I dipendenti della tua azienda sono sempre più assorbiti dalle attività e hanno poco tempo da dedicare alla formazione? Conosci il Mobile Learning? È molto più “dell’apprendimento via smartphone”. In questo articolo vediamo di che cosa si tratta e come realizzare corsi efficaci per coinvolgere maggiormente i dipendenti.
Oggi, i businessman che si aggirano tra gli uffici portano sempre con sé uno, se non due, smartphone; sono sempre e comunque di fretta e forse solo con 48 ore a disposizione riuscirebbero a terminare tutte le urgenze della giornata. Come possiamo, dunque, fare formazione a questo tipo di lavoratore? Impossibile, sarebbe la prima risposta, ma in realtà un modo c’è e si chiama Mobile Learning, una modalità di apprendimento che a sua volta fa parte di un sistema più ampio: il Microlearning. I lavoratori potranno partecipare a corsi di formazione anche da casa, se ad esempio lavorano in modalità smart working. Come funziona e quali sono i vantaggi di questo metodo è quello che scopriremo nelle prossime righe.
Mobile Learning – Definizione
Per Mobile Learning intendiamo il metodo di apprendimento che permette di erogare qualsiasi contenuto formativo tramite device mobili quali tablet e smartphone, purché in grado di connettersi in rete.
Il Mobile Learning rende il momento della formazione piacevole, interessante e stimolante. L’apprendimento, non essendo più vincolato a un luogo fisico, è onnipresente e può essere fruito in differenti periodi di tempo e in diversi contesti. In questo modo anche i viaggi casa-lavoro o le lunghe code d’attesa possono trasformarsi in un potenziale momento di apprendimento.
Mobile Learning – Vantaggi
Conosci i vantaggi della formazione basata sul Mobile Learning? Ce ne sono diversi, sia a favore dei discenti sia a favore dei formatori, eccoli qui di seguito.
- Flessibilità: dimenticatevi vincoli dettati da tempistiche e luoghi. Ogni partecipante ha la possibilità di scegliere posto, orario e giorno in cui dedicarsi alla formazione aziendale. I contenuti sono sempre reperibili e scaricabili h 24, sette giorni su sette.
- Libertà: ognuno è libero di organizzare le proprie attività come meglio riesce avendo la possibilità di accedere e scaricare documenti quando preferisce.
- Garanzia di apprendimento: trattandosi di contenuti brevi ed esaustivi (caratteristica fondamentale anche per il Microlearning), l’apprendimento avviene con rapidità e leggerezza. Le informazioni importanti sono formulate senza troppi giri di parole e arrivare al nocciolo della questione diventa molto più semplice. Possiamo evitare di leggere interi volumi ma andare dritto alla nozione ricercata evitando dispendio di tempo necessario alle attività lavorative.
- Feedback apprendimento: il formatore per valutare l’effettiva comprensione da parte del team può erogare rapidi e divertenti quiz. Questa modalità inoltre evita di mettere sotto pressione il personale che così non ha la sensazione di essere sotto giudizio.
Mobile Learning – Consigli pratici
Passiamo all’atto pratico e vediamo quali sono gli aspetti da cui non possiamo prescindere per realizzare un corso di formazione efficace. Mobile Learning significa anche garantire un accesso rapido ai contenuti desiderati, per questo è necessario offrire risposte centrate sulle esigenze dell’utente. È fondamentale eliminare problemi tecnici, di consultazione o configurazione che spesso possono spazientire il fruitore. Pensiamo, ad esempio, a quanto è frustrante l’attesa causata da un documento troppo pesante, o addirittura il fallimento di un download in seguito al formato non adatto per il nostro smartphone. È importante sapere che per realizzare un corso di Mobile Learning non è sufficiente la semplice trasposizione dei contenuti fruiti in corsi e-learning tradizionali; i documenti devono essere pensati e sviluppati per essere erogati su altri tipi di dispositivi. Non possiamo pensare di fruire della stessa quantità di materiale sia da PC che da smartphone. È molto importante avere un prospetto ben chiaro dei contenuti che si vogliono trasmettere e del modo in cui si desidera renderli fruibili.
Mobile Learning – Cosa non può mancare
Un corso ben fatto deve poter garantire agilità, rapidità di consultazione e simulazioni semplici; in poche parole deve essere orientato ad un approccio mobile friendly. Vediamo cosa non possiamo dimenticare per realizzare un corso di Mobile Learning:
- Immagini compresse affinché siano scaricabili in breve tempo
- Pulsanti ben evidenti
- Testi chiari, precisi e brevi, in modo da permettere agli allievi di raggiungere rapidamente l’informazione ricercata
- Pochi video perché causa di una minor connessione dati
- Risoluzione regolata per ogni dispositivo. Ricorda che la risoluzione 950×540 per smartphone potrebbe non essere adattabile ai tablet che invece necessitano di una risoluzione di 2560×1440.