Le organizzazioni sono sistemi complessi: le dinamiche aziendali cambiano completamente, proprio come le persone che le definiscono.
Che cosa è accaduto?
I grandi cambiamenti in atto possono destabilizzarci: scopriamo insieme come anticiparli o dirigere l’azienda verso la rotta più sicura con l’utilizzo corretto dei dati!
Il massiccio utilizzo del lavoro da remoto degli ultimi mesi ha portato al centro dell’attenzione il ruolo dei dati – e come, soprattutto, possano aiutare le aziende a generare valore.
HR Data Analytics: quali vantaggi?
Nel corso di un ciclo di eventi organizzati in collaborazione con Microsoft e Porini abbiamo cercato di ricostruire il ruolo dei dati nelle organizzazioni del 21° secolo. In particolare, ci siamo concentrati su:
- Come farsi ispirare dai dati per generare valore
- Trovare nuovi percorsi e strategie, utilizzando i dati in modo creativo
- Innovazione: sfruttare i dati per costruire valore e rendere innovativa la strategia dell’organizzazione
- Data storytelling: costruire narrazioni di successo
Un ciclo di incontri ricco di spunti interessanti: ancora una volta, abbiamo avuto modo di osservare che i dati fanno parte della nostra quotidianità.
La più grande sfida per le organizzazioni oggi infatti è saper sfruttare in modo adeguato la vasta quantità di informazioni a disposizione. Secondo una ricerca di McKinsey, le aziende investono migliaia di miliardi di dollari per sfruttare sempre di più dati e basare su questi le proprie decisioni strategiche.
Tuttavia, solo l’8% delle imprese riesce a rendere efficacemente scalabile l’analisi per produrre valore con le informazioni a disposizione. Come mai?
Le caratteristiche della cultura dei dati
Il sovraccarico di informazioni rende difficile navigare nella complessità: le organizzazioni che si destreggiano meglio sono quelle la cui cultura si basa sui dati.
Ciò significa che l’azienda riconosce il valore dei dati e mette in atto strategie per sfruttarli al meglio, come l’analisi delle reti sociali o l’utilizzo degli HR Data Analytics: con questo termine si indica l’applicazione di modelli di Data Analysis per la previsione ed il miglioramento di eventi futuri. L’utilizzo degli HR Analytics, in particolare in momenti di incertezza, permette di di quantificare l’impatto del cambiamento sulle persone e di comprendere come rendere agile l’organizzazione.
Quali sono i vantaggi di una cultura basata sui dati?
Il tema dell’analisi dei dati per influenzare e strutturare le decisioni aziendali è quantomai complesso e può essere affrontato da diversi punti di vista.
Le aziende che decidono di basare le proprie strategie sulla Data Analysis possono però riscontrare diversi vantaggi:
- Più fiducia nelle persone, anche nei team virtuali. L’accesso ai dati garantisce trasparenza da parte dei manager e dei dipendenti e questo aiuta a porre le basi per rapporti solidi e autentici
- Maggior senso di condivisione: le persone condividono i dati in modo funzionale, si creano dinamiche nuove e la percezione di appartenenza all’organizzazione aumenta
- Riconoscimento dei talenti. In particolare, la Social Network Analysis può essere un valido strumento di supporto per analizzare le relazioni fra dipendenti
- Maggiore produttività nelle organizzazioni: vengono indiviaduti i flussi di lavoro più efficaci e ele eventuali falle nel sistema con i Workplace Analytics.
- Orientamento verso l’obiettivo: l’utilizzo strategico dei dati favorisce un lavoro per obiettivi e aiuta i manager a scegliere il miglior corso d’azione.
Come utilizzi i dati nella tua azienda? Avevi mai sentito parlare di Social Network Analysis o di Workplace Analytics?
Per saperne di più sulla SNA contattaci!