Skip to content
Wattajob
Wattajob
Innovazione, Tecnologia, Cambiamento
  • Home
  • Aziende
    • Lavoro Ibrido
    • Design Thinking
    • Social Network Analysis – Analisi delle Reti Sociali
    • Lego Serious Play
    • Responsabilità Sociale d’Impresa
    • Game-based e-learning
  • Scuole
    • Edu Soft Skills
    • Design Thinking per Educatori
  • WattaBlog!
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Home
  • Aziende
    • Lavoro Ibrido
    • Design Thinking
    • Social Network Analysis – Analisi delle Reti Sociali
    • Lego Serious Play
    • Responsabilità Sociale d’Impresa
    • Game-based e-learning
  • Scuole
    • Edu Soft Skills
    • Design Thinking per Educatori
  • WattaBlog!
  • Chi siamo
  • Contatti
  • mongolfiere , simbolo di change management
    CHANGE MANAGEMENT

    "Riduciamo la distanza tra il presente e il futuro"

    Lorem ipsum dolor sit amet, consectetuer adipiscing elit. Aenean commodo ligula eget dolor. Aenean massa.
  • collaborazione in azienda
    LAVORO IBRIDO

    "Facilitiamo il passaggio a nuove forme di collaborazione "

    Lorem ipsum dolor sit amet, consectetuer adipiscing elit. Aenean commodo ligula eget dolor. Aenean massa.
  • Lego Serious Play - Wattajob
    WORKSHOP INTERATTIVI

    "Progettiamo percorsi collaborativi con metodologie innovative"

    Lorem ipsum dolor sit amet, consectetuer adipiscing elit. Aenean commodo ligula eget dolor. Aenean massa.
  • progetti di responsabilità sociale d'impresa
    CORPORATE SOCIAL RESPONSIBILITY

    "Promuoviamo l'azienda come motore di cambiamento sociale"

    Lorem ipsum dolor sit amet, consectetuer adipiscing elit. Aenean commodo ligula eget dolor. Aenean massa.
Category: Sviluppare le competenze, Competenze individuali, Empowerment e gestione obiettivi, Comunicazione, Competenze sociali, Mondo Wattajob!, Interviste, Intelligenza emotivaBy redazioneWJ17 Ottobre 2017Lascia un commento
Tags: competenze trasversalisoft skill

Competenze trasversali degli insegnanti: un nuovo webinar Wattajob!

businessmen che si stringono la mano

competenze trasversali degli insegnanti

Soft Skill, ossia competenze leggere: quelle competenze trasversali sempre più richieste sul posto di lavoro, ma essenziali anche fuori dall’azienda. Noi di Wattajob! siamo infatti convinti che queste skill non siano “roba da manager”, ma abilità essenziali sia nella vita privata di tutti noi, sia in un settore a cui non viene sempre intuitivo associarle: la scuola.

Aiutare i docenti a sviluppare queste soft skill e a promuoverle a loro volta nei propri studenti è una sfida stimolante, che portiamo avanti con grande entusiasmo organizzando eventi formativi, workshop, corsi dedicati a tutto il mondo scuola.

Oggi vogliamo parlarti dell’ultimo dei nostri progetti, che si è appena concluso regalandoci molte soddisfazioni. Si tratta del webinar “Soft skill per insegnanti”: un workshop online live per docenti, pratico e teorico, della durata di 20 ore e diviso in sette incontri, dedicato ad aiutare lo sviluppo di alcune tra le competenze trasversali degli insegnanti più importanti.
A condurre il webinar è stato il formatore e coach Nicola Fratiglioni, a cui abbiamo fatto alcune domande.

Nicola, perché le soft skill sono importanti per i docenti?

Anche i docenti, come i manager aziendali, si trovano a dover gestire e coordinare persone, pertanto le capacità e le competenze richieste sono le medesime. Da una differente prospettiva, il ruolo dell’insegnante può essere anche più delicato, in quanto un insegnante si trova a dover gestire personalità difficili e contesti scolastici complessi.

Quali sono le competenze trasversali degli insegnanti che non possono proprio mancare?

