Valutare un problema dalla giusta angolazione, esprimere giudizi con criterio, diventare più consapevoli delle proprie opinioni e decisioni: migliorare il pensiero critico permette di allargare la prospettiva su ogni situazione. Ti proponiamo un esercizio da fare insieme per potenziare la tua capacità di giudizio. Provi con noi?
Pensa a una situazione, un dilemma, un argomento su cui non hai ancora le idee chiare. Può essere quel problema di lavoro o scolastico che non sai proprio come iniziare a risolvere, oppure quella situazione in famiglia che ti coinvolge troppo e su cui non sai deciderti, o quel tema sociale su cui hai opinioni incerte.
Chi ha ragione, tra due persone o fazioni in contrapposizione? È giusta quella regola? Fai bene o fai male a comportarti così? Perché quella persona ha agito in quel modo? Come si è arrivati a questo punto? Quello che si dice su quell’argomento è proprio tutto vero?
Scegli con attenzione il topic che vuoi usare per il nostro esperimento: proveremo ad analizzarlo con l’aiuto del pensiero critico, una delle principali competenze personali, attraverso un percorso diviso in 4 passi.
Il nostro obiettivo è sollevare le nebbie che in questo momento offuscano la questione di partenza, definirla in modo chiaro e arrivare a valutarla in modo razionale, esprimendo un giudizio ragionevole, non inficiato da preconcetti, congetture o emozioni.
Un’avvertenza: questo esercizio potrebbe durare qualche decina di minuti o giorni interi. Tutto dipende dalla complessità della situazione che scegli inizialmente.
Migliorare il pensiero critico – Passo 1: Concettualizzare
Il primo passo per poter esprimere un buon giudizio è concettualizzare la situazione, il tema, il problema da valutare. Con “concettualizzare” intendiamo l’unione di due operazioni mentali: definire la questione e comprenderla.
Innanzitutto, definisci con precisione il tuo topic di partenza, identificando la situazione nel modo più chiaro possibile. Per riuscire a farlo, prova a porti alcune domande: qual è la questione o il problema? Come posso descrivere la situazione? Perché ho bisogno di valutarla o di risolverla?
Definito il topic, verifica di riuscire a comprendere nel modo più oggettivo possibile di cosa si tratta e cosa c’è in gioco: cerca di scoprire ogni dettaglio della situazione, raccogliendo tutti i dati e le informazioni possibili.
È una vera e propria fase di ricerca, che può essere relativamente breve e veloce o anche molto lunga e approfondita, dipende dal topic che stai affrontando.
Migliorare il pensiero critico – Passo 2: Analizzare
Una volta definita la situazione, devi analizzarla in modo approfondito. L’analisi consiste nello spezzettare la questione in più parti e nel comprendere ogni singola parte del problema. In ogni frammento che analizzi, tenta di dividere le cause dagli effetti e di definire punti deboli e punti forti.
Rifletti su ogni posizione e prova a comprendere le cause che l’hanno generata, le sue implicazioni e le conseguenze possibili. Fai delle ipotesi. Domande pratiche da porti possono essere: Cosa ha causato questa situazione? Da dove deriva? Come è nata e si è evoluta? Cosa dà per sottinteso?
Migliorare il pensiero critico – Passo 3: Sintetizzare
Dopo aver diviso, è il momento di riunire e ottimizzare. Fare una sintesi significa ricombinare i diversi frammenti in un insieme, ma questa volta ragionato e consapevole.
Hai analizzato la situazione nei suoi diversi aspetti, indagato cause, implicazioni e conseguenze di ogni ipotesi… Ora prova a sintetizzare. Confronta le varie posizioni, cerca le analogie, i punti di forza e debolezza di ognuna e, nel confronto dell’una con l’altra, cerca somiglianze e differenze. Le analogie sono uno strumento molto potente per riuscire a pensare criticamente.
Migliorare il pensiero critico – Passo 4: Valutare
Adesso sei pronto/a per esprimere un giudizio critico. Se hai seguito queste fasi in modo approfondito, la tua valutazione della questione di partenza sarà più ponderata e razionale. Qualsiasi sia il giudizio che hai raggiunto, sarà fondato criticamente e saprai giustificarlo e difenderlo in modo sicuro e coerente, portando argomenti sostenuti dalla ragione.
Non è detto che sia un giudizio definitivo: nel confronto con altri, o in contesti diversi, potresti modificarlo e rivederlo. Ma avere degli argomenti razionalmente fondati su cui basare i tuoi giudizi è la base fondamentale anche per potersi confrontare con chi sostiene posizioni diverse dalle nostre.
Vogliamo sottolineare un aspetto importante del processo per migliorare il pensiero critico. Perché funzioni, devono coesistere due elementi:
- Il meccanismo deve funzionare bene: pensare in modo critico implica il seguire un procedimento logico e svolgere una serie di operazioni mentali – analogie, confronti, inferenze, deduzioni. Per sviluppare questa competenza, devi quindi apprenderne le regole e fare pratica.
- La conoscenza è essenziale: imparare bene come funzionano i meccanismi del pensiero critico non permette di fare a meno della conoscenza. Per poter dare un buon giudizio, non basta la sola forma: è essenziale sapere ciò di cui stai parlando. Se la fase di ricerca sull’argomento di discussione non è approfondita, mancano le fondamenta del buon giudizio e la costruzione crolla.