Skip to content
Wattajob
Wattajob
Innovazione, Tecnologia, Cambiamento
  • Home
  • Aziende
    • Lavoro Ibrido
    • Design Thinking
    • Social Network Analysis – Analisi delle Reti Sociali
    • Lego Serious Play
    • Responsabilità Sociale d’Impresa
    • Game-based e-learning
  • Scuole
    • Edu Soft Skills
    • Design Thinking per Educatori
  • WattaBlog!
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Home
  • Aziende
    • Lavoro Ibrido
    • Design Thinking
    • Social Network Analysis – Analisi delle Reti Sociali
    • Lego Serious Play
    • Responsabilità Sociale d’Impresa
    • Game-based e-learning
  • Scuole
    • Edu Soft Skills
    • Design Thinking per Educatori
  • WattaBlog!
  • Chi siamo
  • Contatti
  • mongolfiere , simbolo di change management
    CHANGE MANAGEMENT

    "Riduciamo la distanza tra il presente e il futuro"

    Lorem ipsum dolor sit amet, consectetuer adipiscing elit. Aenean commodo ligula eget dolor. Aenean massa.
  • collaborazione in azienda
    LAVORO IBRIDO

    "Facilitiamo il passaggio a nuove forme di collaborazione "

    Lorem ipsum dolor sit amet, consectetuer adipiscing elit. Aenean commodo ligula eget dolor. Aenean massa.
  • Lego Serious Play - Wattajob
    WORKSHOP INTERATTIVI

    "Progettiamo percorsi collaborativi con metodologie innovative"

    Lorem ipsum dolor sit amet, consectetuer adipiscing elit. Aenean commodo ligula eget dolor. Aenean massa.
  • progetti di responsabilità sociale d'impresa
    CORPORATE SOCIAL RESPONSIBILITY

    "Promuoviamo l'azienda come motore di cambiamento sociale"

    Lorem ipsum dolor sit amet, consectetuer adipiscing elit. Aenean commodo ligula eget dolor. Aenean massa.
Category: Collaborazione, Formazione, Formazione creativa, Competenze digitali, Intelligenza emotivaBy autoreWJ16 Marzo 2020Lascia un commento
Tags: smart working vantaggi

Innovazione didattica e formazione a distanza: come integrarle!

Come trasformare la classe in classe virtuale?

La sperimentazione della didattica a distanza rende necessaria la definizione di un nuovo scenario educativo: vi diamo qualche consiglio per impostarlo al meglio

Che cos’è la formazione a distanza?

Per formazione a distanza si intende l’attività didattica effettuata attraverso piattaforme online, che non prevedono quindi la compresenza di docenti e studenti nello stesso luogo.

La chiusura delle scuole predisposta per contenere l’emergenza Covid-19 ha reso necessaria una nuova configurazione dell’attività didattica: questa può essere una valida occasione per sperimentare l’esperienza della scuola digitale.

Quali sono i vantaggi della formazione a distanza?

Sono diversi i potenziali vantaggi dell’apprendimento online. L’utilizzo di piattaforme collaborative come Microsoft Teams rende le lezioni accessibili a tutti: la tecnologia allinea le capacità degli studenti e riduce le distanze spaziali.

Le piattaforma permette anche di implementare le tecniche educative, dando agli studenti la possibilità di sperimentare e mettersi alla prova.

Le criticità però ci sono e sono principalmente legate alla distanza emotiva che può manifestarsi, causata dalla mancanza di un contatto diretto con le persone.

Quali soluzioni adottare?

Innanzitutto è fondamentale sostenere la creazione di relazioni umane, spingere gli studenti ad intrattenere contatti fra di loro, oltre a quelli derivanti da motivi di studio.

E’ molto importante ingaggiare i membri di un team, stimolare e promuovere un senso di appartenenza e gestire la classe come se fosse una comunità di pratica: in questo modo si evita che le persone si sentano isolate e abbandonate

La dottoressa Susan David, autrice del libro “Emotional Agility: Get Unstuck, Embrace Change, and Thrive in Work and Life”, suggerisce di applicare il paradigma “RUUM” (Recognise, Use, Understand, Manage).

