Skip to content
Wattajob
Wattajob
Innovazione, Tecnologia, Cambiamento
  • Home
  • Aziende
    • Lavoro Ibrido
    • Design Thinking
    • Social Network Analysis – Analisi delle Reti Sociali
    • Lego Serious Play
    • Responsabilità Sociale d’Impresa
    • Game-based e-learning
  • Scuole
    • Edu Soft Skills
    • Design Thinking per Educatori
  • WattaBlog!
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Home
  • Aziende
    • Lavoro Ibrido
    • Design Thinking
    • Social Network Analysis – Analisi delle Reti Sociali
    • Lego Serious Play
    • Responsabilità Sociale d’Impresa
    • Game-based e-learning
  • Scuole
    • Edu Soft Skills
    • Design Thinking per Educatori
  • WattaBlog!
  • Chi siamo
  • Contatti
  • mongolfiere , simbolo di change management
    CHANGE MANAGEMENT

    "Riduciamo la distanza tra il presente e il futuro"

    Lorem ipsum dolor sit amet, consectetuer adipiscing elit. Aenean commodo ligula eget dolor. Aenean massa.
  • collaborazione in azienda
    LAVORO IBRIDO

    "Facilitiamo il passaggio a nuove forme di collaborazione "

    Lorem ipsum dolor sit amet, consectetuer adipiscing elit. Aenean commodo ligula eget dolor. Aenean massa.
  • Lego Serious Play - Wattajob
    WORKSHOP INTERATTIVI

    "Progettiamo percorsi collaborativi con metodologie innovative"

    Lorem ipsum dolor sit amet, consectetuer adipiscing elit. Aenean commodo ligula eget dolor. Aenean massa.
  • progetti di responsabilità sociale d'impresa
    CORPORATE SOCIAL RESPONSIBILITY

    "Promuoviamo l'azienda come motore di cambiamento sociale"

    Lorem ipsum dolor sit amet, consectetuer adipiscing elit. Aenean commodo ligula eget dolor. Aenean massa.
Category: Sviluppare le competenze, Mondo Wattajob!By WattaJob.201718 Maggio 2018Lascia un commento
Tags: competenze trasversaliformazione in aziendatecniche di microlearning

Il Microlearning: la formazione aziendale rapida ed efficace

businessmen che si stringono la mano

Che il tuo obiettivo sia quello di riqualificare il personale di un team, snellire il processo di gestione o incrementare il livello di coinvolgimento dei dipendenti, il Microlearning può aiutarti a semplificare il processo di formazione. Scopri come nelle prossime righe!

Microlearning formazione in azienda

Grazie alla connessione online e alle nuove tecnologie accedere alle informazioni è più semplice. Il Microlearning velocizza l’apprendimento e semplifica la ricezione di concetti chiave, potrai accedere tramite smartphone a specifici contenuti in qualsiasi luogo e momento, senza dover aspettare di accedere a spazi o device specifici. Vediamo insieme come funziona.

Microlearning – Definizione

Il termine “Microlearning”, si basa sull’attività di granularizzazione dell’apprendimento, questo significa che le informazioni non sono più raggruppate in un unico blocco, spesso accessibile solo in aula, ma sono spezzettate in tante piccole unità recuperabili a seconda delle necessità del singolo soggetto. Tutti questi blocchi sono autoconsistenti, combinabili e ricombinabili in infinite aggregazioni favorendo un rapido processo di apprendimento.
L’apprendimento basato su piccole nozioni permette di colmare in poco tempo lacune relative a competenze o conoscenze mirate. Questo rappresenta un metodo di apprendimento rapido e semplice, adatto a realtà aziendali in continua evoluzione.

Microlearning – A che cosa serve?

Dunque, vediamo
Il Microlearning è stato ideato per:

  • Velocizzare il processo formativo.
  • Facilitare la personalizzazione grazie alla scomposizione delle risorse didattiche.
  • Offrire una soluzione realistica relativa agli attuali modelli di apprendimento e di lavoro, caratterizzati da rapidi e continui cambiamenti.
  • Offrire una risposta personalizzata per i diversi stili di apprendimento a seconda dell’individuo.

Microlearnig – Vantaggi

Il Microlearning è Il Microlearning è:

  • Facile da sviluppare: grazie alle tecnologie attuali e ad internet, il processo di sviluppo del micro-apprendimento è rapido. Offre a tutti la possibilità di sviluppare strumenti di formazione in grado di offrire una condivisione delle informazioni rapida ed efficiente. Ecco perché è essenziale utilizzare modelli semplici e intuitivi come ad esempio librerie di immagini facilmente accessibili e strumenti di authoring rapido.
  • Facilmente accessibile: il microlearning permette di limitare i metodi di apprendimento tradizionali. Trattandosi di contenuti sempre disponibili permette ai dipendenti di accedere agli argomenti a casa, in ufficio, nel corso dell’attività. È una modalità completamente compatibile con l’attività di Smart Working.
  • Veloce e attuale: le informazioni nelle sessioni di micro-apprendimento sono compatte e attuali, ed hanno l’obiettivo di facilitare l’apprendimento. Non ci sono burocrazie o problemi complicati coinvolti nel processo. È possibile aggiornare le informazioni su base regolare e modificarle per adattarle alle situazioni attuali.
  • Economico: inizialmente l’avvio di questo sistema potrà richiedere del tempo, ma col passare dei giorni il costo associato alla formazione diminuirà. Non avrete bisogno di assumere istruttori, affittare spazi di formazione o trascorrere lunghe ore in una classe.

