Skip to content
Wattajob
Wattajob
Innovazione, Tecnologia, Cambiamento
  • Home
  • Aziende
    • Lavoro Ibrido
    • Design Thinking
    • Social Network Analysis – Analisi delle Reti Sociali
    • Lego Serious Play
    • Responsabilità Sociale d’Impresa
    • Game-based e-learning
  • Scuole
    • Edu Soft Skills
    • Design Thinking per Educatori
  • WattaBlog!
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Home
  • Aziende
    • Lavoro Ibrido
    • Design Thinking
    • Social Network Analysis – Analisi delle Reti Sociali
    • Lego Serious Play
    • Responsabilità Sociale d’Impresa
    • Game-based e-learning
  • Scuole
    • Edu Soft Skills
    • Design Thinking per Educatori
  • WattaBlog!
  • Chi siamo
  • Contatti
  • mongolfiere , simbolo di change management
    CHANGE MANAGEMENT

    "Riduciamo la distanza tra il presente e il futuro"

    Lorem ipsum dolor sit amet, consectetuer adipiscing elit. Aenean commodo ligula eget dolor. Aenean massa.
  • collaborazione in azienda
    LAVORO IBRIDO

    "Facilitiamo il passaggio a nuove forme di collaborazione "

    Lorem ipsum dolor sit amet, consectetuer adipiscing elit. Aenean commodo ligula eget dolor. Aenean massa.
  • Lego Serious Play - Wattajob
    WORKSHOP INTERATTIVI

    "Progettiamo percorsi collaborativi con metodologie innovative"

    Lorem ipsum dolor sit amet, consectetuer adipiscing elit. Aenean commodo ligula eget dolor. Aenean massa.
  • progetti di responsabilità sociale d'impresa
    CORPORATE SOCIAL RESPONSIBILITY

    "Promuoviamo l'azienda come motore di cambiamento sociale"

    Lorem ipsum dolor sit amet, consectetuer adipiscing elit. Aenean commodo ligula eget dolor. Aenean massa.
Category: Sviluppare le competenze, Mondo Wattajob!By WattaJob.201722 Maggio 2018Lascia un commento
Tags: competenze trasversaliformazione in azienda

Scopriamo insieme la Gamification: vantaggi per l'azienda

businessmen che si stringono la mano

Come possiamo verificare l’efficacia della formazione basata sulla gamification? In questo articolo vediamo in che cosa consiste il valore aggiunto di questo metodo formativo e come può migliorare l’apprendimento in azienda.

gamification vantaggi divertimento in gruppo

Per gamification intendiamo l’applicazione di regole e meccanismi di gioco in contesti non di gioco come ad esempio la formazione aziendale.In un articolo passato abbiamo identificato i suoi elementi principali definendone significato e funzioni. In questo articolo vediamo più da vicino quali sono i vantaggi e i benefici che le aziende e i partecipanti realmente traggono da questa modalità.

Gamification vantaggi –  5 punti

La formazione basata sulla gamification prevede un coinvolgimento dei partecipanti in prima persona, ognuno ha quindi la possibilità di vivere concretamente l’esperienza formativa. Analizziamo di seguito 5 vantaggi della Gamification.

  1. Retention: l’apprendimento associato al gioco permette ai discenti di acquisire nozioni e informazioni in maniera rapida e semplice, anche concetti completamente nuovi risulteranno più semplici da ricordare. In questo modo l’intero ambiente formativo ne trae giovamento.
  2. Migliora l’esperienza:ogni partecipante deve mettersi in gioco e applicarsi per superare livelli e raggiungere obiettivi. Il coinvolgimento attivo è strettamente correlato all’apprendimento. Più siamo coinvolti e ci divertiamo, più aumenta la possibilità di apprendere velocemente.
  3. Crescita personale: ottenere bonus o superare determinati livelli permette di ricevere un feedback immediato relativo alle proprie conoscenze. Questo aspetto,molto importante, spesso manca in altri tipi di formazione, ed è il solo che permette di conoscersi da un punto di vista emotivo e caratteriale. Questo non incide soltanto a livello personale ma anche a livello di gruppo, migliorandone lo spirito di squadra.
  4. Adattabile: la gamification è un aggregatore generazionale, permette di fare formazione anche al personale neo assunto, sempre più caratterizzato da giovani a cavallo tra i Millennials e la Generazione z. Il suo elevato appeal e la sua flessibilità rendono questa metodologia ben adattabile a contesti e scopi differenti. Ad esempio, possiamo utilizzarla quando vogliamo trasmettere competenze tecniche e professionalizzanti, oppure quando l’obiettivo è sviluppare determinate Soft Skills. Essa inoltre può essere utilizzata in diversi reparti aziendali come ad esempio le vendite o l’assistenza clienti.
  5. Ottimo ambiente di apprendimento: il contesto informale e ludico permette di agire con maggior disinvoltura. Questo oltre a favorire la possibilità ad ogni allievo di mettersi alla prova, permette di sbagliare senza paura di un giudizio. Così l’apprendimento per prove ed errori rafforza la possibilità di imparare dai propri sbagli.

