Skip to content
Wattajob
Wattajob
Innovazione, Tecnologia, Cambiamento
  • Home
  • Aziende
    • Lavoro Ibrido
    • Design Thinking
    • Social Network Analysis – Analisi delle Reti Sociali
    • Lego Serious Play
    • Responsabilità Sociale d’Impresa
    • Game-based e-learning
  • Scuole
    • Edu Soft Skills
    • Design Thinking per Educatori
  • WattaBlog!
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Home
  • Aziende
    • Lavoro Ibrido
    • Design Thinking
    • Social Network Analysis – Analisi delle Reti Sociali
    • Lego Serious Play
    • Responsabilità Sociale d’Impresa
    • Game-based e-learning
  • Scuole
    • Edu Soft Skills
    • Design Thinking per Educatori
  • WattaBlog!
  • Chi siamo
  • Contatti
  • mongolfiere , simbolo di change management
    CHANGE MANAGEMENT

    "Riduciamo la distanza tra il presente e il futuro"

    Lorem ipsum dolor sit amet, consectetuer adipiscing elit. Aenean commodo ligula eget dolor. Aenean massa.
  • collaborazione in azienda
    LAVORO IBRIDO

    "Facilitiamo il passaggio a nuove forme di collaborazione "

    Lorem ipsum dolor sit amet, consectetuer adipiscing elit. Aenean commodo ligula eget dolor. Aenean massa.
  • Lego Serious Play - Wattajob
    WORKSHOP INTERATTIVI

    "Progettiamo percorsi collaborativi con metodologie innovative"

    Lorem ipsum dolor sit amet, consectetuer adipiscing elit. Aenean commodo ligula eget dolor. Aenean massa.
  • progetti di responsabilità sociale d'impresa
    CORPORATE SOCIAL RESPONSIBILITY

    "Promuoviamo l'azienda come motore di cambiamento sociale"

    Lorem ipsum dolor sit amet, consectetuer adipiscing elit. Aenean commodo ligula eget dolor. Aenean massa.
Category: Sviluppare le competenze, Mondo Wattajob!By WattaJob.201712 Giugno 2018Lascia un commento
Tags: gamificationcompetenze trasversaliselezioneHR

Recruiting Gamification? Scopriamo il lato giocoso del ruolo HR

businessmen che si stringono la mano

“Il carattere delle persone non si rivela mai così chiaramente come nel gioco”. Lev Tolstoj, in questa sua citazione, ci offre un importante spunto di riflessione riguardo alla Recruiting Gamification. Scopriamo insieme cosa significa applicare la gamification al processo di selezione del personale.

Recruting Gamification il gioco degli scacchi

I motivi per cui le aziende applicano le logiche della gamification sono differenti: coinvolgere e motivare i propri dipendenti, fare formazione, stimolare il desiderio di auto-realizzazione, dare adito ad una maggior espressione del sè, valutare le performance dei propri dipendenti o dei candidati selezionati. In merito a quest’ultimo aspetto molti sono gli HR che si affidano a giochi e applicazioni per la selezione del personale. Quando ci riferiamo alla gamification applicata all’interno della fase di selezione stiamo parlando di Recruiting Gamification: un mix tra le logiche di gioco e di selezione, costituito da attività semi-ludiche realizzate ad hoc. Pensiamo ad esempio a percorsi a punti, sfide online, quiz a tempo. In questi casi il gioco è utilizzato per valutare le competenze e le aspirazioni dei candidati.

Recruiting Gamification – Attrarre talenti

Uno dei principali motivi che spinge il recruiter ad applicare dinamiche di gioco durante il processo di selezione riguarda la maggiore possibilità di attrarre talenti. Il divertimento aumenta l’appealing agli occhi del candidato, invogliandolo ad entrare a far parte della squadra. Il primo incontro con l’azienda diventa un’esperienza divertente e coinvolgente che permette all’azienda di distinguersi e di farsi ricordare. La Recruiting Gamification capovolge completamente l’approccio alla selezione, il soggetto diventa parte attiva del processo, ha la possibilità di mettersi in gioco e di dimostrare le proprie capacità o potenzialità. In particolare questo tipo di approccio:

  • Valorizza l’esperienza del candidato: attraverso attività ludiche ed interattive, come il raggiungimento degli obiettivi, ogni candidato è spinto ad impegnarsi. In questo modo non solo emergono capacità e competenze, ma anche il lato competitivo che viene ricompensato dal raggiungimento di un premio. La selezione acquisisce così maggiore valore rispetto a selezioni non improntate sulla Recruiting Gamification.
  • Rende il contesto aziendale familiare: le sfide che il candidato affronta in sede di colloquio sono simulazioni dell’ambiente lavorativo vero e proprio; per questo una volta assunto non si sentirà completamente spaesato ma a proprio agio in circostanze già affrontate. In questo modo ognuno ha la possibilità di confrontarsi con le politiche e le dinamiche aziendali. Il potenziale dipendente prende atto del possibile ruolo e contesto in cui opererà e il datore di lavoro ha la possibilità di conoscere aspetti del candidato che non avrebbe mai individuato da un semplice colloquio o da una propria descrizione cartacea.

