Skip to content
Wattajob
Wattajob
Innovazione, Tecnologia, Cambiamento
  • Home
  • Aziende
    • Lavoro Ibrido
    • Design Thinking
    • Social Network Analysis – Analisi delle Reti Sociali
    • Lego Serious Play
    • Responsabilità Sociale d’Impresa
    • Game-based e-learning
  • Scuole
    • Edu Soft Skills
    • Design Thinking per Educatori
  • WattaBlog!
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Home
  • Aziende
    • Lavoro Ibrido
    • Design Thinking
    • Social Network Analysis – Analisi delle Reti Sociali
    • Lego Serious Play
    • Responsabilità Sociale d’Impresa
    • Game-based e-learning
  • Scuole
    • Edu Soft Skills
    • Design Thinking per Educatori
  • WattaBlog!
  • Chi siamo
  • Contatti
  • mongolfiere , simbolo di change management
    CHANGE MANAGEMENT

    "Riduciamo la distanza tra il presente e il futuro"

    Lorem ipsum dolor sit amet, consectetuer adipiscing elit. Aenean commodo ligula eget dolor. Aenean massa.
  • collaborazione in azienda
    LAVORO IBRIDO

    "Facilitiamo il passaggio a nuove forme di collaborazione "

    Lorem ipsum dolor sit amet, consectetuer adipiscing elit. Aenean commodo ligula eget dolor. Aenean massa.
  • Lego Serious Play - Wattajob
    WORKSHOP INTERATTIVI

    "Progettiamo percorsi collaborativi con metodologie innovative"

    Lorem ipsum dolor sit amet, consectetuer adipiscing elit. Aenean commodo ligula eget dolor. Aenean massa.
  • progetti di responsabilità sociale d'impresa
    CORPORATE SOCIAL RESPONSIBILITY

    "Promuoviamo l'azienda come motore di cambiamento sociale"

    Lorem ipsum dolor sit amet, consectetuer adipiscing elit. Aenean commodo ligula eget dolor. Aenean massa.
Category: Sviluppare le competenze, Competenze individuali, Competenze sociali, Collaborazione e gestione dei conflitti, Pensiero critico, Pensiero creativo, Intelligenza emotivaBy WattaJob.201716 Novembre 2017Lascia un commento
Tags: philosophy for childrenfilosofia

Philosophy for Children: la filosofia per educare il pensiero

businessmen che si stringono la mano

Come ogni terzo giovedì di novembre a partire dal 2002, oggi si celebra la Giornata Mondiale della Filosofia. Il WattaBlog! prende parte a questo evento raccontandovi cosa può fare la filosofia quando, da materia insegnata alle scuole superiori, si trasforma in un vero e proprio metodo per educare il pensiero: la Philosophy for Children & Community.

philosophy for children - testo ask more questions
Per la gioia di Socrate, la filosofia sta tornando di moda. Un esempio? È notizia recente che Irlanda e UK abbiano introdotto l’insegnamento della filosofia nelle scuole elementari, con lo scopo di potenziare il pensiero critico già dalla più tenera età. E anche in Italia le sperimentazioni per portare questa antica disciplina tra i più piccoli non mancano.
A qualcuno potrà sembrare strano: spesso si percepisce la filosofia come qualcosa di un po’ misterioso e soprattutto di molto lontano dalla vita quotidiana di ognuno di noi; al contrario la filosofia, invisibile e silente, regge ogni attività della nostra vita. Non solo si cela dietro i “grandi temi”, come l’economia, l’etica o le leggi, ma è anche guida inconsapevole delle scelte quotidiane di ognuno di noi: quando esprimiamo un giudizio, prendiamo una decisione, offriamo un consiglio, lo facciamo sulla base di assunti filosofici personali, su cui magari non ci siamo mai interrogati in modo esplicito.
I punti su cui ci interessa mettere l’accento in questo articolo sono due:

  • la filosofia non è solo la storia della filosofia che si insegna alle superiori: è un metodo, un approccio, con cui possono iniziare a fare pratica già i bambini
  • la filosofia ci accompagna lungo tutto l’arco nella vita e in ogni contesto: questo significa che si può fare filosofia fuori da scuola e con gli adulti, in ambienti informali e persino in azienda

Ma in che modo allenare alla filosofia le menti giovani e meno giovani? Esistono più risposte, come: il dialogo socratico, il counseling filosofico, i Café Philo, la P4C. Oggi vogliamo concentrarci proprio su quest’ultima: la P4C, o Philosophy for Children (& Community).

