Skip to content
Wattajob
Wattajob
Innovazione, Tecnologia, Cambiamento
  • Home
  • Aziende
    • Lavoro Ibrido
    • Design Thinking
    • Social Network Analysis – Analisi delle Reti Sociali
    • Lego Serious Play
    • Responsabilità Sociale d’Impresa
    • Game-based e-learning
  • Scuole
    • Edu Soft Skills
    • Design Thinking per Educatori
  • WattaBlog!
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Home
  • Aziende
    • Lavoro Ibrido
    • Design Thinking
    • Social Network Analysis – Analisi delle Reti Sociali
    • Lego Serious Play
    • Responsabilità Sociale d’Impresa
    • Game-based e-learning
  • Scuole
    • Edu Soft Skills
    • Design Thinking per Educatori
  • WattaBlog!
  • Chi siamo
  • Contatti
  • mongolfiere , simbolo di change management
    CHANGE MANAGEMENT

    "Riduciamo la distanza tra il presente e il futuro"

    Lorem ipsum dolor sit amet, consectetuer adipiscing elit. Aenean commodo ligula eget dolor. Aenean massa.
  • collaborazione in azienda
    LAVORO IBRIDO

    "Facilitiamo il passaggio a nuove forme di collaborazione "

    Lorem ipsum dolor sit amet, consectetuer adipiscing elit. Aenean commodo ligula eget dolor. Aenean massa.
  • Lego Serious Play - Wattajob
    WORKSHOP INTERATTIVI

    "Progettiamo percorsi collaborativi con metodologie innovative"

    Lorem ipsum dolor sit amet, consectetuer adipiscing elit. Aenean commodo ligula eget dolor. Aenean massa.
  • progetti di responsabilità sociale d'impresa
    CORPORATE SOCIAL RESPONSIBILITY

    "Promuoviamo l'azienda come motore di cambiamento sociale"

    Lorem ipsum dolor sit amet, consectetuer adipiscing elit. Aenean commodo ligula eget dolor. Aenean massa.
Category: Gestione del cambiamento, Empowerment e gestione obiettivi, Change managementBy WattaJob.20179 Marzo 2021Lascia un commento
Tags: smartworkingdata analysis

HR Data Analytics e Smart Working: tutto quello che c'è da sapere

L’introduzione dello Smart Working ha fatto emergere luci ed ombre nell’organizzazione aziendale. Scopri come utilizzare gli HR Data Analytics per render la tua realtà aziendale flessibile e pronta a fronteggiare i cambiamenti!

HR Data Analytics: monitorare lo Smart Working con l’analisi dei dati

Da un lato, la diffusione indiscriminata dello Smart Working ha permesso di sperimentare una forma alternativa di svolgimento dell’attività lavorativa, permettendo a molti manager delle risorse umane di abbandonare stereotipi e pregiudizi. Dall’altro, l’introduzione forzata del lavoro agile in una forma poco regolata ha portato le aziende a confrontarsi con la necessità di monitorare e controllare i flussi di lavoro, per raggiungere i risultati prefissati.

In sostanza, quella che poteva essere percepita da molti come necessità di controllare i dipendenti ed il loro operato, altro non è che un tentativo di comprendere come riorganizzare la propria attività, rendere più produttiva la collaborazione e imparare a lavorare per obiettivi

C’è modo di misurare e indirizzare l’effort dei propri collaboratori in Smart Working?

Come assicurarsi che le persone riescano a collaborare davvero quando lavorano da remoto?

È qui che ci vengono incontro i dati.

Se una volta i dati erano utilizzati solo come strumento di controllo e assessment, per verificare l’efficacia delle azioni svolte, oggi abbiamo gli strumenti adeguati per costruire (o ri-costruire) sulla base di questi la strategia aziendale e monitorarne il funzionamento lungo tutta la lina. Basandoci sui dati che riguardano i cuore dell’azienda: le persone.

HR Data Analytics e strategie data-driven

“Data-driven deicision making”: così si definisce un processo decisionale basato sui dati che si fonda su di elementi concreti, metriche ed elementi tangibili per orientare le decisioni dell’azienda verso obiettivi strategici. Fra le strategie di data analytis, l’analisi degli HR Data spicca perché si basa sullo studio di flussi di lavoro e di collaborazione fra le persone, quindi una strategia data-based che vede il capitale umano dell’azienda come suo vantaggio competitivo.

Che cosa sono gli HR Data Anaytics?

Gli HR Data Analytics prevedono l’applicazione di strategie basate sui dati relativi alla forza lavoro per migliorare le prestazioni dell’azienda. L’obiettivo è creare modelli predittivi e piani decisionali per il futuro, per consentire una migliore gestione del personale ed andare a risolvere eventuali carenze formative. In sostanza, la raccolta e la valutazione dell’analisi delle persone porta a un miglioramento dei processi attraverso l’applicazione di statistiche e altre tecniche di interpretazione dei dati.