Questo semplice paradigma prevede una serie di passaggi che gli insegnanti possono applicare per verificare lo stato di benessere emotivo dei loro studenti.

In particolare, si tratta di quattro step:

  1. Riconoscere le emozioni: “Come mi sento? Come si sentono i miei studenti?”
  2. Utilizzare le emozioni: “Come possono queste emozioni avere impatto sulle attività che stiamo per fare insieme?”
  3. Decodificare il proprio obiettivo: “Cosa voglio ottenere da questa lezione? Come voglio che le persone si sentano alla fine di questa attività?
  4. Gestire le informazioni per ottenere un risultato in aula: “Come posso gestire questa attività per raggiungere il mio obiettivo?”

Ci sono poi una serie di accorgimenti da poter utilizzare nella gestione quotidiana della classe, per implementare l’utilizzo di Microsoft Teams

Formazione a distanza con Microsoft Teams: consigli pratici!

  1. Fate un check-in con gli studenti

Si consiglia di iniziare ogni lezione con un giro di domande: “Come state?”, “Tutto bene?”. Questo vale tanto per gli studenti quanto per i membri del personale: contribuirà alla creazione di un clima più sereno e aiuterà a rompere il ghiaccio.

  1. Create un motto!

Creare un motto o uno slogan condiviso può essere utile per ingaggiare le persone, farle sentire parte di una squadra nonostante la distanza che le separa.

Riflettete sui vostri obiettivi e valori condivisi, incoraggiate gli studenti a proporre delle idee e realizzate un sondaggio interattivo su Forms per metterle ai voti: l’attività di creazione del motto servirà a creare un senso d’appartenenza.

  1. Hands on

Promuovete in ogni modo l’interattività, stimolando gli studenti a fare domande: in Microsoft Teams questo è possibile grazie all’utilizzo della chat presente in ogni riunione. Durante la lezione virtuale gli studenti potrebbero sentirsi meno inclini a intervenire, poiché manca la possibilità di alzare fisicamente la mano. Questo si può sostituire con un segnale condiviso per identificare un’alzata di mano virtuale – ad esempio una specifica emoji da utilizzare in chat.

  1. Presente!

E’ importante cercare di ricreare nell’aula virtuale una routine analoga a quella reale, poiché promuove il senso d’appartenenza al gruppo.  Non dimenticate di fare l’appello e condividere con gli studenti un’agenda che includa anche i momenti di svago, come la ricreazione. Nelle classi dei più piccoli si potrebbe approfittare di questi momenti per sperimentare l’utilizzo di Minecraft o di altre applicazioni integrabili in Microsoft Teams.

  1. Usate il video

L’utilizzo di piattaforme interattive per la didattica può rendere il rapporto umano poco personale: non dimenticate di farvi vedere dai vostri colleghi e studenti attivando la webcam durante le lezioni. Se non siete abituati ad utilizzare la webcam fate delle prove, per scegliere la luce e l’inquadratura migliore e per sentirvi a vostro agio.

  1. Siate disponibili

Istituite degli orari di ricevimento online dedicati ai ragazzi, per rispondere ad eventuali domande o dubbi che gli studenti non si sentono pronti ad esternare davanti a tutta la classe. Non dimenticatevi dei genitori: anche loro avranno bisogno del vostro supporto per aiutare i figli in questa nuova esperienza.

Sei d’accordo con i nostri suggerimenti? Quali strategie utilizzeresti per gestire la tua classe? Raccontacelo nei commenti!