Tutte sono molto importanti, ma senza dubbio la principale riguarda l’intelligenza emotiva. Questa soft skill ci permette di acquisire maggior consapevolezza delle nostre emozioni, in modo tale da gestire circostanze critiche e di particolare stress. Si tratta di una competenza che richiede esercizio e solo in questo modo può essere implementata e portare adeguati risultati. Applicata al contesto scolastico, l’intelligenza emotiva permette di gestire classi problematiche o situazioni caotiche senza farsi prendere dal panico.
Tale competenza diventa strategica quando l’insegnante, dopo aver imparato a gestire le proprie emozioni, offre un valido sostegno ai propri studenti, aiutandoli a gestire situazioni frustranti o stressanti. Per questo l’intelligenza emotiva rappresenta la competenza principale tra tutte quelle esposte: si basa sulla consapevolezza di se stessi e per questo è atta a favorire altre soft skill. Ad esempio: l’attitudine alla comunicazione, la leadership e la capacità di problem solving.

Gli insegnanti devono essere anche dei coach?

Sì, agli insegnanti è sempre più richiesta la capacità di accompagnare i propri ragazzi. Devono quindi uscire dal ruolo di mentore e aiutarli ad imboccare la giusta direzione, lasciando ampio margine di scelta e libertà e responsabilizzandoli. Proprio come fa un coach d’azienda.

Le soft skill sono competenze trasversali che non servono solo tra i banchi di scuola, ma soprattutto nella nostra vita quotidiana. Perché è importante sviluppare queste abilità?

Si tratta di doti non solo richieste dalla società, ma anche dall’inconscio di ognuno di noi al fine di raggiungere un maggior equilibrio relazionale. Come tutte le abilità, non sono date per assodate, ma possono diventare veramente proficue solo in seguito al costante allenamento.

Grazie, Nicola!

Competenze trasversali degli insegnanti: il programma del webinar

programma settimanaleVuoi saperne di più sulle competenze trasversali degli insegnanti? Ecco il programma completo del webinar:

Primo incontro: Intelligenza Emotiva

Le emozioni sono la nostra bussola per la vita. Quante volte ci hanno fatto imboccare le giuste direzioni e quante altre, invece, come un divieto di transito, ci hanno paralizzato? Esercitare la nostra Intelligenza Emotiva ci aiuta a riconoscerle e ad evitare di esserne sopraffatti.  Per gli insegnanti, l’intelligenza emotiva è una competenza necessaria che aiuta a riconoscere e gestire le proprie emozioni in situazioni critiche e di stress.

Secondo incontro: Alunni e intelligenza emotiva

Avere a che fare con bambini e ragazzi non sempre è facile. Per questo, dopo aver implementato la propria intelligenza emotiva, il docente può aiutare i ragazzi ad acquisire maggior consapevolezza, riconoscendo le proprie emozioni ed imparando a gestire stati d’animo come frustrazione, aggressività o collera.

Terzo incontro: Creare empatia con gli Alunni

Dall’esperienza di Nicola Fratiglioni come Licensed NLP Coach™ (certificato dalla Society of Neuro Linguistic Programming™), un’analisi delle tecniche migliori che i docenti possono utilizzare per entrare in empatia con gli studenti, ridurre le difficoltà di comunicazione, i fraintendimenti e incrementare la comprensione reciproca con l’obiettivo ultimo di migliorare la comunicazione e la pratica didattica.

Quarto incontro: Public Speaking

L’incontro è dedicato a mostrare ai docenti come comunicare in base al tipo di pubblico che si ha davanti e come generare determinate reazioni nel gruppo classe. Non mancano inoltre le tecniche per vincere l’ansia da palcoscenico, trasformando lo stress in energia positiva per le proprie prestazioni.

Quinto incontro: L’obiettivo ben formato

“Non esiste vento favorevole per marinaio che non sa dove andare”, diceva Seneca. Se non si sa dove andare e si è senza obiettivi, tutte le competenze e tutte le doti non servono a nulla. Questa lezione si focalizza sui metodi necessari per definire e raggiungere i propri obiettivi. Si parla di convinzioni potenzianti, mettendo in luce quanto possono influenzare e plasmare le performance dei ragazzi, e si valutano i metodi per formulare frasi neutrali.

Sesto incontro: Coaching per insegnanti

Insegnare è una delle professioni più affascinanti. Significa accompagnare i ragazzi durante la loro crescita, aiutarli ad essere cittadini e persone consapevoli. Ma spesso la realtà non è così semplice e la difficoltà di relazionarsi con ragazzi indisciplinati prende il sopravvento sulla passione. In questo incontro si snocciolano le principali modalità in grado di favorire ascolto attivo, dialogo rispettoso e collaborazione reciproca.

