Skip to content
Wattajob
Wattajob
Innovazione, Tecnologia, Cambiamento
  • Home
  • Aziende
    • Lavoro Ibrido
    • Design Thinking
    • Social Network Analysis – Analisi delle Reti Sociali
    • Lego Serious Play
    • Responsabilità Sociale d’Impresa
    • Game-based e-learning
  • Scuole
    • Edu Soft Skills
    • Design Thinking per Educatori
  • WattaBlog!
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Home
  • Aziende
    • Lavoro Ibrido
    • Design Thinking
    • Social Network Analysis – Analisi delle Reti Sociali
    • Lego Serious Play
    • Responsabilità Sociale d’Impresa
    • Game-based e-learning
  • Scuole
    • Edu Soft Skills
    • Design Thinking per Educatori
  • WattaBlog!
  • Chi siamo
  • Contatti
  • mongolfiere , simbolo di change management
    CHANGE MANAGEMENT

    "Riduciamo la distanza tra il presente e il futuro"

    Lorem ipsum dolor sit amet, consectetuer adipiscing elit. Aenean commodo ligula eget dolor. Aenean massa.
  • collaborazione in azienda
    LAVORO IBRIDO

    "Facilitiamo il passaggio a nuove forme di collaborazione "

    Lorem ipsum dolor sit amet, consectetuer adipiscing elit. Aenean commodo ligula eget dolor. Aenean massa.
  • Lego Serious Play - Wattajob
    WORKSHOP INTERATTIVI

    "Progettiamo percorsi collaborativi con metodologie innovative"

    Lorem ipsum dolor sit amet, consectetuer adipiscing elit. Aenean commodo ligula eget dolor. Aenean massa.
  • progetti di responsabilità sociale d'impresa
    CORPORATE SOCIAL RESPONSIBILITY

    "Promuoviamo l'azienda come motore di cambiamento sociale"

    Lorem ipsum dolor sit amet, consectetuer adipiscing elit. Aenean commodo ligula eget dolor. Aenean massa.
Category: Sviluppare le competenze, Comunicazione e collaborazione digitale, Mondo Wattajob!, Pensiero computazionale e problem solving digitaleBy redazioneWJ12 Luglio 2018Lascia un commento
Tags: nomadi digitalidigital nomadsnomads weeks

Una nuova filosofia di vita e lavoro: i Nomadi Digitali

Alla scoperta dei Nomadi Digitali

Sentiamo sempre più frequentemente parlare dei “nomadi digitali”.  Spesso non capiamo esattamente a chi questo termine si riferisca, oppure ci immaginiamo un ragazzino che lavora in infradito da qualche spiaggia sperduta.
Ma è davvero così? Chi sono i nomadi digitali? Come lavorano e perché hanno deciso di diventare nomadi?
Scopriamolo insieme in questo articolo!

Alla scoperta dei Nomadi DigitaliI Nomadi Digitali sono dei lavoratori che hanno deciso di cambiare completamente il proprio stile di vita e di lavoro dando priorità a due elementi fondamentali: il tempo e lo spazio. I Nomadi Digitali lavorano senza una postazione fissa, da qualsiasi parte del mondo o dalla scrivania di casa, grazie al supporto di due strumenti fondamentali: un pc e una buona connessione internet. Si diventa Digital Nomad dopo aver preso consapevolezza che la propria esperienza e le proprie competenze possono essere completamente digitalizzate e remotizzate.

E se il lavoro può essere completamente digitalizzato perché non può esserlo anche l’ufficio?

Nomadi Digitali: che lavoro fanno?

La buona (e anche la cattiva!) notizia è che non c’è una risposta precisa a questa domanda; proprio come non c’è un elenco di tutte le opportunità e le nuove idee di business che la Rete può offrirci.
Sicuramente ci sono dei lavori che possiamo immaginare “remotizzabili” più facilmente ed altri che, invece, necessitano una “piccola rivoluzione” per poter essere completamente digitalizzati; ma questo è proprio uno degli aspetti più affascinanti del nomadismo digitale: la possibilità di reinventarsi e inventarsi dei lavori su misura.

