.
Per gamification intendiamo l’applicazione di regole e meccanismi di gioco in contesti non di gioco come ad esempio la formazione aziendale.In un articolo passato abbiamo identificato i suoi elementi principali definendone significato e funzioni. In questo articolo vediamo più da vicino quali sono i vantaggi e i benefici che le aziende e i partecipanti realmente traggono da questa modalità.
Gamification vantaggi – 5 punti
La formazione basata sulla gamification prevede un coinvolgimento dei partecipanti in prima persona, ognuno ha quindi la possibilità di vivere concretamente l’esperienza formativa. Analizziamo di seguito 5 vantaggi della Gamification.
- Retention: l’apprendimento associato al gioco permette ai discenti di acquisire nozioni e informazioni in maniera rapida e semplice, anche concetti completamente nuovi risulteranno più semplici da ricordare. In questo modo l’intero ambiente formativo ne trae giovamento.
- Migliora l’esperienza:ogni partecipante deve mettersi in gioco e applicarsi per superare livelli e raggiungere obiettivi. Il coinvolgimento attivo è strettamente correlato all’apprendimento. Più siamo coinvolti e ci divertiamo, più aumenta la possibilità di apprendere velocemente.
- Crescita personale: ottenere bonus o superare determinati livelli permette di ricevere un feedback immediato relativo alle proprie conoscenze. Questo aspetto,molto importante, spesso manca in altri tipi di formazione, ed è il solo che permette di conoscersi da un punto di vista emotivo e caratteriale. Questo non incide soltanto a livello personale ma anche a livello di gruppo, migliorandone lo spirito di squadra.
- Adattabile: la gamification è un aggregatore generazionale, permette di fare formazione anche al personale neo assunto, sempre più caratterizzato da giovani a cavallo tra i Millennials e la Generazione z. Il suo elevato appeal e la sua flessibilità rendono questa metodologia ben adattabile a contesti e scopi differenti. Ad esempio, possiamo utilizzarla quando vogliamo trasmettere competenze tecniche e professionalizzanti, oppure quando l’obiettivo è sviluppare determinate Soft Skills. Essa inoltre può essere utilizzata in diversi reparti aziendali come ad esempio le vendite o l’assistenza clienti.
- Ottimo ambiente di apprendimento: il contesto informale e ludico permette di agire con maggior disinvoltura. Questo oltre a favorire la possibilità ad ogni allievo di mettersi alla prova, permette di sbagliare senza paura di un giudizio. Così l’apprendimento per prove ed errori rafforza la possibilità di imparare dai propri sbagli.
Gamification vantaggi – elementi distintivi
Organizzare corsi di formazione basati sulla Gamification implica la necessità di prestare attenzione a diversi fattori, tra questi individuiamo fattori legati all’usabilità e fattori legati al contesto.
- Fattore usabilità: si basa sulla coerenza narrativa all’interno di un contesto formativo e su un design curato che possa permettere al partecipante di vivere al meglio l’esperienza.
- Fattore contestuale: riguarda la possibilità di individuare l’obiettivo che si vuole raggiungere suddividendolo in micro obiettivi misurabili a cui segue la messa a punto di una strategia. Il tutto deve allinearsi con la propria cultura aziendale.
In questo contesto emerge una nuova figura professionale: il Gamification Designer. È una figura ibrida in quanto ha competenze legate al marketing, alla psicologia sociale e comportamentale. Il suo scopo è quello di definire le regole del gioco, le linee narrative e le attività della formazione.
Gamification vantaggi – reparti aziendali
Abbiamo visto che uno dei vantaggi associato alla gamification riguarda la flessibilità legata agli obiettivi che si possono raggiungere con questa tecnica. Spesso ci sono esigenze molteplici legate alla formazione, la Gamification permette di: migliorare competenze trasversali, modificare il comportamento dei dipendenti, incrementare l’inserimento e lo spirito di squadra, migliorare il livello di apprendimento e aumentare il coinvolgimento rispetto a tradizionali corsi di formazione.