Recruiting Gamification – Vantaggi per l’azienda

Questo tipo di valutazione si differenzia dal metodo tradizionale sostanzialmente per un motivo: consente di testare e verificare le attitudini dell’aspirante candidato. Questo si contrappone ai colloqui che prevedono l’elenco di skills ed esperienze senza la possibilità di verificarle. L’azienda in questo modo usufruisce di maggiori vantaggi ecco a cosa ci riferiamo:

  • Valutazione delle Soft Skills dei candidati: ambienti ludici e spesso virtuali, caratterizzati da obiettivi da raggiungere e livelli da superare, permettono al recruiter di avere maggior materiale per poter fare pronostici su prestazioni e comportamenti dei selezionati. Ad esempio alcuni giochi da tavolo permettono di valutare capacità decisionali, attitudine al lavoro di squadra, al problem solving, alla sfida e al raggiungimento degli obiettivi stabiliti. Il selezionatore potrà fare selezioni sulla base di aspetti obiettivi e concreti.
  • Riduce tempi e costi: la piattaforma di gamification permette di esaminare un numero di candidati maggiore in tempi più rapidi, riducendo i costi legati ai tempi del processo di selezione. L’inserimento di un processo di Recruiting Gamification pertanto riduce i costi operativi incrementando il risparmio nel breve termine.

E voi, avete già implementato la Recruiting Gamification? Quali vantaggi avete riscontrato? Raccontateci le vostre opinioni nei commenti qui sotto.

Quale tema ti interessa?
  • Collaborazione
  • collapseFormazione
    • Formazione creativa
    • collapseSviluppare le competenze
      • expandCompetenze individuali
        • Empowerment e gestione obiettivi
        • Time management
        • Pensiero critico
        • Pensiero creativo
        • Intelligenza emotiva
        • Problem solving & decision making
      • expandCompetenze sociali
        • Comunicazione
        • Collaborazione e gestione dei conflitti
        • Change management
        • Gestione risorse
      • expandCompetenze digitali
        • Gestione informazioni e creazione contenuti digitali
        • Comunicazione e collaborazione digitale
        • Sicurezza e cittadinanza digitale
        • Pensiero computazionale e problem solving digitale
  • Gestione del cambiamento
  • Innovazione
  • Mondo Wattajob!
  • Interviste
  • News
  • Risorse
'; collapsItems['collapsCat-136:2'] = '
    '; collapsItems['collapsCat-43:2'] = '
      '; collapsItems['collapsCat-44:2'] = '
        '; collapsItems['collapsCat-45:2'] = '
          '; collapsItems['collapsCat-46:2'] = '
            '; collapsItems['collapsCat-47:2'] = '
              '; collapsItems['collapsCat-48:2'] = '
                '; collapsItems['collapsCat-40:2'] = '
              • Empowerment e gestione obiettivi
              • Time management
              • Pensiero critico
              • Pensiero creativo
              • Intelligenza emotiva
              • Problem solving & decision making
              • '; collapsItems['collapsCat-49:2'] = '
                  '; collapsItems['collapsCat-50:2'] = '
                    '; collapsItems['collapsCat-51:2'] = '
                      '; collapsItems['collapsCat-52:2'] = '
                        '; collapsItems['collapsCat-41:2'] = '
                      • Comunicazione
                      • Collaborazione e gestione dei conflitti
                      • Change management
                      • Gestione risorse
                      • '; collapsItems['collapsCat-53:2'] = '
                          '; collapsItems['collapsCat-54:2'] = '
                            '; collapsItems['collapsCat-55:2'] = '
                              '; collapsItems['collapsCat-56:2'] = '
                                '; collapsItems['collapsCat-42:2'] = '
                              • Gestione informazioni e creazione contenuti digitali
                              • Comunicazione e collaborazione digitale
                              • Sicurezza e cittadinanza digitale
                              • Pensiero computazionale e problem solving digitale
                              • '; collapsItems['collapsCat-35:2'] = '
                              • \"expand\"Competenze individuali
                                • Empowerment e gestione obiettivi
                                • Time management
                                • Pensiero critico
                                • Pensiero creativo
                                • Intelligenza emotiva
                                • Problem solving & decision making
                              • \"expand\"Competenze sociali
                                • Comunicazione
                                • Collaborazione e gestione dei conflitti
                                • Change management
                                • Gestione risorse
                              • \"expand\"Competenze digitali
                                • Gestione informazioni e creazione contenuti digitali
                                • Comunicazione e collaborazione digitale
                                • Sicurezza e cittadinanza digitale
                                • Pensiero computazionale e problem solving digitale
                              • '; collapsItems['collapsCat-135:2'] = '
                                • Formazione creativa
                                • \"collapse\"Sviluppare le competenze
                                  • \"expand\"Competenze individuali
                                    • Empowerment e gestione obiettivi
                                    • Time management
                                    • Pensiero critico
                                    • Pensiero creativo
                                    • Intelligenza emotiva
                                    • Problem solving & decision making
                                  • \"expand\"Competenze sociali
                                    • Comunicazione
                                    • Collaborazione e gestione dei conflitti
                                    • Change management
                                    • Gestione risorse
                                  • \"expand\"Competenze digitali
                                    • Gestione informazioni e creazione contenuti digitali
                                    • Comunicazione e collaborazione digitale
                                    • Sicurezza e cittadinanza digitale
                                    • Pensiero computazionale e problem solving digitale
                                '; collapsItems['collapsCat-137:2'] = '
                                  '; collapsItems['collapsCat-36:2'] = '
                                    '; collapsItems['collapsCat-37:2'] = '
                                      '; collapsItems['collapsCat-38:2'] = '
                                        '; collapsItems['collapsCat-39:2'] = '
                                          '; collapsItems['collapsCat-105:2'] = '
                                            '; addExpandCollapse('widget-collapscat-2-top','expand', 'collapse', 0)/* Collapse Functions, version 2.0 * *--------------------------------------------------------------------------*/ String.prototype.trim = function() { return this.replace(/^\s+|\s+$/g,""); } function createCookie(name,value,days) { if (days) { var date = new Date(); date.setTime(date.getTime()+(days*24*60*60*1000)); var expires = "; expires="+date.toGMTString(); } else { var expires = ""; } document.cookie = name+"="+value+expires+"; path=/"; } function readCookie(name) { var nameEQ = name + "="; var ca = document.cookie.split(';'); for(var i=0;i
                                            Ultimi articoli
                                            • Fine dello stato di emergenza e Smart Working: cosa abbiamo imparato dalla pandemia?
                                            • Games Without Barriers e gamification: l’apprendimento attraverso il divertimento
                                            • 31 marzo 2022 fine dello stato di emergenza:Smart Working Cosa abbiamo imparato dalla pandemia?
                                            • Lavoro ibrido e workation: come renderlo possibile?
                                            • Lavoro ibrido e work-life balance: come conciliarli?
                                            Tag
                                            app ascolto attivo case study coding com-collaborazione com-comunicazione com-creazionecontenutidigitali com-empowerment com-gestioneinformazionidigitali com-pensierocomputazionale com-pensierocreativo com-pensierocritico com-problemsolving competenze trasversali conciliazione vita lavoro Curiosità didattica innovativa eventi eventi sulla didattica filosofia flessibilità game-based learning gamification intelligenza emotiva lavorare in team lavoro femminile leadership minecraft philosophy for children piano di change management problem solving robotica educativa scuola digitale smart working smart working vantaggi social network social network analysis soft skill softskills stampante 3d strategie di change management strumenti tecniche creative tecniche di comunicazione tecniche di time management
                                            Cerca per parola chiave