Gamification vantaggi – elementi distintivi

Organizzare corsi di formazione basati sulla Gamification implica la necessità di prestare attenzione a diversi fattori, tra questi individuiamo fattori legati all’usabilità e fattori legati al contesto.

  • Fattore usabilità: si basa sulla coerenza narrativa all’interno di un contesto formativo e su un design curato che possa permettere al partecipante di vivere al meglio l’esperienza.
  • Fattore contestuale: riguarda la possibilità di individuare l’obiettivo che si vuole raggiungere suddividendolo in micro obiettivi misurabili a cui segue la messa a punto di una strategia. Il tutto deve allinearsi con la propria cultura aziendale.

In questo contesto emerge una nuova figura professionale: il Gamification Designer. È una figura ibrida in quanto ha competenze legate al marketing, alla psicologia sociale e comportamentale. Il suo scopo è quello di definire le regole del gioco, le linee narrative e le attività della formazione.

Gamification vantaggi – reparti aziendali

Abbiamo visto che uno dei vantaggi associato alla gamification riguarda la flessibilità legata agli obiettivi che si possono raggiungere con questa tecnica. Spesso ci sono esigenze molteplici legate alla formazione, la Gamification permette di: migliorare competenze trasversali, modificare il comportamento dei dipendenti, incrementare l’inserimento e lo spirito di squadra, migliorare il livello di apprendimento e aumentare il coinvolgimento rispetto a tradizionali corsi di formazione.

E voi, che esperienze avete vissuto nella vostra azienda? Raccontateci come vi siete trovati qui sotto nei commenti.

Quale tema ti interessa?
  • Collaborazione
  • collapseFormazione
    • Formazione creativa
    • collapseSviluppare le competenze
      • expandCompetenze individuali
        • Empowerment e gestione obiettivi
        • Time management
        • Pensiero critico
        • Pensiero creativo
        • Intelligenza emotiva
        • Problem solving & decision making
      • expandCompetenze sociali
        • Comunicazione
        • Collaborazione e gestione dei conflitti
        • Change management
        • Gestione risorse
      • expandCompetenze digitali
        • Gestione informazioni e creazione contenuti digitali
        • Comunicazione e collaborazione digitale
        • Sicurezza e cittadinanza digitale
        • Pensiero computazionale e problem solving digitale
  • Gestione del cambiamento
  • Innovazione
  • Mondo Wattajob!
  • Interviste
  • News
  • Risorse
'; collapsItems['collapsCat-136:2'] = '
    '; collapsItems['collapsCat-43:2'] = '
      '; collapsItems['collapsCat-44:2'] = '
        '; collapsItems['collapsCat-45:2'] = '
          '; collapsItems['collapsCat-46:2'] = '
            '; collapsItems['collapsCat-47:2'] = '
              '; collapsItems['collapsCat-48:2'] = '
                '; collapsItems['collapsCat-40:2'] = '
              • Empowerment e gestione obiettivi
              • Time management
              • Pensiero critico
              • Pensiero creativo
              • Intelligenza emotiva
              • Problem solving & decision making
              • '; collapsItems['collapsCat-49:2'] = '
                  '; collapsItems['collapsCat-50:2'] = '
                    '; collapsItems['collapsCat-51:2'] = '
                      '; collapsItems['collapsCat-52:2'] = '
                        '; collapsItems['collapsCat-41:2'] = '
                      • Comunicazione
                      • Collaborazione e gestione dei conflitti
                      • Change management
                      • Gestione risorse
                      • '; collapsItems['collapsCat-53:2'] = '
                          '; collapsItems['collapsCat-54:2'] = '
                            '; collapsItems['collapsCat-55:2'] = '
                              '; collapsItems['collapsCat-56:2'] = '
                                '; collapsItems['collapsCat-42:2'] = '
                              • Gestione informazioni e creazione contenuti digitali
                              • Comunicazione e collaborazione digitale
                              • Sicurezza e cittadinanza digitale
                              • Pensiero computazionale e problem solving digitale
                              • '; collapsItems['collapsCat-35:2'] = '
                              • \"expand\"Competenze individuali
                                • Empowerment e gestione obiettivi
                                • Time management
                                • Pensiero critico
                                • Pensiero creativo
                                • Intelligenza emotiva
                                • Problem solving & decision making
                              • \"expand\"Competenze sociali
                                • Comunicazione
                                • Collaborazione e gestione dei conflitti
                                • Change management
                                • Gestione risorse
                              • \"expand\"Competenze digitali
                                • Gestione informazioni e creazione contenuti digitali
                                • Comunicazione e collaborazione digitale
                                • Sicurezza e cittadinanza digitale
                                • Pensiero computazionale e problem solving digitale
                              • '; collapsItems['collapsCat-135:2'] = '
                                • Formazione creativa
                                • \"collapse\"Sviluppare le competenze
                                  • \"expand\"Competenze individuali
                                    • Empowerment e gestione obiettivi
                                    • Time management
                                    • Pensiero critico
                                    • Pensiero creativo
                                    • Intelligenza emotiva
                                    • Problem solving & decision making
                                  • \"expand\"Competenze sociali
                                    • Comunicazione
                                    • Collaborazione e gestione dei conflitti
                                    • Change management
                                    • Gestione risorse
                                  • \"expand\"Competenze digitali
                                    • Gestione informazioni e creazione contenuti digitali
                                    • Comunicazione e collaborazione digitale
                                    • Sicurezza e cittadinanza digitale
                                    • Pensiero computazionale e problem solving digitale
                                '; collapsItems['collapsCat-137:2'] = '
                                  '; collapsItems['collapsCat-36:2'] = '
                                    '; collapsItems['collapsCat-37:2'] = '
                                      '; collapsItems['collapsCat-38:2'] = '
                                        '; collapsItems['collapsCat-39:2'] = '
                                          '; collapsItems['collapsCat-105:2'] = '
                                            '; addExpandCollapse('widget-collapscat-2-top','expand', 'collapse', 0)/* Collapse Functions, version 2.0 * *--------------------------------------------------------------------------*/ String.prototype.trim = function() { return this.replace(/^\s+|\s+$/g,""); } function createCookie(name,value,days) { if (days) { var date = new Date(); date.setTime(date.getTime()+(days*24*60*60*1000)); var expires = "; expires="+date.toGMTString(); } else { var expires = ""; } document.cookie = name+"="+value+expires+"; path=/"; } function readCookie(name) { var nameEQ = name + "="; var ca = document.cookie.split(';'); for(var i=0;i
                                            Ultimi articoli
                                            • Fine dello stato di emergenza e Smart Working: cosa abbiamo imparato dalla pandemia?
                                            • Games Without Barriers e gamification: l’apprendimento attraverso il divertimento
                                            • 31 marzo 2022 fine dello stato di emergenza:Smart Working Cosa abbiamo imparato dalla pandemia?
                                            • Lavoro ibrido e workation: come renderlo possibile?
                                            • Lavoro ibrido e work-life balance: come conciliarli?
                                            Tag
                                            app ascolto attivo case study coding com-collaborazione com-comunicazione com-creazionecontenutidigitali com-empowerment com-gestioneinformazionidigitali com-pensierocomputazionale com-pensierocreativo com-pensierocritico com-problemsolving competenze trasversali conciliazione vita lavoro Curiosità didattica innovativa eventi eventi sulla didattica filosofia flessibilità game-based learning gamification intelligenza emotiva lavorare in team lavoro femminile leadership minecraft philosophy for children piano di change management problem solving robotica educativa scuola digitale smart working smart working vantaggi social network social network analysis soft skill softskills stampante 3d strategie di change management strumenti tecniche creative tecniche di comunicazione tecniche di time management
                                            Cerca per parola chiave