Quale tema ti interessa?
  • Collaborazione
  • collapseFormazione
    • Formazione creativa
    • collapseSviluppare le competenze
      • collapseCompetenze individuali
        • Empowerment e gestione obiettivi
        • Time management
        • Pensiero critico
        • Pensiero creativo
        • Intelligenza emotiva
        • Problem solving & decision making
      • expandCompetenze sociali
        • Comunicazione
        • Collaborazione e gestione dei conflitti
        • Change management
        • Gestione risorse
      • collapseCompetenze digitali
        • Gestione informazioni e creazione contenuti digitali
        • Comunicazione e collaborazione digitale
        • Sicurezza e cittadinanza digitale
        • Pensiero computazionale e problem solving digitale
  • Gestione del cambiamento
  • Innovazione
  • Mondo Wattajob!
  • Interviste
  • News
  • Risorse
'; collapsItems['collapsCat-136:2'] = '
    '; collapsItems['collapsCat-43:2'] = '
      '; collapsItems['collapsCat-44:2'] = '
        '; collapsItems['collapsCat-45:2'] = '
          '; collapsItems['collapsCat-46:2'] = '
            '; collapsItems['collapsCat-47:2'] = '
              '; collapsItems['collapsCat-48:2'] = '
                '; collapsItems['collapsCat-40:2'] = '
              • Empowerment e gestione obiettivi
              • Time management
              • Pensiero critico
              • Pensiero creativo
              • Intelligenza emotiva
              • Problem solving & decision making
              • '; collapsItems['collapsCat-49:2'] = '
                  '; collapsItems['collapsCat-50:2'] = '
                    '; collapsItems['collapsCat-51:2'] = '
                      '; collapsItems['collapsCat-52:2'] = '
                        '; collapsItems['collapsCat-41:2'] = '
                      • Comunicazione
                      • Collaborazione e gestione dei conflitti
                      • Change management
                      • Gestione risorse
                      • '; collapsItems['collapsCat-53:2'] = '
                          '; collapsItems['collapsCat-54:2'] = '
                            '; collapsItems['collapsCat-55:2'] = '
                              '; collapsItems['collapsCat-56:2'] = '
                                '; collapsItems['collapsCat-42:2'] = '
                              • Gestione informazioni e creazione contenuti digitali
                              • Comunicazione e collaborazione digitale
                              • Sicurezza e cittadinanza digitale
                              • Pensiero computazionale e problem solving digitale
                              • '; collapsItems['collapsCat-35:2'] = '
                              • \"collapse\"Competenze individuali
                                • Empowerment e gestione obiettivi
                                • Time management
                                • Pensiero critico
                                • Pensiero creativo
                                • Intelligenza emotiva
                                • Problem solving & decision making
                              • \"expand\"Competenze sociali
                                • Comunicazione
                                • Collaborazione e gestione dei conflitti
                                • Change management
                                • Gestione risorse
                              • \"collapse\"Competenze digitali
                                • Gestione informazioni e creazione contenuti digitali
                                • Comunicazione e collaborazione digitale
                                • Sicurezza e cittadinanza digitale
                                • Pensiero computazionale e problem solving digitale
                              • '; collapsItems['collapsCat-135:2'] = '
                                • Formazione creativa
                                • \"collapse\"Sviluppare le competenze
                                  • \"collapse\"Competenze individuali
                                    • Empowerment e gestione obiettivi
                                    • Time management
                                    • Pensiero critico
                                    • Pensiero creativo
                                    • Intelligenza emotiva
                                    • Problem solving & decision making
                                  • \"expand\"Competenze sociali
                                    • Comunicazione
                                    • Collaborazione e gestione dei conflitti
                                    • Change management
                                    • Gestione risorse
                                  • \"collapse\"Competenze digitali
                                    • Gestione informazioni e creazione contenuti digitali
                                    • Comunicazione e collaborazione digitale
                                    • Sicurezza e cittadinanza digitale
                                    • Pensiero computazionale e problem solving digitale
                                '; collapsItems['collapsCat-137:2'] = '
                                  '; collapsItems['collapsCat-36:2'] = '
                                    '; collapsItems['collapsCat-37:2'] = '
                                      '; collapsItems['collapsCat-38:2'] = '
                                        '; collapsItems['collapsCat-39:2'] = '
                                          '; collapsItems['collapsCat-105:2'] = '
                                            '; addExpandCollapse('widget-collapscat-2-top','expand', 'collapse', 0)/* Collapse Functions, version 2.0 * *--------------------------------------------------------------------------*/ String.prototype.trim = function() { return this.replace(/^\s+|\s+$/g,""); } function createCookie(name,value,days) { if (days) { var date = new Date(); date.setTime(date.getTime()+(days*24*60*60*1000)); var expires = "; expires="+date.toGMTString(); } else { var expires = ""; } document.cookie = name+"="+value+expires+"; path=/"; } function readCookie(name) { var nameEQ = name + "="; var ca = document.cookie.split(';'); for(var i=0;i
                                            Ultimi articoli
                                            • Fine dello stato di emergenza e Smart Working: cosa abbiamo imparato dalla pandemia?
                                            • Games Without Barriers e gamification: l’apprendimento attraverso il divertimento
                                            • 31 marzo 2022 fine dello stato di emergenza:Smart Working Cosa abbiamo imparato dalla pandemia?
                                            • Lavoro ibrido e workation: come renderlo possibile?
                                            • Lavoro ibrido e work-life balance: come conciliarli?
                                            Tag
                                            app ascolto attivo case study coding com-collaborazione com-comunicazione com-creazionecontenutidigitali com-empowerment com-gestioneinformazionidigitali com-pensierocomputazionale com-pensierocreativo com-pensierocritico com-problemsolving competenze trasversali conciliazione vita lavoro Curiosità didattica innovativa eventi eventi sulla didattica filosofia flessibilità game-based learning gamification intelligenza emotiva lavorare in team lavoro femminile leadership minecraft philosophy for children piano di change management problem solving robotica educativa scuola digitale smart working smart working vantaggi social network social network analysis soft skill softskills stampante 3d strategie di change management strumenti tecniche creative tecniche di comunicazione tecniche di time management
                                            Cerca per parola chiave