Microlearning – Che ruolo hai in azienda?

Se gestisci un’azienda, per te sarà necessario sapere che il Microlearning consente di risparmiare davvero in tempi e costi. Ad esempio, diminuiranno corsi di riqualificazione frequenti, ognuno potrà auto-formarsi attraverso i contenuti messi a disposizione online e suddivisi in base ai differenti livelli di competenze. Proprio perché il Microlearning scompone le informazioni complicate, gli studenti riescono ad assorbire e ricordare il materiale più facilmente.

Se sei un dipendente, col Microlearning scoprirai che sarà molto utile usufruire di concetti fondamentali in qualsiasi circostanza, ad esempio se svolgi attività in smart working non dovrai recarti in azienda per seguire il corso, oppure se stai lavorando ad un progetto importante potrai posticipare la formazione nel momento per te più opportuno.

Voi avete già intrapreso corsi di formazione basati sul Microlearning? Condivideteci i vostri pareri nella sezione a fondo pagina!

Quale tema ti interessa?
  • Collaborazione
  • collapseFormazione
    • Formazione creativa
    • collapseSviluppare le competenze
      • expandCompetenze individuali
        • Empowerment e gestione obiettivi
        • Time management
        • Pensiero critico
        • Pensiero creativo
        • Intelligenza emotiva
        • Problem solving & decision making
      • expandCompetenze sociali
        • Comunicazione
        • Collaborazione e gestione dei conflitti
        • Change management
        • Gestione risorse
      • expandCompetenze digitali
        • Gestione informazioni e creazione contenuti digitali
        • Comunicazione e collaborazione digitale
        • Sicurezza e cittadinanza digitale
        • Pensiero computazionale e problem solving digitale
  • Gestione del cambiamento
  • Innovazione
  • Mondo Wattajob!
  • Interviste
  • News
  • Risorse
'; collapsItems['collapsCat-136:2'] = '
    '; collapsItems['collapsCat-43:2'] = '
      '; collapsItems['collapsCat-44:2'] = '
        '; collapsItems['collapsCat-45:2'] = '
          '; collapsItems['collapsCat-46:2'] = '
            '; collapsItems['collapsCat-47:2'] = '
              '; collapsItems['collapsCat-48:2'] = '
                '; collapsItems['collapsCat-40:2'] = '
              • Empowerment e gestione obiettivi
              • Time management
              • Pensiero critico
              • Pensiero creativo
              • Intelligenza emotiva
              • Problem solving & decision making
              • '; collapsItems['collapsCat-49:2'] = '
                  '; collapsItems['collapsCat-50:2'] = '
                    '; collapsItems['collapsCat-51:2'] = '
                      '; collapsItems['collapsCat-52:2'] = '
                        '; collapsItems['collapsCat-41:2'] = '
                      • Comunicazione
                      • Collaborazione e gestione dei conflitti
                      • Change management
                      • Gestione risorse
                      • '; collapsItems['collapsCat-53:2'] = '
                          '; collapsItems['collapsCat-54:2'] = '
                            '; collapsItems['collapsCat-55:2'] = '
                              '; collapsItems['collapsCat-56:2'] = '
                                '; collapsItems['collapsCat-42:2'] = '
                              • Gestione informazioni e creazione contenuti digitali
                              • Comunicazione e collaborazione digitale
                              • Sicurezza e cittadinanza digitale
                              • Pensiero computazionale e problem solving digitale
                              • '; collapsItems['collapsCat-35:2'] = '
                              • \"expand\"Competenze individuali
                                • Empowerment e gestione obiettivi
                                • Time management
                                • Pensiero critico
                                • Pensiero creativo
                                • Intelligenza emotiva
                                • Problem solving & decision making
                              • \"expand\"Competenze sociali
                                • Comunicazione
                                • Collaborazione e gestione dei conflitti
                                • Change management
                                • Gestione risorse
                              • \"expand\"Competenze digitali
                                • Gestione informazioni e creazione contenuti digitali
                                • Comunicazione e collaborazione digitale
                                • Sicurezza e cittadinanza digitale
                                • Pensiero computazionale e problem solving digitale
                              • '; collapsItems['collapsCat-135:2'] = '
                                • Formazione creativa
                                • \"collapse\"Sviluppare le competenze
                                  • \"expand\"Competenze individuali
                                    • Empowerment e gestione obiettivi
                                    • Time management
                                    • Pensiero critico
                                    • Pensiero creativo
                                    • Intelligenza emotiva
                                    • Problem solving & decision making
                                  • \"expand\"Competenze sociali
                                    • Comunicazione
                                    • Collaborazione e gestione dei conflitti
                                    • Change management
                                    • Gestione risorse
                                  • \"expand\"Competenze digitali
                                    • Gestione informazioni e creazione contenuti digitali
                                    • Comunicazione e collaborazione digitale
                                    • Sicurezza e cittadinanza digitale
                                    • Pensiero computazionale e problem solving digitale
                                '; collapsItems['collapsCat-137:2'] = '
                                  '; collapsItems['collapsCat-36:2'] = '
                                    '; collapsItems['collapsCat-37:2'] = '
                                      '; collapsItems['collapsCat-38:2'] = '
                                        '; collapsItems['collapsCat-39:2'] = '
                                          '; collapsItems['collapsCat-105:2'] = '
                                            '; addExpandCollapse('widget-collapscat-2-top','expand', 'collapse', 0)/* Collapse Functions, version 2.0 * *--------------------------------------------------------------------------*/ String.prototype.trim = function() { return this.replace(/^\s+|\s+$/g,""); } function createCookie(name,value,days) { if (days) { var date = new Date(); date.setTime(date.getTime()+(days*24*60*60*1000)); var expires = "; expires="+date.toGMTString(); } else { var expires = ""; } document.cookie = name+"="+value+expires+"; path=/"; } function readCookie(name) { var nameEQ = name + "="; var ca = document.cookie.split(';'); for(var i=0;i
                                            Ultimi articoli
                                            • Fine dello stato di emergenza e Smart Working: cosa abbiamo imparato dalla pandemia?
                                            • Games Without Barriers e gamification: l’apprendimento attraverso il divertimento
                                            • 31 marzo 2022 fine dello stato di emergenza:Smart Working Cosa abbiamo imparato dalla pandemia?
                                            • Lavoro ibrido e workation: come renderlo possibile?
                                            • Lavoro ibrido e work-life balance: come conciliarli?
                                            Tag
                                            app ascolto attivo case study coding com-collaborazione com-comunicazione com-creazionecontenutidigitali com-empowerment com-gestioneinformazionidigitali com-pensierocomputazionale com-pensierocreativo com-pensierocritico com-problemsolving competenze trasversali conciliazione vita lavoro Curiosità didattica innovativa eventi eventi sulla didattica filosofia flessibilità game-based learning gamification intelligenza emotiva lavorare in team lavoro femminile leadership minecraft philosophy for children piano di change management problem solving robotica educativa scuola digitale smart working smart working vantaggi social network social network analysis soft skill softskills stampante 3d strategie di change management strumenti tecniche creative tecniche di comunicazione tecniche di time management
                                            Cerca per parola chiave

