Formazione finanziata sullo smart working

Il modello della Formazione Continua Fase VI supporta la formazione di aziende private di qualsiasi settore e dimensione che hanno sede operativa in Lombardia, ed è basato sull’erogazione di voucher formativi aziendali per la fruizione di corsi di formazione selezionabili a catalogo.
Grazie a questi fondi è possibile finanziare formazione sullo smart working.
Leggi il nostro articolo e scopri come ottenere il finanziamento e quali corsi proporre nella tua organizzazione!
La Giunta regionale ha approvato le linee di indirizzo per finanziare interventi di formazione destinati a rafforzare le competenze di lavoratori, imprenditori e i liberi professionisti con l’obiettivo di migliorare la competitività delle imprese e l’occupabilità dei lavoratori, in considerazione delle innovazioni tecnologiche e delle trasformazioni in atto nei processi produttivi e strutturali.
Con la Formazione Continua fase IV è possibile finanziare percorsi formativi su alcune tematiche, tra le quali lo smart working. Scopriamo come!
Formazione Continua 2020: a chi sono destinati i fondi?
I fondi sono destinati a:
- Dipendenti;
- Imprenditori;
- Collaboratori con P.IVA.
Sono esclusi tirocinanti, apprendisti, lavoratori a contratto intermittente e lavoratori in somministrazione.
Formazione Continua 2020: come avviene il finanziamento?
Gli interventi sono finanziati attraverso un voucher riconosciuto direttamente all’impresa per fruire di corsi di formazione da scegliere nell’ambito di un catalogo regionale.
Il valore del voucher è di:
- fino a € 2.000 per lavoratore
- fino a 50.000€ per impresa beneficiaria
Formazione Continua 2020: tempistiche
Di seguito le tempistiche previste dalla formazione continua 2020.
- Presentazione delle domande di voucher sul sistema informativo Bandi On Line: Dal 1 luglio 2020 ore 12:00 fino ad esaurimento risorse.
- Istruttoria per ammissibilità delle domande: Entro 60 giorni solari successivi alla data di protocollazione delle domande (salvo eventuali richieste di integrazioni)
- Avvio del percorso formativo: Successivamente all’autorizzazione all’avvio ricevuta da Regione Lombardia.
- Conclusione delle attività formative: Entro 12 mesi dalla data di ammissione al finanziamento
Formazione Continua 2020: la formazione sullo Smart Working
La Legge 81/2017 ha introdotto il lavoro agile/smart working quale possibile modalità di organizzazione del lavoro, che consente alle persone di svolgere la prestazione lavorativa parte del tempo da un luogo diverso dalla sede stabile di lavoro. Non si tratta di semplice tele-lavoro, ma di un nuovo approccio organizzativo che si focalizza sui risultati e sugli obiettivi, promuovendo autonomia, flessibilità e responsabilizzazione delle persone. Questa modalità di lavoro è stata fortemente accelerata durante l’emergenza Covid-19, in particolare nel mondo dei servizi.
Abbiamo progettato alcuni percorsi formativi che sono stati inseriti nel catalogo regionale e che rientrano quindi nella formazione finanziabile.
Formazione Continua 2020: SMART WORKING: COLLABORARE NEL DIGITAL WORKPLACE IN MODO EFFICACE, PROATTIVO E POSITIVO. – Corso Online
Cosa significa smart working e quali sono i vantaggi di questa modalità organizzativa? Il percorso è strutturato in due moduli: uno di inquadramento generale “hard” e uno di approfondimento sulle soft skills necessarie a chiunque lavori in modalità smart.
Obiettivi:
- Comprendere la modalità di lavoro in Smart Working
- Approfondire le soft skills indispensabili quando si collabora da remoto.
Destinatari:
Figure che nell’organizzazione aziendale già svolgono la propria attività in smart working o che si approcciano per la prima volta a tale modalità lavorativa.
Strumenti e metodologia:
Il training è stato progettato in logica «nudges»: particolare attenzione sarà prestata alla messa a terra dei contenuti in modo da collegare i temi affrontati ad esempi concreti e best practices.
ll ritmo di erogazione è rapido, ma attento ad accompagnare e includere tutti i partecipanti.
Per le nostre sessioni utilizziamo il design thinking.
Utilizziamo canvas e schemi per aiutare i partecipanti a convergere verso l’elaborazione di piani d’azione concreti per l’adozione dello smart working.
Formazione Continua 2020: ADOTTARE E GESTIRE LO SMART WORKING IN AZIENDA – Corso Online
Il percorso è strutturato in due moduli uno di inquadramento generale sulla materia e uno di approfondimento sulle soft skills necessarie per un manager che si trova a coordinare risorse che lavorano in smart working.
Obiettivi:
• Fornire ai manager gli strumenti per comprendere, attuare e gestire lo Smart Working.
• Condividere le procedure idonee a introdurre la modalità di lavoro smart e strutturare il piano di smart working.
• Approfondire le soft skills indispensabili per la gestione di team da remoto
Destinatari:
Manager e persone che si trovano a gestire team da remoto.
Strumenti e metodologia:
Il training è stato progettato in logica «nudges»: particolare attenzione sarà prestata alla messa a terra dei contenuti in modo da collegare i temi affrontati ad esempi concreti e best practices.
ll ritmo di erogazione è rapido, ma attento ad accompagnare e includere tutti i partecipanti.
Per le nostre sessioni utilizziamo il design thinking.
Utilizziamo canvas e schemi per aiutare i partecipanti a convergere verso l’elaborazione di piani d’azione concreti per l’adozione dello smart working.
Per maggiori informazioni sulla nostra offerta formativa e sulla modalità di accesso alla formazione finanziata, contattaci!