Che cos’è la Philosophy for Children?

philosophy for children - bambino che volaLa Philosophy for Children è un metodo educativo che si è sviluppato a partire dagli anni ‘70 grazie a Matthew Lipman, fondatore dello IAPC – Institute for the Advancement of Philosophy for Children.
Questo metodo nasce dall’esperienza di Lipman come docente universitario: accorgendosi che spesso i suoi studenti mancavano delle capacità di ragionamento logico, Lipman ha iniziato a progettare un programma di sviluppo del pensiero che potesse iniziare già dai primi anni scolastici, in modo da aiutare i bambini a diventare adulti capaci di pensare in modo razionale e di argomentare le proprie opinioni.
Ideato per essere applicato dalle scuole elementari alle scuole superiori, questo metodo si basa sul concetto di comunità di ricerca.

Portare la P4C in classe non significa spiegare ai bambini Socrate e Aristotele: significa usare la filosofia come metodo di educazione al pensiero, che favorisce in particolare lo sviluppo di pensiero critico, pensiero creativo, pensiero caring o valoriale.
Inoltre la pratica della ricerca filosofica – che non è mai attività solitaria, ma è svolta in modo corale all’interno di una classe trasformata in comunità di ricerca – favorisce l’ascolto dell’altro, il confronto tra le idee, l’integrazione e la tolleranza. Basi importanti per l’educazione alla cittadinanza.

Ma cosa significa esattamente trasformare la classe in una comunità di ricerca? Significa costruire un gruppo di indagine filosofica, il cui scopo sia discutere e ricercare insieme, secondo ragione, il significato di idee, temi di rilevanza filosofica ed esperienze vissute; significa incentivare gli studenti ad esporre le proprie opinioni e ad ascoltare quelle degli altri da pari a pari, all’interno di una comunità di impronta democratica.

Come avviene in concreto una sessione di Philosophy for Children?
Gli studenti sono fatti sedere in cerchio e iniziano la sessione leggendo un brano dal curricolo P4C ideato da Lipman: una serie di testi ottimizzati per le diverse età, che presentano precise caratteristiche in grado di stimolare l’indagine filosofica da parte della comunità di ricerca. Partendo da questi testi, i ragazzi identificano insieme le domande da cui inizierà la discussione, che verrà affrontata attraverso il dialogo critico-argomentativo (ben diverso da una semplice chiacchierata).

In questo processo, la classe/comunità di ricerca è guidata da un facilitatore, formato al metodo della P4C secondo standard condivisi dalla comunità di settore a livello internazionale. Il suo compito non è direttivo, bensì di guida: deve monitorare la validità della discussione e spingerla il più possibile verso l’approfondimento e l’astrazione.

In Italia, così come in molte altre parti del mondo, le scuole interessate a percorsi di P4C sono in aumento ed esistono sperimentazioni persino con bambini della scuola materna. Le aspettative per il futuro? Considerare la filosofia a scuola uno strumento essenziale, da inserire in ogni ciclo scolastico.

Dalla Philosophy for Children alla Philosophy for Community

philosophy for community - together
Negli ultimi anni, la “C” della formula P4C ha iniziato a indicare anche un termine diverso da children, ossia: community. Andando infatti oltre le aspettative di Lipman, l’uso di questa pratica filosofica di comunità si è diffuso in contesti extra-scolastici e con gli adulti, facendo emergere i limiti concettuali della formula originaria. Con il temine “community” l’accento è posto più sul metodo della “comunità di ricerca” e sull’uso della P4C come strumento utile per la collettività: la P4C è un metodo che, attraverso lo sviluppo di competenze personali e competenze relazionali, getta le fondamenta per il vivere democratico.

Gli ambiti di applicazione della P4C con gli adulti possono essere diversi: gruppi informali di cittadini, centri per anziani, carceri e comunità di tossicodipendenti, contesti socio-sanitari, aziende. Per quanto riguarda il mondo business, i progetti di P4C in azienda sono ad oggi agli inizi e, come registrato dal CRIF – Centro di Ricerca ed Indagine Filosofica, associazione impegnata nella diffusione della P4C, le esperienze italiane maggiormente significative in questo ambito riguardano il settore ospedaliero e socio-sanitario. Ma le vie per portare con successo la PC4 anche in altri tipi di organizzazioni sono già segnate e, nella Giornata Mondiale della Filosofia, non resta che augurarsi di vederle solcare sempre più spesso dalle imprese interessate a sviluppare le competenze dei propri dipendenti e il senso di collettività.