                                            Commenti

                                            Category: Sviluppare le competenze, Mondo Wattajob!By WattaJob.201718 Maggio 2018Lascia un commento
                                            Tags: competenze trasversaliformazione in aziendatecniche di microlearning

                                            Author: WattaJob.2017

                                            Post navigation

                                            PreviousPrevious post:Gamification: vantaggi per l’aziendaNextNext post:Uffici Smart Working: conosci questi nuovi ambienti di lavoro?

                                            Potrebbe interessarti anche

                                            Fine dello stato di emergenza e Smart Working: cosa abbiamo imparato dalla pandemia?
                                            11 Marzo 2022
                                            Games Without Barriers
                                            Games Without Barriers e gamification: l’apprendimento attraverso il divertimento
                                            4 Marzo 2022
                                            Smart Working
                                            31 marzo 2022 fine dello stato di emergenza:Smart Working Cosa abbiamo imparato dalla pandemia?
                                            29 Ottobre 2021
                                            La teoria dei nudge: come favorire decisioni
                                            23 Marzo 2021
                                            EMOTION REVOLUTION – SECONDA EDIZIONE
                                            19 Marzo 2021
                                            HR Data Analytics e Smart Working: tutto quello che c’è da sapere
                                            9 Marzo 2021

                                            Lascia un commento Annulla risposta

                                            Il tuo indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

                                            cancella il moduloPost comment

                                            Wattajob S.r.l.
                                            Via B. Quaranta, 40
                                            20139 Milano
                                            info@wattajob.it
                                            Segui Wattajob su:
                                            Privacy Policy
                                            WattaNews!
                                            Vuoi ricevere notizie sull'innovazione organizzativa? Iscriviti alla nostra newsletter! Riceverai in omaggio l'eBook "Benvenuti nell'Era dello Smart Working".

                                            Wattajob

                                            Wattajob S.r.l. | P.IVA/CF 08744340962 | Developed by Sinapps Privacy e Cooky Policy