Se proviamo a forzare la definizione stessa di “nomade” e cerchiamo di categorizzare questa tipologia di lavoratori possiamo identificare:

  • Freelance, come ad esempio scrittori, programmatori, social media manager, illustratori, fotografi, video makers;
  • Professionisti che forniscono servizi online come counseling, formazione, consulenza, oppure prodotti come fotografie, ebook, guide, video.
  • Imprenditori che gestiscono il loro business completamente online.
  • Dipendenti che lavorano da remoto per la loro azienda. Sta infatti progressivamente aumentando il numero di aziende che concede ai propri dipendenti la possibilità di lavorare da nomade digitale.

Spesso, in realtà, i nomadi digitali sono una combinazione di tutti i punti precedenti.

Ma cosa hanno in comune tutte queste persone? La convinzione che lavorare significhi molto di più che stare in ufficio 8 ore e la voglia di reinventare e indirizzare il proprio lavoro in ottica “digital”.
Il sito Nomadi Digitali, la prima importante community di riferimento per i nomadi italiani, racconta una serie di storie di successo di persone che hanno inventato e reinventato il loro lavoro in ottica nomade.

Nomadi Digitali: da dove lavorano?

Tutti i Nomadi Digitali decidono quindi di lasciare tutto e trasferirsi dall’altra parte del mondo? Non necessariamente!

I Nomadi Digitali decidono di voler mantenere un forte controllo sui propri orari e luoghi di lavoro, identificando in queste due variabili la vera ricchezza della persona. Questo non significa necessariamente fare una valigia e andare lontano. Si può essere Nomadi Digitali anche decidendo di lavorare dalla scrivania di casa.

Per quelli che, invece, decidono di partire verso un nuovo Paese alla ricerca di idee, contatti ed esperienze, vediamo di seguito alcuni aspetti su cui riflettere prima di comprare il biglietto aereo di solo andata!

  • La connessione internet. Nomadi sì, ma digitali! È fondamentale andare in un Paese che garantisca dei buoni livelli di connessione internet.
  • La presenza di coworking. Può essere utile affittare una scrivania in un coworking, sia per avere un posto sicuro da cui lavorare, sia per avere la possibilità di conoscere professionisti del luogo o altri nomadi digitali con cui confrontarsi e scambiare opinioni.
  • Il fuso orario. Qualora ci sia la necessità di avere contatti costanti e continui con clienti, datori di lavoro o colleghi, potrebbe essere importante identificare un Paese con un fuso orario simile o compatibile a quello in cui si svolge la principale attività lavorativa.
  • Il costo della vita. In alcuni paesi il costo della vita è molto elevato, in altri al contrario è molto favorevole. Il consiglio è quello di valutare bene questo aspetto prima di trovarsi davanti a brutte sorprese.

Nomadlist  è uno dei tanti siti che permette di valutare queste (e altre) variabili, basandosi direttamente su feedback di digital nomads sparsi per il mondo.

 

Noi di Wattajob crediamo fortemente nella flessibilità di tempi e spazi, nell’attenzione verso i dipendenti e nella promozione delle passioni e delle idee da cui possono nascere grandi opportunità per tutti. Un dipendente sereno, curioso e motivato porterà valore a tutta l’azienda! Per questo abbiamo deciso di dare ai nostri dipendenti la possibilità di lavorare da nomadi digitali.

 

E voi? Vorreste diventare Nomadi Digitali? Lo siete già? Raccontateci le vostre storie!