E tu, hai mai assistito a una sessione di P4C? Condividi con noi le tue impressioni raccontandole nei commenti!

Quale tema ti interessa?
  • Collaborazione
  • collapseFormazione
    • Formazione creativa
    • collapseSviluppare le competenze
      • collapseCompetenze individuali
        • Empowerment e gestione obiettivi
        • Time management
        • Pensiero critico
        • Pensiero creativo
        • Intelligenza emotiva
        • Problem solving & decision making
      • collapseCompetenze sociali
        • Comunicazione
        • Collaborazione e gestione dei conflitti
        • Change management
        • Gestione risorse
      • expandCompetenze digitali
        • Gestione informazioni e creazione contenuti digitali
        • Comunicazione e collaborazione digitale
        • Sicurezza e cittadinanza digitale
        • Pensiero computazionale e problem solving digitale
  • Gestione del cambiamento
  • Innovazione
  • Mondo Wattajob!
  • Interviste
  • News
  • Risorse
'; collapsItems['collapsCat-136:2'] = '
    '; collapsItems['collapsCat-43:2'] = '
      '; collapsItems['collapsCat-44:2'] = '
        '; collapsItems['collapsCat-45:2'] = '
          '; collapsItems['collapsCat-46:2'] = '
            '; collapsItems['collapsCat-47:2'] = '
              '; collapsItems['collapsCat-48:2'] = '
                '; collapsItems['collapsCat-40:2'] = '
              • Empowerment e gestione obiettivi
              • Time management
              • Pensiero critico
              • Pensiero creativo
              • Intelligenza emotiva
              • Problem solving & decision making
              • '; collapsItems['collapsCat-49:2'] = '
                  '; collapsItems['collapsCat-50:2'] = '
                    '; collapsItems['collapsCat-51:2'] = '
                      '; collapsItems['collapsCat-52:2'] = '
                        '; collapsItems['collapsCat-41:2'] = '
                      • Comunicazione
                      • Collaborazione e gestione dei conflitti
                      • Change management
                      • Gestione risorse
                      • '; collapsItems['collapsCat-53:2'] = '
                          '; collapsItems['collapsCat-54:2'] = '
                            '; collapsItems['collapsCat-55:2'] = '
                              '; collapsItems['collapsCat-56:2'] = '
                                '; collapsItems['collapsCat-42:2'] = '
                              • Gestione informazioni e creazione contenuti digitali
                              • Comunicazione e collaborazione digitale
                              • Sicurezza e cittadinanza digitale
                              • Pensiero computazionale e problem solving digitale
                              • '; collapsItems['collapsCat-35:2'] = '
                              • \"collapse\"Competenze individuali
                                • Empowerment e gestione obiettivi
                                • Time management
                                • Pensiero critico
                                • Pensiero creativo
                                • Intelligenza emotiva
                                • Problem solving & decision making
                              • \"collapse\"Competenze sociali
                                • Comunicazione
                                • Collaborazione e gestione dei conflitti
                                • Change management
                                • Gestione risorse
                              • \"expand\"Competenze digitali
                                • Gestione informazioni e creazione contenuti digitali
                                • Comunicazione e collaborazione digitale
                                • Sicurezza e cittadinanza digitale
                                • Pensiero computazionale e problem solving digitale
                              • '; collapsItems['collapsCat-135:2'] = '
                                • Formazione creativa
                                • \"collapse\"Sviluppare le competenze
                                  • \"collapse\"Competenze individuali
                                    • Empowerment e gestione obiettivi
                                    • Time management
                                    • Pensiero critico
                                    • Pensiero creativo
                                    • Intelligenza emotiva
                                    • Problem solving & decision making
                                  • \"collapse\"Competenze sociali
                                    • Comunicazione
                                    • Collaborazione e gestione dei conflitti
                                    • Change management
                                    • Gestione risorse
                                  • \"expand\"Competenze digitali
                                    • Gestione informazioni e creazione contenuti digitali
                                    • Comunicazione e collaborazione digitale
                                    • Sicurezza e cittadinanza digitale
                                    • Pensiero computazionale e problem solving digitale
                                '; collapsItems['collapsCat-137:2'] = '
                                  '; collapsItems['collapsCat-36:2'] = '
                                    '; collapsItems['collapsCat-37:2'] = '
                                      '; collapsItems['collapsCat-38:2'] = '
                                        '; collapsItems['collapsCat-39:2'] = '
                                          '; collapsItems['collapsCat-105:2'] = '
                                            '; addExpandCollapse('widget-collapscat-2-top','expand', 'collapse', 0)/* Collapse Functions, version 2.0 * *--------------------------------------------------------------------------*/ String.prototype.trim = function() { return this.replace(/^\s+|\s+$/g,""); } function createCookie(name,value,days) { if (days) { var date = new Date(); date.setTime(date.getTime()+(days*24*60*60*1000)); var expires = "; expires="+date.toGMTString(); } else { var expires = ""; } document.cookie = name+"="+value+expires+"; path=/"; } function readCookie(name) { var nameEQ = name + "="; var ca = document.cookie.split(';'); for(var i=0;i
                                            Ultimi articoli
                                            • Fine dello stato di emergenza e Smart Working: cosa abbiamo imparato dalla pandemia?
                                            • Games Without Barriers e gamification: l’apprendimento attraverso il divertimento
                                            • 31 marzo 2022 fine dello stato di emergenza:Smart Working Cosa abbiamo imparato dalla pandemia?
                                            • Lavoro ibrido e workation: come renderlo possibile?
                                            • Lavoro ibrido e work-life balance: come conciliarli?
                                            Tag
                                            app ascolto attivo case study coding com-collaborazione com-comunicazione com-creazionecontenutidigitali com-empowerment com-gestioneinformazionidigitali com-pensierocomputazionale com-pensierocreativo com-pensierocritico com-problemsolving competenze trasversali conciliazione vita lavoro Curiosità didattica innovativa eventi eventi sulla didattica filosofia flessibilità game-based learning gamification intelligenza emotiva lavorare in team lavoro femminile leadership minecraft philosophy for children piano di change management problem solving robotica educativa scuola digitale smart working smart working vantaggi social network social network analysis soft skill softskills stampante 3d strategie di change management strumenti tecniche creative tecniche di comunicazione tecniche di time management
                                            Cerca per parola chiave