Si utilizzano strumenti professionali, come Workplace Analytics, per raccogliere i dati sugli stumenti usati dai dipendenti nelle ore di lavoro: queste metriche vengono poi trasformate in analisi e convertite in dashboard di facile lettura.

Come possiamo utilizzare gli HR Data Analytics

L’analisi dei dati applicata alle risorse umane ha diversi campi di applicazione,fra i quali:

  • Riconoscere i talenti
  • Individuare e risolvere le lacune nelle competenze
  • Monitorare i risultati dell’ attività svolte in Smart Working
  • Coordinare al meglio i team virtuali
  • Evidenziare e risolvere le criticità

Quali sono in vantaggi dell’utilizzo degli HR Data Analytics?

  • Maggiore produttività
  • Miglioramento della gestione dei flussi di lavoro
  • Maggiore trasparenza
  • Monitoraggio delle attività e del lavoro per obiettivi

E tu? Hai mai considerato in questi termini il valore degli HR Data Analytics?

Visita la pagina dedicata per saperne di più sul ruolo dell’analisi dei dati per costruire strategie efficaci! Clicca qui per saperne di più

Quale tema ti interessa?
  • Collaborazione
  • collapseFormazione
    • Formazione creativa
    • collapseSviluppare le competenze
      • collapseCompetenze individuali
        • Empowerment e gestione obiettivi
        • Time management
        • Pensiero critico
        • Pensiero creativo
        • Intelligenza emotiva
        • Problem solving & decision making
      • collapseCompetenze sociali
        • Comunicazione
        • Collaborazione e gestione dei conflitti
        • Change management
        • Gestione risorse
      • expandCompetenze digitali
        • Gestione informazioni e creazione contenuti digitali
        • Comunicazione e collaborazione digitale
        • Sicurezza e cittadinanza digitale
        • Pensiero computazionale e problem solving digitale
  • Gestione del cambiamento
  • Innovazione
  • Mondo Wattajob!
  • Interviste
  • News
  • Risorse
'; collapsItems['collapsCat-136:2'] = '
    '; collapsItems['collapsCat-43:2'] = '
      '; collapsItems['collapsCat-44:2'] = '
        '; collapsItems['collapsCat-45:2'] = '
          '; collapsItems['collapsCat-46:2'] = '
            '; collapsItems['collapsCat-47:2'] = '
              '; collapsItems['collapsCat-48:2'] = '
                '; collapsItems['collapsCat-40:2'] = '
              • Empowerment e gestione obiettivi
              • Time management
              • Pensiero critico
              • Pensiero creativo
              • Intelligenza emotiva
              • Problem solving & decision making
              • '; collapsItems['collapsCat-49:2'] = '
                  '; collapsItems['collapsCat-50:2'] = '
                    '; collapsItems['collapsCat-51:2'] = '
                      '; collapsItems['collapsCat-52:2'] = '
                        '; collapsItems['collapsCat-41:2'] = '
                      • Comunicazione
                      • Collaborazione e gestione dei conflitti
                      • Change management
                      • Gestione risorse
                      • '; collapsItems['collapsCat-53:2'] = '
                          '; collapsItems['collapsCat-54:2'] = '
                            '; collapsItems['collapsCat-55:2'] = '
                              '; collapsItems['collapsCat-56:2'] = '
                                '; collapsItems['collapsCat-42:2'] = '
                              • Gestione informazioni e creazione contenuti digitali
                              • Comunicazione e collaborazione digitale
                              • Sicurezza e cittadinanza digitale
                              • Pensiero computazionale e problem solving digitale
                              • '; collapsItems['collapsCat-35:2'] = '
                              • \"collapse\"Competenze individuali
                                • Empowerment e gestione obiettivi
                                • Time management
                                • Pensiero critico
                                • Pensiero creativo
                                • Intelligenza emotiva
                                • Problem solving & decision making
                              • \"collapse\"Competenze sociali
                                • Comunicazione
                                • Collaborazione e gestione dei conflitti
                                • Change management
                                • Gestione risorse
                              • \"expand\"Competenze digitali
                                • Gestione informazioni e creazione contenuti digitali
                                • Comunicazione e collaborazione digitale
                                • Sicurezza e cittadinanza digitale
                                • Pensiero computazionale e problem solving digitale
                              • '; collapsItems['collapsCat-135:2'] = '
                                • Formazione creativa
                                • \"collapse\"Sviluppare le competenze
                                  • \"collapse\"Competenze individuali
                                    • Empowerment e gestione obiettivi
                                    • Time management
                                    • Pensiero critico
                                    • Pensiero creativo
                                    • Intelligenza emotiva
                                    • Problem solving & decision making
                                  • \"collapse\"Competenze sociali
                                    • Comunicazione
                                    • Collaborazione e gestione dei conflitti
                                    • Change management
                                    • Gestione risorse
                                  • \"expand\"Competenze digitali
                                    • Gestione informazioni e creazione contenuti digitali
                                    • Comunicazione e collaborazione digitale
                                    • Sicurezza e cittadinanza digitale
                                    • Pensiero computazionale e problem solving digitale
                                '; collapsItems['collapsCat-137:2'] = '
                                  '; collapsItems['collapsCat-36:2'] = '
                                    '; collapsItems['collapsCat-37:2'] = '
                                      '; collapsItems['collapsCat-38:2'] = '
                                        '; collapsItems['collapsCat-39:2'] = '
                                          '; collapsItems['collapsCat-105:2'] = '
                                            '; addExpandCollapse('widget-collapscat-2-top','expand', 'collapse', 0)/* Collapse Functions, version 2.0 * *--------------------------------------------------------------------------*/ String.prototype.trim = function() { return this.replace(/^\s+|\s+$/g,""); } function createCookie(name,value,days) { if (days) { var date = new Date(); date.setTime(date.getTime()+(days*24*60*60*1000)); var expires = "; expires="+date.toGMTString(); } else { var expires = ""; } document.cookie = name+"="+value+expires+"; path=/"; } function readCookie(name) { var nameEQ = name + "="; var ca = document.cookie.split(';'); for(var i=0;i
                                            Ultimi articoli
                                            • Fine dello stato di emergenza e Smart Working: cosa abbiamo imparato dalla pandemia?
                                            • Games Without Barriers e gamification: l’apprendimento attraverso il divertimento
                                            • 31 marzo 2022 fine dello stato di emergenza:Smart Working Cosa abbiamo imparato dalla pandemia?
                                            • Lavoro ibrido e workation: come renderlo possibile?
                                            • Lavoro ibrido e work-life balance: come conciliarli?
                                            Tag
                                            app ascolto attivo case study coding com-collaborazione com-comunicazione com-creazionecontenutidigitali com-empowerment com-gestioneinformazionidigitali com-pensierocomputazionale com-pensierocreativo com-pensierocritico com-problemsolving competenze trasversali conciliazione vita lavoro Curiosità didattica innovativa eventi eventi sulla didattica filosofia flessibilità game-based learning gamification intelligenza emotiva lavorare in team lavoro femminile leadership minecraft philosophy for children piano di change management problem solving robotica educativa scuola digitale smart working smart working vantaggi social network social network analysis soft skill softskills stampante 3d strategie di change management strumenti tecniche creative tecniche di comunicazione tecniche di time management
                                            Cerca per parola chiave