Quale tema ti interessa?
  • Collaborazione
  • collapseFormazione
    • Formazione creativa
    • collapseSviluppare le competenze
      • expandCompetenze individuali
        • Empowerment e gestione obiettivi
        • Time management
        • Pensiero critico
        • Pensiero creativo
        • Intelligenza emotiva
        • Problem solving & decision making
      • expandCompetenze sociali
        • Comunicazione
        • Collaborazione e gestione dei conflitti
        • Change management
        • Gestione risorse
      • collapseCompetenze digitali
        • Gestione informazioni e creazione contenuti digitali
        • Comunicazione e collaborazione digitale
        • Sicurezza e cittadinanza digitale
        • Pensiero computazionale e problem solving digitale
  • Gestione del cambiamento
  • Innovazione
  • Mondo Wattajob!
  • Interviste
  • News
  • Risorse
'; collapsItems['collapsCat-136:2'] = '
    '; collapsItems['collapsCat-43:2'] = '
      '; collapsItems['collapsCat-44:2'] = '
        '; collapsItems['collapsCat-45:2'] = '
          '; collapsItems['collapsCat-46:2'] = '
            '; collapsItems['collapsCat-47:2'] = '
              '; collapsItems['collapsCat-48:2'] = '
                '; collapsItems['collapsCat-40:2'] = '
              • Empowerment e gestione obiettivi
              • Time management
              • Pensiero critico
              • Pensiero creativo
              • Intelligenza emotiva
              • Problem solving & decision making
              • '; collapsItems['collapsCat-49:2'] = '
                  '; collapsItems['collapsCat-50:2'] = '
                    '; collapsItems['collapsCat-51:2'] = '
                      '; collapsItems['collapsCat-52:2'] = '
                        '; collapsItems['collapsCat-41:2'] = '
                      • Comunicazione
                      • Collaborazione e gestione dei conflitti
                      • Change management
                      • Gestione risorse
                      • '; collapsItems['collapsCat-53:2'] = '
                          '; collapsItems['collapsCat-54:2'] = '
                            '; collapsItems['collapsCat-55:2'] = '
                              '; collapsItems['collapsCat-56:2'] = '
                                '; collapsItems['collapsCat-42:2'] = '
                              • Gestione informazioni e creazione contenuti digitali
                              • Comunicazione e collaborazione digitale
                              • Sicurezza e cittadinanza digitale
                              • Pensiero computazionale e problem solving digitale
                              • '; collapsItems['collapsCat-35:2'] = '
                              • \"expand\"Competenze individuali
                                • Empowerment e gestione obiettivi
                                • Time management
                                • Pensiero critico
                                • Pensiero creativo
                                • Intelligenza emotiva
                                • Problem solving & decision making
                              • \"expand\"Competenze sociali
                                • Comunicazione
                                • Collaborazione e gestione dei conflitti
                                • Change management
                                • Gestione risorse
                              • \"collapse\"Competenze digitali
                                • Gestione informazioni e creazione contenuti digitali
                                • Comunicazione e collaborazione digitale
                                • Sicurezza e cittadinanza digitale
                                • Pensiero computazionale e problem solving digitale
                              • '; collapsItems['collapsCat-135:2'] = '
                                • Formazione creativa
                                • \"collapse\"Sviluppare le competenze
                                  • \"expand\"Competenze individuali
                                    • Empowerment e gestione obiettivi
                                    • Time management
                                    • Pensiero critico
                                    • Pensiero creativo
                                    • Intelligenza emotiva
                                    • Problem solving & decision making
                                  • \"expand\"Competenze sociali
                                    • Comunicazione
                                    • Collaborazione e gestione dei conflitti
                                    • Change management
                                    • Gestione risorse
                                  • \"collapse\"Competenze digitali
                                    • Gestione informazioni e creazione contenuti digitali
                                    • Comunicazione e collaborazione digitale
                                    • Sicurezza e cittadinanza digitale
                                    • Pensiero computazionale e problem solving digitale
                                '; collapsItems['collapsCat-137:2'] = '
                                  '; collapsItems['collapsCat-36:2'] = '
                                    '; collapsItems['collapsCat-37:2'] = '
                                      '; collapsItems['collapsCat-38:2'] = '
                                        '; collapsItems['collapsCat-39:2'] = '
                                          '; collapsItems['collapsCat-105:2'] = '
                                            '; addExpandCollapse('widget-collapscat-2-top','expand', 'collapse', 0)/* Collapse Functions, version 2.0 * *--------------------------------------------------------------------------*/ String.prototype.trim = function() { return this.replace(/^\s+|\s+$/g,""); } function createCookie(name,value,days) { if (days) { var date = new Date(); date.setTime(date.getTime()+(days*24*60*60*1000)); var expires = "; expires="+date.toGMTString(); } else { var expires = ""; } document.cookie = name+"="+value+expires+"; path=/"; } function readCookie(name) { var nameEQ = name + "="; var ca = document.cookie.split(';'); for(var i=0;i
                                            Ultimi articoli
                                            • Fine dello stato di emergenza e Smart Working: cosa abbiamo imparato dalla pandemia?
                                            • Games Without Barriers e gamification: l’apprendimento attraverso il divertimento
                                            • 31 marzo 2022 fine dello stato di emergenza:Smart Working Cosa abbiamo imparato dalla pandemia?
                                            • Lavoro ibrido e workation: come renderlo possibile?
                                            • Lavoro ibrido e work-life balance: come conciliarli?
                                            Tag
                                            app ascolto attivo case study coding com-collaborazione com-comunicazione com-creazionecontenutidigitali com-empowerment com-gestioneinformazionidigitali com-pensierocomputazionale com-pensierocreativo com-pensierocritico com-problemsolving competenze trasversali conciliazione vita lavoro Curiosità didattica innovativa eventi eventi sulla didattica filosofia flessibilità game-based learning gamification intelligenza emotiva lavorare in team lavoro femminile leadership minecraft philosophy for children piano di change management problem solving robotica educativa scuola digitale smart working smart working vantaggi social network social network analysis soft skill softskills stampante 3d strategie di change management strumenti tecniche creative tecniche di comunicazione tecniche di time management
                                            Cerca per parola chiave

