Gamification formazione in azienda: come funziona?

Come sarebbe il mondo se, anche in azienda, si potesse imparare giocando? Leggi l’articolo per scoprire come il binomio Gamification Formazione viene implementato all’interno di corsi aziendali e quanto potente può essere il divertimento applicato all’apprendimento.

Condividi il post

Come sarebbe il mondo se, anche in azienda, si potesse imparare giocando? Leggi l’articolo per scoprire come il binomio Gamification Formazione viene implementato all’interno di corsi aziendali e quanto potente può essere il divertimento applicato all’apprendimento.

“Appena esco devo fare un salto al supermercato”, “Non ho ancora risposto a quella e-mail”, “Oh, finalmente una bella ora di pausa”. Quelli citati sono alcuni dei pensieri dei dipendenti che partecipano a corsi di formazione; ed ecco che, un momento fondamentale, rischia di trasformarsi in un passatempo improduttivo. Evitare questa situazione è possibile. La Gamification, infatti, inserita nell’ambito formativo rappresenta un metodo per trasformare anche i corsi più ostici in incontri divertenti ed efficaci.

Gamification Formazione: in che senso?

Gamification, formazione, cooperazione e collaborazione sono alcune delle parole chiave che le aziende che intendono implementare percorsi di formazione dovrebbero tenere bene in mente. Con il termine Gamification ci riferiamo alla possibilità di integrare i meccanismi di gioco in contesti non di gioco. La Gamification è il processo per cui ad un sistema di apprendimento associamo elementi in grado di aumentare il coinvolgimento degli utenti. Questo accade grazie a logiche e meccanismi simili a quelli delle attività ludiche. Per quanto riguarda l’ambito aziendale pensiamo ad esempio a siti web, app o piattaforme, sono tutti strumenti che possono essere inseriti in logiche gamificate senza perdere la loro serietà. L’obiettivo della formazione che si avvale di questi metodi rimane, infatti, lo stesso: facilitare l’apprendimento.

Gamification Formazione: il concetto di Flusso

La Gamification è un insieme di approcci, tecniche, logiche e pratiche che generano divertimento stimolando l’interesse:

  • Il suo obiettivo: facilitare l’apprendimento
  • Il suo metodo: utilizzare tecniche del gioco e del divertimento

Alla base di questa struttura troviamo il concetto di Flusso rappresentato in Beyond Boredom and Anxiety da Mihàly Csikszentmihàlyi. Il Flusso è uno stato di coscienza durante il quale siamo completamente concentrati sull’attività che stiamo svolgendo. Raggiungere questa condizione permette di intercettare le informazioni più velocemente incrementando il proprio grado di Information Retention, ovvero la capacità di trattenere e assimilare informazioni.

Gamification Formazione: gli elementi

Nell’era digitale, l’applicazione di logiche di gamification ad attività di e-learning e formazione permette di unire il concetto di “lavoro” a quello di “gioco” stimolando produttività e soddisfazione personale. Pensiamo ad esempio ai videogiochi: quale strumento migliore per stimolare concentrazione, motivazione e impiego “estremo” delle proprie capacità? Di seguito alcuni elementi dei videogiochi che possiamo applicare alla formazione dell’azienda.

  • PUNTI: elemento essenziale all’interno di qualsiasi forma di gioco è il premio dopo la fatica. Guadagnare punti influisce notevolmente sul comportamento del giocatore: incrementa motivazione, perseveranza, dedizione e attenzione. Gli scopi per cui sono utilizzati i punti possono essere molteplici tra cui sbloccare alcuni livelli oppure accedere a determinati contenuti informativi.
  • LIVELLI: elemento che conferma un traguardo raggiunto. Il tema del raggiungimento del livello è collegato ai concetti di autorealizzazione, miglioramento del proprio status sociale e ottenimento di rispetto da parte degli altri.
  • SFIDE: rappresentano la missione da compiere; il superamento di una sfida richiede il raggiungimento di uno o più obiettivi.
  • PREMI: sono i segni distintivi e visibili concessi per aver completato una serie di livelli. Se a questo aggiungiamo la possibilità di condividere i propri risultati con i colleghi, si innesca un sistema di competizione sana che incrementa ulteriormente la partecipazione e quindi la formazione.
  • PRODOTTI VIRTUALI: in questo caso intendiamo decorazioni, vestiti e oggetti vari, necessari alla costruzione della propria identità all’interno del gioco. Rappresentano il motivo per raggiungere l’obiettivo prefissato e sono un grande vettore di creatività, competizione e auto-espressione.
  • CLASSIFICHE: questo elemento, fondato sulla trasparenza, permette di visualizzare lo stato di avanzamento dei diversi giocatori. Le classifiche sono un forte propulsore competitivo.
    Tutti questi aspetti incoraggiano la diffusione delle conoscenze e la condivisione dei risultati. I partecipanti, oltre ad avere la possibilità di confrontarsi col proprio team, potranno sviluppare molte Soft Skills richieste in azienda come ad esempio: il Pensiero Creativo, il Pensiero Critico, la Comunicazione tra colleghi e il Problem Solving.

E voi, avete già implementato logiche di gamification informazione all’interno dei vostri corsi in azienda? Raccontateci la vostra esperienza nei commenti qui sotto!

Iscriviti alla nostra newsletter

Tieniti sempre aggiornato sugli ultimi articoli

Leggi altri articoli