                                            Commenti

                                            Category: Gestione del cambiamento, Empowerment e gestione obiettivi, Change managementBy WattaJob.20179 Marzo 2021Lascia un commento
                                            Tags: smartworkingdata analysis

                                            Author: WattaJob.2017

                                            Post navigation

                                            PreviousPrevious post:EMOTION REVOLUTION – SECONDA EDIZIONENextNext post:Hybrid Workplace: vantaggi e sfide della nuova normalità

                                            Potrebbe interessarti anche

                                            Fine dello stato di emergenza e Smart Working: cosa abbiamo imparato dalla pandemia?
                                            11 Marzo 2022
                                            Lavoro ibrido e workation: come renderlo possibile?
                                            27 Luglio 2021
                                            Lavoro ibrido e work-life balance: come conciliarli?
                                            22 Giugno 2021
                                            Lavoro ibrido e comunicazione: come gestire le e-mail?
                                            3 Giugno 2021
                                            Lavoro ibrido e produttività: 5 best practices da applicare subito!
                                            24 Maggio 2021
                                            Verso una nuova normalità: il lavoro ibrido
                                            12 Maggio 2021

                                            Lascia un commento Annulla risposta

                                            Il tuo indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

                                            cancella il moduloPost comment

                                            Wattajob S.r.l.
                                            Via B. Quaranta, 40
                                            20139 Milano
                                            info@wattajob.it
                                            Segui Wattajob su:
                                            Privacy Policy
                                            WattaNews!
                                            Vuoi ricevere notizie sull'innovazione organizzativa? Iscriviti alla nostra newsletter! Riceverai in omaggio l'eBook "Benvenuti nell'Era dello Smart Working".

                                            Wattajob

                                            Wattajob S.r.l. | P.IVA/CF 08744340962 | Developed by Sinapps Privacy e Cooky Policy