Skip to content
Wattajob
Wattajob
Innovazione, Tecnologia, Cambiamento
  • Home
  • Aziende
    • Lavoro Ibrido
    • Design Thinking
    • Social Network Analysis – Analisi delle Reti Sociali
    • Lego Serious Play
    • Responsabilità Sociale d’Impresa
    • Game-based e-learning
  • Scuole
    • Edu Soft Skills
    • Design Thinking per Educatori
  • WattaBlog!
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Home
  • Aziende
    • Lavoro Ibrido
    • Design Thinking
    • Social Network Analysis – Analisi delle Reti Sociali
    • Lego Serious Play
    • Responsabilità Sociale d’Impresa
    • Game-based e-learning
  • Scuole
    • Edu Soft Skills
    • Design Thinking per Educatori
  • WattaBlog!
  • Chi siamo
  • Contatti
  • mongolfiere , simbolo di change management
    CHANGE MANAGEMENT

    "Riduciamo la distanza tra il presente e il futuro"

    Lorem ipsum dolor sit amet, consectetuer adipiscing elit. Aenean commodo ligula eget dolor. Aenean massa.
  • collaborazione in azienda
    LAVORO IBRIDO

    "Facilitiamo il passaggio a nuove forme di collaborazione "

    Lorem ipsum dolor sit amet, consectetuer adipiscing elit. Aenean commodo ligula eget dolor. Aenean massa.
  • Lego Serious Play - Wattajob
    WORKSHOP INTERATTIVI

    "Progettiamo percorsi collaborativi con metodologie innovative"

    Lorem ipsum dolor sit amet, consectetuer adipiscing elit. Aenean commodo ligula eget dolor. Aenean massa.
  • progetti di responsabilità sociale d'impresa
    CORPORATE SOCIAL RESPONSIBILITY

    "Promuoviamo l'azienda come motore di cambiamento sociale"

    Lorem ipsum dolor sit amet, consectetuer adipiscing elit. Aenean commodo ligula eget dolor. Aenean massa.
Category: Sviluppare le competenze, Competenze individuali, Pensiero criticoBy WattaJob.20175 Settembre 2017Lascia un commento

Migliorare il pensiero critico. Provi con noi?

businessmen che si stringono la mano

Valutare un problema dalla giusta angolazione, esprimere giudizi con criterio, diventare più consapevoli delle proprie opinioni e decisioni: migliorare il pensiero critico permette di allargare la prospettiva su ogni situazione. Ti proponiamo un esercizio da fare insieme per potenziare la tua capacità di giudizio. Provi con noi?

migliorare il pensiero critico

Pensa a una situazione, un dilemma, un argomento su cui non hai ancora le idee chiare. Può essere quel problema di lavoro o scolastico che non sai proprio come iniziare a risolvere, oppure quella situazione in famiglia che ti coinvolge troppo e su cui non sai deciderti, o quel tema sociale su cui hai opinioni incerte. 

Chi ha ragione, tra due persone o fazioni in contrapposizione? È giusta quella regola? Fai bene o fai male a comportarti così? Perché quella persona ha agito in quel modo? Come si è arrivati a questo punto? Quello che si dice su quell’argomento è proprio tutto vero? 

Scegli con attenzione il topic che vuoi usare per il nostro esperimento: proveremo ad analizzarlo con l’aiuto del pensiero critico, una delle principali competenze personali, attraverso un percorso diviso in 4 passi. 

Il nostro obiettivo è sollevare le nebbie che in questo momento offuscano la questione di partenza, definirla in modo chiaro e arrivare a valutarla in modo razionale, esprimendo un giudizio ragionevole, non inficiato da preconcetti, congetture o emozioni. 
Un’avvertenza: questo esercizio potrebbe durare qualche decina di minuti o giorni interi. Tutto dipende dalla complessità della situazione che scegli inizialmente. 

 

Migliorare il pensiero critico – Passo 1: Concettualizzare 

Il primo passo per poter esprimere un buon giudizio è concettualizzare la situazione, il tema, il problema da valutare. Con “concettualizzare” intendiamo l’unione di due operazioni mentali: definire la questione e comprenderla.  