                                            Commenti

                                            Category: Sviluppare le competenze, Comunicazione e collaborazione digitale, Mondo Wattajob!, Pensiero computazionale e problem solving digitaleBy redazioneWJ12 Luglio 2018Lascia un commento
                                            Tags: nomadi digitalidigital nomadsnomads weeks

                                            Author: redazioneWJ

                                            Post navigation

                                            PreviousPrevious post:Benvenuti nell’Era dello Smart Working: l’e-book sul lavoro da remotoNextNext post:Elearning in azienda: scegliere il corso giusto per la tua azienda

                                            Potrebbe interessarti anche

                                            Fine dello stato di emergenza e Smart Working: cosa abbiamo imparato dalla pandemia?
                                            11 Marzo 2022
                                            Games Without Barriers
                                            Games Without Barriers e gamification: l’apprendimento attraverso il divertimento
                                            4 Marzo 2022
                                            Smart Working
                                            31 marzo 2022 fine dello stato di emergenza:Smart Working Cosa abbiamo imparato dalla pandemia?
                                            29 Ottobre 2021
                                            La teoria dei nudge: come favorire decisioni
                                            23 Marzo 2021
                                            EMOTION REVOLUTION – SECONDA EDIZIONE
                                            19 Marzo 2021
                                            HR Data Analytics e Smart Working: tutto quello che c’è da sapere
                                            9 Marzo 2021

                                            Lascia un commento Annulla risposta

                                            Il tuo indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

                                            cancella il moduloPost comment

                                            Wattajob S.r.l.
                                            Via B. Quaranta, 40
                                            20139 Milano
                                            info@wattajob.it
                                            Segui Wattajob su:
                                            Privacy Policy
                                            WattaNews!
                                            Vuoi ricevere notizie sull'innovazione organizzativa? Iscriviti alla nostra newsletter! Riceverai in omaggio l'eBook "Benvenuti nell'Era dello Smart Working".

                                            Wattajob

                                            Wattajob S.r.l. | P.IVA/CF 08744340962 | Developed by Sinapps Privacy e Cooky Policy