                                            Commenti

                                            Category: Collaborazione, Formazione, Formazione creativa, Competenze digitali, Intelligenza emotivaBy autoreWJ16 Marzo 2020Lascia un commento
                                            Tags: smart working vantaggi

                                            Author: autoreWJ

                                            Post navigation

                                            PreviousPrevious post:Formazione Continua 2020 FASE IV – Regione LombardiaNextNext post:Digital collaboration: i 3 errori più frequenti e come evitarli

                                            Potrebbe interessarti anche

                                            Fine dello stato di emergenza e Smart Working: cosa abbiamo imparato dalla pandemia?
                                            11 Marzo 2022
                                            Games Without Barriers
                                            Games Without Barriers e gamification: l’apprendimento attraverso il divertimento
                                            4 Marzo 2022
                                            Smart Working
                                            31 marzo 2022 fine dello stato di emergenza:Smart Working Cosa abbiamo imparato dalla pandemia?
                                            29 Ottobre 2021
                                            Lavoro ibrido e workation: come renderlo possibile?
                                            27 Luglio 2021
                                            Lavoro ibrido e work-life balance: come conciliarli?
                                            22 Giugno 2021
                                            Lavoro ibrido e comunicazione: come gestire le e-mail?
                                            3 Giugno 2021

                                            Lascia un commento Annulla risposta

                                            Il tuo indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

                                            cancella il moduloPost comment

                                            Wattajob S.r.l.
                                            Via B. Quaranta, 40
                                            20139 Milano
                                            info@wattajob.it
                                            Segui Wattajob su:
                                            Privacy Policy
                                            WattaNews!
                                            Vuoi ricevere notizie sull'innovazione organizzativa? Iscriviti alla nostra newsletter! Riceverai in omaggio l'eBook "Benvenuti nell'Era dello Smart Working".

                                            Wattajob

                                            Wattajob S.r.l. | P.IVA/CF 08744340962 | Developed by Sinapps Privacy e Cooky Policy