Innanzitutto, definisci con precisione il tuo topic di partenza, identificando la situazione nel modo più chiaro possibile. Per riuscire a farlo, prova a porti alcune domande: qual è la questione o il problema? Come posso descrivere la situazione? Perché ho bisogno di valutarla o di risolverla?  

Definito il topic, verifica di riuscire a comprendere nel modo più oggettivo possibile di cosa si tratta e cosa c’è in gioco: cerca di scoprire ogni dettaglio della situazione, raccogliendo tutti i dati e le informazioni possibili. 

È una vera e propria fase di ricerca, che può essere relativamente breve e veloce o anche molto lunga e approfondita, dipende dal topic che stai affrontando.  

 

Migliorare il pensiero critico – Passo 2: Analizzare 

Una volta definita la situazione, devi analizzarla in modo approfondito. L’analisi consiste nello spezzettare la questione in più parti e nel comprendere ogni singola parte del problema. In ogni frammento che analizzi, tenta di dividere le cause dagli effetti e di definire punti deboli e punti forti. 

Rifletti su ogni posizione e prova a comprendere le cause che l’hanno generata, le sue implicazioni e le conseguenze possibili. Fai delle ipotesi. Domande pratiche da porti possono essere: Cosa ha causato questa situazione? Da dove deriva? Come è nata e si è evoluta? Cosa dà per sottinteso? 

 sintetizzare - pensiero critico - puzzle

Migliorare il pensiero critico – Passo 3: Sintetizzare 

Dopo aver diviso, è il momento di riunire e ottimizzare. Fare una sintesi significa ricombinare i diversi frammenti in un insieme, ma questa volta ragionato e consapevole. 

Hai analizzato la situazione nei suoi diversi aspetti, indagato cause, implicazioni e conseguenze di ogni ipotesi… Ora prova a sintetizzare. Confronta le varie posizioni, cerca le analogie, i punti di forza e debolezza di ognuna e, nel confronto dell’una con l’altra, cerca somiglianze e differenze. Le analogie sono uno strumento molto potente per riuscire a pensare criticamente. 

 

Migliorare il pensiero critico – Passo 4: Valutare 

Adesso sei pronto/a per esprimere un giudizio critico. Se hai seguito queste fasi in modo approfondito, la tua valutazione della questione di partenza sarà più ponderata e razionale. Qualsiasi sia il giudizio che hai raggiunto, sarà fondato criticamente e saprai giustificarlo e difenderlo in modo sicuro e coerente, portando argomenti sostenuti dalla ragione.  

Non è detto che sia un giudizio definitivo: nel confronto con altri, o in contesti diversi, potresti modificarlo e rivederlo. Ma avere degli argomenti razionalmente fondati su cui basare i tuoi giudizi è la base fondamentale anche per potersi confrontare con chi sostiene posizioni diverse dalle nostre.

Vogliamo sottolineare un aspetto importante del processo per migliorare il pensiero critico. Perché funzioni, devono coesistere due elementi:

  • Il meccanismo deve funzionare bene:  pensare in modo critico implica il seguire un procedimento logico e svolgere una serie di operazioni mentali – analogie, confronti, inferenze, deduzioni. Per sviluppare questa competenza, devi quindi apprenderne le regole e fare pratica. 
  • La conoscenza è essenziale: imparare bene come funzionano i meccanismi del pensiero critico non permette di fare a meno della conoscenza. Per poter dare un buon giudizio, non basta la sola forma: è essenziale sapere ciò di cui stai parlando. Se la fase di ricerca sull’argomento di discussione non è approfondita, mancano le fondamenta del buon giudizio e la costruzione crolla.

Hai fatto questo esercizio con noi? Come è andato? Raccontacelo nei commenti!

