Skip to content
Wattajob
Wattajob
Innovazione, Tecnologia, Cambiamento
  • Home
  • Aziende
    • Lavoro Ibrido
    • Design Thinking
    • Social Network Analysis – Analisi delle Reti Sociali
    • Lego Serious Play
    • Responsabilità Sociale d’Impresa
    • Game-based e-learning
  • Scuole
    • Edu Soft Skills
    • Design Thinking per Educatori
  • WattaBlog!
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Home
  • Aziende
    • Lavoro Ibrido
    • Design Thinking
    • Social Network Analysis – Analisi delle Reti Sociali
    • Lego Serious Play
    • Responsabilità Sociale d’Impresa
    • Game-based e-learning
  • Scuole
    • Edu Soft Skills
    • Design Thinking per Educatori
  • WattaBlog!
  • Chi siamo
  • Contatti
  • mongolfiere , simbolo di change management
    CHANGE MANAGEMENT

    "Riduciamo la distanza tra il presente e il futuro"

    Lorem ipsum dolor sit amet, consectetuer adipiscing elit. Aenean commodo ligula eget dolor. Aenean massa.
  • collaborazione in azienda
    LAVORO IBRIDO

    "Facilitiamo il passaggio a nuove forme di collaborazione "

    Lorem ipsum dolor sit amet, consectetuer adipiscing elit. Aenean commodo ligula eget dolor. Aenean massa.
  • Lego Serious Play - Wattajob
    WORKSHOP INTERATTIVI

    "Progettiamo percorsi collaborativi con metodologie innovative"

    Lorem ipsum dolor sit amet, consectetuer adipiscing elit. Aenean commodo ligula eget dolor. Aenean massa.
  • progetti di responsabilità sociale d'impresa
    CORPORATE SOCIAL RESPONSIBILITY

    "Promuoviamo l'azienda come motore di cambiamento sociale"

    Lorem ipsum dolor sit amet, consectetuer adipiscing elit. Aenean commodo ligula eget dolor. Aenean massa.
Category: Collaborazione, Gestione del cambiamento, InnovazioneBy WattaJob.201722 Giugno 2021Lascia un commento
Tags: lavoro ibridohybrid work

Lavoro ibrido e work-life balance: come conciliarli?

Con l’affermarsi del lavoro ibrido, la digitalizzazione delle attività lavorative ha portato ad un aumento della produttività che, spesso, si riflette nei confini sempre più labili fra vita privata e lavorativa. Notifiche, videochiamate e app: la connessione costante rende sempre più difficile staccare!

Come garantire un equilibrio fra vita privata e lavorativa anche nell’ambiente di lavoro ibrido?

Scoprilo nelle prossime righe!

Il paradigma di lavoro ibrido ed il work-life balance

Nel modello di lavoro ibrido, ormai predominante in moltissime realtà e organizzazioni aziendali, si coniugano i vantaggi del lavoro da remoto con quelli del lavoro in presenza. Questo significa maggiore flessibilità, libertà ed autonomia nell’organizzazione delle attività lavorative da parte dei dipendenti, ma anche più tempo da passare davanti agli schermi.

Perché il lavoro ibrido sia possibile infatti, è indispensabile avvalersi del supporto della tecnologia.

Come si riflette questo sull’equilibrio fra vita privata e lavorativa?

Le tecnologie permettono agli hybrid workers di mantenersi in contatto con il proprio team, ma sono anche un elemento dominante nel nostro tempo libero.

Secondo una ricerca di Deloitte, la pervasitvità delle notifiche digitlai è aumentata di gran lunga nell’ultimo anno: l’abitudine a controllare lo schemro del proprio telefono o pc è ancora più radicata di quanto già non fosse prima.

La digitalizzazione dei processi comunicativi, sia quelli legati alle attività lavorative che personali, ha poi subito una decisa accelerata nel corso degli ultimi mesi, con il risultato che siamo costantemente connessi tramite i dispositivi mobili – e ci sembrerebbe strano il contrario.

Nel modello di lavoro ibrido, la nostra dipendenza dagli schermi è determinata da una serie di fattori, fra i quali la percezione di doversi mostrare sempre reperibili e la fear of missing out, la paura di perdersi qualche informazione importante ignorando le notifiche.

Tutto questo rende vani gli sforzi di creare un ambiente di lavoro agile e innovativo, che stimoli concetrazione e focus a favore del benessere individuale e di una migliore performance.

Come rendere possibile il work-life balance nell’ambiente di lavoro ibrido?

Quando le persone riescono a porre dei confini fra vita privata e lavorativa ne beneficiano le organizzazioni, a livello di performance e di ingaggio. Questo è quantomai vero in un ambiente di lavoro ibrido, dove la produttività si misura in base al raggiungimento degli obiettivi.

