Lavoro Ibrido e Workation: Come renderlo possibile?

Condividi il post

La parola d’ordine dell’ambiente di lavoro ibrido? Flessibilità, in particolare nella scelta dei tempi e degli spazi di lavoro da remoto. Questo comporta diversi vantaggi, dal punto di vista organizzativo e del work-life balance.

Quali vantaggi ci può dare il lavoro da casa nel pieno dell’estate?

Scoprilo nelle prossime righe!

Un modello di lavoro ibrido in estate: come gestirlo?

Grazie al supporto delle soluzioni di digital collaboration nell’ultimo anno abbiamo conosciuto l’hybrid workplace, che unisce i vantaggi del lavoro in presenza con quelli del lavoro da remoto.

Se, da un lato, questo concetto si è tradotto nella creazione di spazi di collaborazione più fluidi e uffici senza postazioni fisse, che diventano luoghi di socializzazione e incontro, dall’altro abbiamo maggiore flessibilità e libertà di scegliere da dove lavorare, quando lavoriamo da remoto.

In estate questa autonomia nella scelta degli spazi di concentrazione e produttività, che è di fatto alla base dell’activity-based work, si è tradotta nel concetto di workation!

Workation e lavoro ibrido: come funziona!

I vantaggi della digital collaboration sono chiari da anni ai remote workers più intraprendenti: basta pensare ai nomadi digitali, che sulla flessibilità garantita dal lavoro da remoto hanno costruito uno stile di vita!

Con la normalizzazione del modello di lavoro ibrido, sempre più lavoratori si abituano a svincolare lo svolgimento della prestazione lavorativa dall’ufficio, a cercare i propri spazi ideali di concentrazione e lavoro in autonomia. Iniziamo a capire che non è sempre necessario incontrarsi di persona. Lo smart working, in un ambiente di lavoro ibrido, può diventare uno strumento per garantire ai lavoratori un maggiore benessere e per impattare positivamente sulla dimensione dell’energia,  permettendoci di raggiungere migliori risultati.

È proprio questo il caso della workation. Secondo molte ricerche, la pandemia ha dato il via al trend che permette a molti di lavorare da quelli che prima, per molti, erano solo luoghi di villeggiatura. Per qualcuno si tratta di qualche giorno alla settimana, per altri di tutta l’estate, la workation si conferma comunque una delle migliori declinazioni del concetto di flessibilità in un ambiente di lavoro ibrido!

Quali sono i vantaggi?

  • Miglioramento dell’equilibrio fra vita privata e lavorativa
  • Maggiore soddisfazione dei dipendenti
  • Aumento della concentrazione e della produttività
  • Riduzione dello stress

Con il 47% della forza lavoro mondiale autorizzata a lavorare da remoto, la workation diventa anche un modo per ricordarci che un modello di lavoro ibrido non si traduce con l’isolamento – e per uscire piano piano dalla sindrome della grotta.

Basta davvero poco: una passeggiata in montagna, uno scorcio sul mare a fine giornata, un ambiente diverso che stimoli creatività ed energia.

Tutto questo ci aiuta a staccare dagli schermi a fine giornata e usufruire del diritto alla disconnessione: l’abitudine a lavorare da casa non deve trasformare l’attività lavorativa in qualcosa di totalizzante e pervasivo, ma agevolarci nella gestione del tempo (ne parlavamo anche qui!)

A che punto è la tua azienda?

Con l’obiettivo di aumentare la consapevolezza delle organizzazioni e di diffondere un approccio data driven, basato su un’analisi puntuale per ciascuna delle dimensioni del lavoro ibrido, abbiamo lanciato Hybris Habits: un assessment gratuito che permette alle organizzazioni di misurare il loro livello di integrazione del lavoro ibrido.

Compilando il questionario, le organizzazioni otterranno una profilazione generale e un’analisi legata a ciascuna delle quattro dimensioni del lavoro ibrido.

Quanto è ibrida la tua organizzazioneCompila il nostro assessment gratuito!

Iscriviti alla nostra newsletter

Tieniti sempre aggiornato sugli ultimi articoli

Leggi altri articoli