Quale tema ti interessa?
  • Collaborazione
  • collapseFormazione
    • Formazione creativa
    • collapseSviluppare le competenze
      • collapseCompetenze individuali
        • Empowerment e gestione obiettivi
        • Time management
        • Pensiero critico
        • Pensiero creativo
        • Intelligenza emotiva
        • Problem solving & decision making
      • expandCompetenze sociali
        • Comunicazione
        • Collaborazione e gestione dei conflitti
        • Change management
        • Gestione risorse
      • expandCompetenze digitali
        • Gestione informazioni e creazione contenuti digitali
        • Comunicazione e collaborazione digitale
        • Sicurezza e cittadinanza digitale
        • Pensiero computazionale e problem solving digitale
  • Gestione del cambiamento
  • Innovazione
  • Mondo Wattajob!
  • Interviste
  • News
  • Risorse
'; collapsItems['collapsCat-136:2'] = '
    '; collapsItems['collapsCat-43:2'] = '
      '; collapsItems['collapsCat-44:2'] = '
        '; collapsItems['collapsCat-45:2'] = '
          '; collapsItems['collapsCat-46:2'] = '
            '; collapsItems['collapsCat-47:2'] = '
              '; collapsItems['collapsCat-48:2'] = '
                '; collapsItems['collapsCat-40:2'] = '
              • Empowerment e gestione obiettivi
              • Time management
              • Pensiero critico
              • Pensiero creativo
              • Intelligenza emotiva
              • Problem solving & decision making
              • '; collapsItems['collapsCat-49:2'] = '
                  '; collapsItems['collapsCat-50:2'] = '
                    '; collapsItems['collapsCat-51:2'] = '
                      '; collapsItems['collapsCat-52:2'] = '
                        '; collapsItems['collapsCat-41:2'] = '
                      • Comunicazione
                      • Collaborazione e gestione dei conflitti
                      • Change management
                      • Gestione risorse
                      • '; collapsItems['collapsCat-53:2'] = '
                          '; collapsItems['collapsCat-54:2'] = '
                            '; collapsItems['collapsCat-55:2'] = '
                              '; collapsItems['collapsCat-56:2'] = '
                                '; collapsItems['collapsCat-42:2'] = '
                              • Gestione informazioni e creazione contenuti digitali
                              • Comunicazione e collaborazione digitale
                              • Sicurezza e cittadinanza digitale
                              • Pensiero computazionale e problem solving digitale
                              • '; collapsItems['collapsCat-35:2'] = '
                              • \"collapse\"Competenze individuali
                                • Empowerment e gestione obiettivi
                                • Time management
                                • Pensiero critico
                                • Pensiero creativo
                                • Intelligenza emotiva
                                • Problem solving & decision making
                              • \"expand\"Competenze sociali
                                • Comunicazione
                                • Collaborazione e gestione dei conflitti
                                • Change management
                                • Gestione risorse
                              • \"expand\"Competenze digitali
                                • Gestione informazioni e creazione contenuti digitali
                                • Comunicazione e collaborazione digitale
                                • Sicurezza e cittadinanza digitale
                                • Pensiero computazionale e problem solving digitale
                              • '; collapsItems['collapsCat-135:2'] = '
                                • Formazione creativa
                                • \"collapse\"Sviluppare le competenze
                                  • \"collapse\"Competenze individuali
                                    • Empowerment e gestione obiettivi
                                    • Time management
                                    • Pensiero critico
                                    • Pensiero creativo
                                    • Intelligenza emotiva
                                    • Problem solving & decision making
                                  • \"expand\"Competenze sociali
                                    • Comunicazione
                                    • Collaborazione e gestione dei conflitti
                                    • Change management
                                    • Gestione risorse
                                  • \"expand\"Competenze digitali
                                    • Gestione informazioni e creazione contenuti digitali
                                    • Comunicazione e collaborazione digitale
                                    • Sicurezza e cittadinanza digitale
                                    • Pensiero computazionale e problem solving digitale
                                '; collapsItems['collapsCat-137:2'] = '
                                  '; collapsItems['collapsCat-36:2'] = '
                                    '; collapsItems['collapsCat-37:2'] = '
                                      '; collapsItems['collapsCat-38:2'] = '
                                        '; collapsItems['collapsCat-39:2'] = '
                                          '; collapsItems['collapsCat-105:2'] = '
                                            '; addExpandCollapse('widget-collapscat-2-top','expand', 'collapse', 0)/* Collapse Functions, version 2.0 * *--------------------------------------------------------------------------*/ String.prototype.trim = function() { return this.replace(/^\s+|\s+$/g,""); } function createCookie(name,value,days) { if (days) { var date = new Date(); date.setTime(date.getTime()+(days*24*60*60*1000)); var expires = "; expires="+date.toGMTString(); } else { var expires = ""; } document.cookie = name+"="+value+expires+"; path=/"; } function readCookie(name) { var nameEQ = name + "="; var ca = document.cookie.split(';'); for(var i=0;i
                                            Ultimi articoli
                                            • Fine dello stato di emergenza e Smart Working: cosa abbiamo imparato dalla pandemia?
                                            • Games Without Barriers e gamification: l’apprendimento attraverso il divertimento
                                            • 31 marzo 2022 fine dello stato di emergenza:Smart Working Cosa abbiamo imparato dalla pandemia?
                                            • Lavoro ibrido e workation: come renderlo possibile?
                                            • Lavoro ibrido e work-life balance: come conciliarli?
                                            Tag
                                            app ascolto attivo case study coding com-collaborazione com-comunicazione com-creazionecontenutidigitali com-empowerment com-gestioneinformazionidigitali com-pensierocomputazionale com-pensierocreativo com-pensierocritico com-problemsolving competenze trasversali conciliazione vita lavoro Curiosità didattica innovativa eventi eventi sulla didattica filosofia flessibilità game-based learning gamification intelligenza emotiva lavorare in team lavoro femminile leadership minecraft philosophy for children piano di change management problem solving robotica educativa scuola digitale smart working smart working vantaggi social network social network analysis soft skill softskills stampante 3d strategie di change management strumenti tecniche creative tecniche di comunicazione tecniche di time management
                                            Cerca per parola chiave