                                            Commenti

                                            Category: Sviluppare le competenze, Mondo Wattajob!By WattaJob.201722 Maggio 2018Lascia un commento
                                            Tags: competenze trasversaliformazione in azienda

                                            Author: WattaJob.2017

                                            Post navigation

                                            PreviousPrevious post:Recruiting Gamification? Scopriamo il lato giocoso del ruolo HRNextNext post:Il Microlearning: la formazione aziendale rapida ed efficace

                                            Potrebbe interessarti anche

                                            Fine dello stato di emergenza e Smart Working: cosa abbiamo imparato dalla pandemia?
                                            11 Marzo 2022
                                            Games Without Barriers
                                            Games Without Barriers e gamification: l’apprendimento attraverso il divertimento
                                            4 Marzo 2022
                                            Smart Working
                                            31 marzo 2022 fine dello stato di emergenza:Smart Working Cosa abbiamo imparato dalla pandemia?
                                            29 Ottobre 2021
                                            La teoria dei nudge: come favorire decisioni
                                            23 Marzo 2021
                                            EMOTION REVOLUTION – SECONDA EDIZIONE
                                            19 Marzo 2021
                                            HR Data Analytics e Smart Working: tutto quello che c’è da sapere
                                            9 Marzo 2021

                                            Lascia un commento Annulla risposta

                                            Il tuo indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

                                            cancella il moduloPost comment

                                            Wattajob S.r.l.
                                            Via B. Quaranta, 40
                                            20139 Milano
                                            info@wattajob.it
                                            Segui Wattajob su:
                                            Privacy Policy
                                            WattaNews!
                                            Vuoi ricevere notizie sull'innovazione organizzativa? Iscriviti alla nostra newsletter! Riceverai in omaggio l'eBook "Benvenuti nell'Era dello Smart Working".

                                            Wattajob

                                            Wattajob S.r.l. | P.IVA/CF 08744340962 | Developed by Sinapps Privacy e Cooky Policy