Work-life balance nel lavoro ibrido: 5 consiglio per gestirlo al meglio nel tuo team!

  • Farsi conoscere dal proprio team dando qualche dettaglio sulla propria vita privata.

Ricorda: tu non sei solo il tuo lavoro! Portare esempi di attività che svolgi al di fuori dell’orario lavorativo aiuterà colleghi e superiori a riconoscere il tuo valore aggiunto e a riconoscere il valore del tempo che passi “fuori” dalla dimensione aziendale.

  • Più tempo non vuol dire più produttività!

Dovremmo ormai averlo imparato: la produttività non si misura in termini di ore lavorate, ma in termini di obiettivi raggiunti. L’ottimizzazione del tempo di lavoro è un traguardo auspicabile per il singolo e per l’azienda.

  • Utilizza la funzionalità di time blocking per non ricevere e-mail nel tempo libero

Meno notifiche significa anche meno tempo passato davanti ad uno schermo, meno distrazioni e maggiore concentrazione: nel tuo calendar di Office 365 puoi utilizzare alcuni semplici accorgimenti per ritagliarti del tempo produttivo da dedicare a specifiche attività. In quelle ore di lavoro non verrai disturbato da nessuna call, mail o notifica che non sia davvero urgente.

  • Non guardate il telefono per almeno mezz’ora dopo aver spento il pc

Sappiamo quanto può essere difficile, ma per definire dei confini fra vita privata e lavorativa è importante riconoscere tempi e spazi, sopratutto quando si lavora da casa. Per questo, è fondamentale stabilire degli spazi di lavoro e di stabilire una ruotine: una volta finito di lavorare, metti via il pc e cerca di non guardare lo schermo del cellulare per almeno mezz’ora: questo ti aiuterà a decomprimere la giornate lavorativa.

  • Ritaglia degli spazi di tempo liberi dallo schermo durante la giornata

Quanti di noi si sono abituati, soprattutto durante i mesi di  lockdown, a passare la pausa pranzo davanti al pc? Non solo lavoro: serie tv, social media e ogni altra forma di intrattenimento passa davanti allo schermo. Godersi le pause ci permette di dare a corpo e mente il necessario tempo di recupero: per cui, se non si tratta di emergenze, non c’è alcun motivo valido per non staccare dallo schermo almeno durante la pausa pranzo!

A che punto è la tua azienda?

Con l’obiettivo di aumentare la consapevolezza delle organizzazioni e di diffondere un approccio data driven, basato su un’analisi puntuale per ciascuna delle dimensioni del lavoro ibrido, abbiamo lanciato Hybris Habits: un assessment gratuito che permette alle organizzazioni di misurare il loro livello di integrazione del lavoro ibrido.

Compilando il questionario, le organizzazioni otterranno una profilazione generale e un’analisi legata a ciascuna delle quattro dimensioni del lavoro ibrido.

Quanto è ibrida la tua organizzazione? Compila il nostro assessment gratuito!

Commenti

Category: Collaborazione, Gestione del cambiamento, InnovazioneBy WattaJob.201722 Giugno 2021Lascia un commento
Tags: lavoro ibridohybrid work

Author: WattaJob.2017

Post navigation

PreviousPrevious post:Lavoro ibrido e workation: come renderlo possibile?NextNext post:Lavoro ibrido e comunicazione: come gestire le e-mail?

Potrebbe interessarti anche

Fine dello stato di emergenza e Smart Working: cosa abbiamo imparato dalla pandemia?
11 Marzo 2022
Games Without Barriers
Games Without Barriers e gamification: l’apprendimento attraverso il divertimento
4 Marzo 2022
Smart Working
31 marzo 2022 fine dello stato di emergenza:Smart Working Cosa abbiamo imparato dalla pandemia?
29 Ottobre 2021
Lavoro ibrido e workation: come renderlo possibile?
27 Luglio 2021
Lavoro ibrido e comunicazione: come gestire le e-mail?
3 Giugno 2021
Lavoro ibrido e produttività: 5 best practices da applicare subito!
24 Maggio 2021

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

cancella il moduloPost comment

Wattajob S.r.l.
Via B. Quaranta, 40
20139 Milano
info@wattajob.it
Segui Wattajob su:
Privacy Policy
WattaNews!
Vuoi ricevere notizie sull'innovazione organizzativa? Iscriviti alla nostra newsletter! Riceverai in omaggio l'eBook "Benvenuti nell'Era dello Smart Working".

Wattajob

Wattajob S.r.l. | P.IVA/CF 08744340962 | Developed by Sinapps Privacy e Cooky Policy