                                            Commenti

                                            Category: Sviluppare le competenze, Mondo Wattajob!By WattaJob.201712 Giugno 2018Lascia un commento
                                            Tags: gamificationcompetenze trasversaliselezioneHR

                                            Author: WattaJob.2017

                                            Post navigation

                                            PreviousPrevious post:Elearning in azienda: scegliere il corso giusto per la tua aziendaNextNext post:Gamification: vantaggi per l’azienda

                                            Potrebbe interessarti anche

                                            Fine dello stato di emergenza e Smart Working: cosa abbiamo imparato dalla pandemia?
                                            11 Marzo 2022
                                            Games Without Barriers
                                            Games Without Barriers e gamification: l’apprendimento attraverso il divertimento
                                            4 Marzo 2022
                                            Smart Working
                                            31 marzo 2022 fine dello stato di emergenza:Smart Working Cosa abbiamo imparato dalla pandemia?
                                            29 Ottobre 2021
                                            La teoria dei nudge: come favorire decisioni
                                            23 Marzo 2021
                                            EMOTION REVOLUTION – SECONDA EDIZIONE
                                            19 Marzo 2021
                                            HR Data Analytics e Smart Working: tutto quello che c’è da sapere
                                            9 Marzo 2021

                                            Lascia un commento Annulla risposta

                                            Il tuo indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

                                            cancella il moduloPost comment

                                            Wattajob S.r.l.
                                            Via B. Quaranta, 40
                                            20139 Milano
                                            info@wattajob.it
                                            Segui Wattajob su:
                                            Privacy Policy
                                            WattaNews!
                                            Vuoi ricevere notizie sull'innovazione organizzativa? Iscriviti alla nostra newsletter! Riceverai in omaggio l'eBook "Benvenuti nell'Era dello Smart Working".

                                            Wattajob

                                            Wattajob S.r.l. | P.IVA/CF 08744340962 | Developed by Sinapps Privacy e Cooky Policy