“SI PUÒ SCOPRIRE DI PIÙ SU UNA PERSONA IN UN’ORA DI GIOCO, CHE IN UN ANNO DI CONVERSAZIONE”

PLATONE

LEGO® SERIOUS PLAY®

Il metodo LEGO® SERIOUS PLAY® è una tecnica di facilitazione finalizzata a sviluppare i processi di comunicazione, la capacità di problem-solving e la generazione di pensiero creativo e strategico.
I partecipanti saranno guidati ad approfondire un argomento attraverso una serie di domande, che li spingeranno ad abbandonare gli schemi di pensiero quotidiani per comunicare in modo più efficace e creativo.

Perché utilizzare la metodologia LEGO® SERIOUS PLAY®  nella tua azienda?

Ecco alcuni dei numerosi vantaggi!

– stimolano la produzione di idee innovazione e la risoluzione di sfide e problemi complessi;

– permettono di affinare le proprie abilità individuali e relazionali;

-sono aperti e inclusivi coinvolgendo  ogni partecipante nello stesso modo;

– favoriscono un nuovo approccio ai problemi e al lavoro abilitando maggiore fiducia, impegno e intuizione.

Zhou-LegoImage.1

LEGO® SERIOUS PLAY® 
Presuposti della metodologia

Sappiamo molto di più di quanto pensiamo

Viviamo in un mondo complesso e adattivo,  né lineare né prevedibile.

La conoscenza viene dalle mani. Le mani sono collegate per il 70/80%  alle cellule del cervello.
I leader non hanno tutte le risposte;  il loro successo dipende dall’ascoltare gli altri.

Quando le persone hanno la possibilità di contribuire,  il business diventa più sostenibile.

LEGO® SERIOUS PLAY®
Il Core Process

La facilitazione Lego® Serious Play® prevede
un “Core Process” formato da 4 step:

1. Domanda
Il facilitatore pone una domanda collegata agli obbiettivi del workshop.

2. Costruzione
Ogni partecipante risponde costruendo in pochi minuti un modello con i mattoncini lego.

3. Condivisione
Ogni partecipante spiega a tutti il modello costruito.

4. Riflessione
Si procede con una riflessione individuale e collettiva sulle idee e sui pensieri emersi

WORKSHOP LEGO® SERIOUS PLAY®: CASE STUDY

Smart Working: come promuovere una leadership collaborativa

Tematica:
Cosa significa davvero lavorare in smartworking?  Quali sono le opportunità e i rischi che questa metodologia di lavoro porta con sé?  Come riuscire a superare la paura del cambiamento da parte di capi e collaboratori?  Il workshop si concentra in modo particolare sul tema della fiducia:  uno dei pilastri dello smart working.   Fiducia in sé stessi, negli altri e nelle relazioni.  L’attenzione si focalizza su come creare i presupposti di una collaborazione produttiva ed efficace anche nella dimensione del lavoro ibrido.




Obiettivi raggiunti:

– individuare attività e format per rendere l’attività da remoto più coinvolgente;

– comprendere i diversi punti di vista nei confronti dello smart working;

– stimolare e accogliere il contributo di tutti;

– allineare e coordinare meglio le persone;

– sviluppare un piano d’azione condiviso.

Gestire le persone nella digital transformation

Tematica:
Automazione, cloud, dematerializzazione, mobile, virtualizzazione …Digitalizzare significa soprattutto cambiare mentalità e abitudini e in questo processo è quindi essenziale partire dalle persone prima ancora che dalla tecnologia. Quale dovrebbe essere il ruolo di un buon manager in un contesto di trasformazione digitale? Come agire per facilitare il cambiamento all’interno dell’azienda? Abbiamo cercato di rispondere a queste domande!



Obiettivi raggiunti:

– costruire e sviluppare le dinamiche di team;

– individuare nuovi driver e metodologie di collaborazione digitale;

– elaborare e valorizzare i diversi punti di vista;

– negoziare e condividere meglio le proprie idee; – sviluppare principi guida semplici e condivisi.

Vuoi scoprire di più sui nostri workshop LEGO® SERIOUS PLAY® o partecipare a una demo? Scrivici a info@wattajob.it o utilizza il form di contatto.