Come trasformare la classe in classe virtuale?
La sperimentazione dell’innovazione didattica rende necessaria la definizione di un nuovo scenario educativo: vi diamo qualche consiglio per impostarlo al meglio
Che cos’è la formazione a distanza?
Per formazione a distanza si intende l’attività didattica effettuata attraverso piattaforme online, che non prevedono quindi la compresenza di docenti e studenti nello stesso luogo.
La chiusura delle scuole predisposta per contenere l’emergenza Covid-19 ha reso necessaria una nuova configurazione dell’attività didattica: questa può essere una valida occasione per sperimentare l’esperienza della scuola digitale.
Quali sono i vantaggi della formazione a distanza?
Sono diversi i potenziali vantaggi dell’apprendimento online. L’utilizzo di piattaforme collaborative come Microsoft Teams rende le lezioni accessibili a tutti: la tecnologia allinea le capacità degli studenti e riduce le distanze spaziali.
Le piattaforma permette anche di implementare le tecniche educative, dando agli studenti la possibilità di sperimentare e mettersi alla prova.
Le criticità però ci sono e sono principalmente legate alla distanza emotiva che può manifestarsi, causata dalla mancanza di un contatto diretto con le persone.
Quali soluzioni adottare?
Innanzitutto è fondamentale sostenere la creazione di relazioni umane, spingere gli studenti ad intrattenere contatti fra di loro, oltre a quelli derivanti da motivi di studio.
E’ molto importante ingaggiare i membri di un team, stimolare e promuovere un senso di appartenenza e gestire la classe come se fosse una comunità di pratica: in questo modo si evita che le persone si sentano isolate e abbandonate
La dottoressa Susan David, autrice del libro “Emotional Agility: Get Unstuck, Embrace Change, and Thrive in Work and Life”, suggerisce di applicare il paradigma “RUUM” (Recognise, Use, Understand, Manage).
Questo semplice paradigma prevede una serie di passaggi che gli insegnanti possono applicare per verificare lo stato di benessere emotivo dei loro studenti.
In particolare, si tratta di quattro step:
- Riconoscere le emozioni: “Come mi sento? Come si sentono i miei studenti?”
- Utilizzare le emozioni: “Come possono queste emozioni avere impatto sulle attività che stiamo per fare insieme?”
- Decodificare il proprio obiettivo: “Cosa voglio ottenere da questa lezione? Come voglio che le persone si sentano alla fine di questa attività?
- Gestire le informazioni per ottenere un risultato in aula: “Come posso gestire questa attività per raggiungere il mio obiettivo?”
Ci sono poi una serie di accorgimenti da poter utilizzare nella gestione quotidiana della classe, per implementare l’utilizzo di Microsoft Teams
Formazione a distanza con Microsoft Teams: consigli pratici!
- Fate un check-in con gli studenti
Si consiglia di iniziare ogni lezione con un giro di domande: “Come state?”, “Tutto bene?”. Questo vale tanto per gli studenti quanto per i membri del personale: contribuirà alla creazione di un clima più sereno e aiuterà a rompere il ghiaccio.
- Create un motto!
Creare un motto o uno slogan condiviso può essere utile per ingaggiare le persone, farle sentire parte di una squadra nonostante la distanza che le separa.
Riflettete sui vostri obiettivi e valori condivisi, incoraggiate gli studenti a proporre delle idee e realizzate un sondaggio interattivo su Forms per metterle ai voti: l’attività di creazione del motto servirà a creare un senso d’appartenenza.
- Hands on
Promuovete in ogni modo l’interattività, stimolando gli studenti a fare domande: in Microsoft Teams questo è possibile grazie all’utilizzo della chat presente in ogni riunione. Durante la lezione virtuale gli studenti potrebbero sentirsi meno inclini a intervenire, poiché manca la possibilità di alzare fisicamente la mano. Questo si può sostituire con un segnale condiviso per identificare un’alzata di mano virtuale – ad esempio una specifica emoji da utilizzare in chat.
- Presente!
E’ importante cercare di ricreare nell’aula virtuale una routine analoga a quella reale, poiché promuove il senso d’appartenenza al gruppo. Non dimenticate di fare l’appello e condividere con gli studenti un’agenda che includa anche i momenti di svago, come la ricreazione. Nelle classi dei più piccoli si potrebbe approfittare di questi momenti per sperimentare l’utilizzo di Minecraft o di altre applicazioni integrabili in Microsoft Teams.
- Usate il video
L’utilizzo di piattaforme interattive per attuare l’innovazione didattica può rendere il rapporto umano poco personale: non dimenticate di farvi vedere dai vostri colleghi e studenti attivando la webcam durante le lezioni. Se non siete abituati ad utilizzare la webcam fate delle prove, per scegliere la luce e l’inquadratura migliore e per sentirvi a vostro agio.
- Siate disponibili
Istituite degli orari di ricevimento online dedicati ai ragazzi, per rispondere ad eventuali domande o dubbi che gli studenti non si sentono pronti ad esternare davanti a tutta la classe. Non dimenticatevi dei genitori: anche loro avranno bisogno del vostro supporto per aiutare i figli in questa nuova esperienza.
Sei d’accordo con i nostri suggerimenti? Quali strategie utilizzeresti per gestire la tua classe? Raccontacelo nei commenti!