                                            Commenti

                                            Category: Sviluppare le competenze, Competenze individuali, Pensiero criticoBy WattaJob.20175 Settembre 2017Lascia un commento

                                            Author: WattaJob.2017

                                            Post navigation

                                            PreviousPrevious post:Collaborazione tra scuola e impresa: alcuni consigli per una partnership di successoNextNext post:Fiera Didacta Italia: a Firenze la più grande fiera sulla scuola

                                            Potrebbe interessarti anche

                                            Fine dello stato di emergenza e Smart Working: cosa abbiamo imparato dalla pandemia?
                                            11 Marzo 2022
                                            Games Without Barriers
                                            Games Without Barriers e gamification: l’apprendimento attraverso il divertimento
                                            4 Marzo 2022
                                            Smart Working
                                            31 marzo 2022 fine dello stato di emergenza:Smart Working Cosa abbiamo imparato dalla pandemia?
                                            29 Ottobre 2021
                                            La teoria dei nudge: come favorire decisioni
                                            23 Marzo 2021
                                            HR Data Analytics e Smart Working: tutto quello che c’è da sapere
                                            9 Marzo 2021
                                            Hybrid Workplace: vantaggi e sfide della nuova normalità
                                            11 Febbraio 2021

                                            Lascia un commento Annulla risposta

                                            Il tuo indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

                                            cancella il moduloPost comment

                                            Wattajob S.r.l.
                                            Via B. Quaranta, 40
                                            20139 Milano
                                            info@wattajob.it
                                            Segui Wattajob su:
                                            Privacy Policy
                                            WattaNews!
                                            Vuoi ricevere notizie sull'innovazione organizzativa? Iscriviti alla nostra newsletter! Riceverai in omaggio l'eBook "Benvenuti nell'Era dello Smart Working".

                                            Wattajob

                                            Wattajob S.r.l. | P.IVA/CF 08744340962 | Developed by Sinapps Privacy e Cooky Policy