                                            Commenti

                                            Category: Sviluppare le competenze, Competenze individuali, Competenze sociali, Collaborazione e gestione dei conflitti, Pensiero critico, Pensiero creativo, Intelligenza emotivaBy WattaJob.201716 Novembre 2017Lascia un commento
                                            Tags: philosophy for childrenfilosofia

                                            Author: WattaJob.2017

                                            Post navigation

                                            PreviousPrevious post:Che cosa significa empowerment? Teoria e praticaNextNext post:Un workshop sulla Social Network Analysis per scoprire la vera organizzazione della tua azienda

                                            Potrebbe interessarti anche

                                            Fine dello stato di emergenza e Smart Working: cosa abbiamo imparato dalla pandemia?
                                            11 Marzo 2022
                                            Games Without Barriers
                                            Games Without Barriers e gamification: l’apprendimento attraverso il divertimento
                                            4 Marzo 2022
                                            Smart Working
                                            31 marzo 2022 fine dello stato di emergenza:Smart Working Cosa abbiamo imparato dalla pandemia?
                                            29 Ottobre 2021
                                            La teoria dei nudge: come favorire decisioni
                                            23 Marzo 2021
                                            HR Data Analytics e Smart Working: tutto quello che c’è da sapere
                                            9 Marzo 2021
                                            Hybrid Workplace: vantaggi e sfide della nuova normalità
                                            11 Febbraio 2021

                                            Lascia un commento Annulla risposta

                                            Il tuo indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

                                            cancella il moduloPost comment

                                            Wattajob S.r.l.
                                            Via B. Quaranta, 40
                                            20139 Milano
                                            info@wattajob.it
                                            Segui Wattajob su:
                                            Privacy Policy
                                            WattaNews!
                                            Vuoi ricevere notizie sull'innovazione organizzativa? Iscriviti alla nostra newsletter! Riceverai in omaggio l'eBook "Benvenuti nell'Era dello Smart Working".

                                            Wattajob

                                            Wattajob S.r.l. | P.IVA/CF 08744340962 | Developed by Sinapps Privacy e Cooky Policy