Settimo incontro: Il potere delle nostre convinzioni nel creare la nostra realtà

Capire come i nostri pensieri e le convinzioni su noi stessi e sugli altri influenzano la percezione e la creazione della realtà: questo, soprattutto in ambito educativo e scolastico, diventa davvero rilevante per comprendere quanto le convinzioni di un insegnante possano influenzare e plasmare le scelte e il futuro degli alunni.

Se non sei riuscito a partecipare a questo webinar e ti piacerebbe essere avvisato sulle prossime opportunità formative made in Wattajob!, iscriviti alla nostra newsletter!

Quale tema ti interessa?
  • Collaborazione
  • collapseFormazione
    • Formazione creativa
    • collapseSviluppare le competenze
      • collapseCompetenze individuali
        • Empowerment e gestione obiettivi
        • Time management
        • Pensiero critico
        • Pensiero creativo
        • Intelligenza emotiva
        • Problem solving & decision making
      • collapseCompetenze sociali
        • Comunicazione
        • Collaborazione e gestione dei conflitti
        • Change management
        • Gestione risorse
      • expandCompetenze digitali
        • Gestione informazioni e creazione contenuti digitali
        • Comunicazione e collaborazione digitale
        • Sicurezza e cittadinanza digitale
        • Pensiero computazionale e problem solving digitale
  • Gestione del cambiamento
  • Innovazione
  • Mondo Wattajob!
  • Interviste
  • News
  • Risorse
'; collapsItems['collapsCat-136:2'] = '
    '; collapsItems['collapsCat-43:2'] = '
      '; collapsItems['collapsCat-44:2'] = '
        '; collapsItems['collapsCat-45:2'] = '
          '; collapsItems['collapsCat-46:2'] = '
            '; collapsItems['collapsCat-47:2'] = '
              '; collapsItems['collapsCat-48:2'] = '
                '; collapsItems['collapsCat-40:2'] = '
              • Empowerment e gestione obiettivi
              • Time management
              • Pensiero critico
              • Pensiero creativo
              • Intelligenza emotiva
              • Problem solving & decision making
              • '; collapsItems['collapsCat-49:2'] = '
                  '; collapsItems['collapsCat-50:2'] = '
                    '; collapsItems['collapsCat-51:2'] = '
                      '; collapsItems['collapsCat-52:2'] = '
                        '; collapsItems['collapsCat-41:2'] = '
                      • Comunicazione
                      • Collaborazione e gestione dei conflitti
                      • Change management
                      • Gestione risorse
                      • '; collapsItems['collapsCat-53:2'] = '
                          '; collapsItems['collapsCat-54:2'] = '
                            '; collapsItems['collapsCat-55:2'] = '
                              '; collapsItems['collapsCat-56:2'] = '
                                '; collapsItems['collapsCat-42:2'] = '
                              • Gestione informazioni e creazione contenuti digitali
                              • Comunicazione e collaborazione digitale
                              • Sicurezza e cittadinanza digitale
                              • Pensiero computazionale e problem solving digitale
                              • '; collapsItems['collapsCat-35:2'] = '
                              • \"collapse\"Competenze individuali
                                • Empowerment e gestione obiettivi
                                • Time management
                                • Pensiero critico
                                • Pensiero creativo
                                • Intelligenza emotiva
                                • Problem solving & decision making
                              • \"collapse\"Competenze sociali
                                • Comunicazione
                                • Collaborazione e gestione dei conflitti
                                • Change management
                                • Gestione risorse
                              • \"expand\"Competenze digitali
                                • Gestione informazioni e creazione contenuti digitali
                                • Comunicazione e collaborazione digitale
                                • Sicurezza e cittadinanza digitale
                                • Pensiero computazionale e problem solving digitale
                              • '; collapsItems['collapsCat-135:2'] = '
                                • Formazione creativa
                                • \"collapse\"Sviluppare le competenze
                                  • \"collapse\"Competenze individuali
                                    • Empowerment e gestione obiettivi
                                    • Time management
                                    • Pensiero critico
                                    • Pensiero creativo
                                    • Intelligenza emotiva
                                    • Problem solving & decision making
                                  • \"collapse\"Competenze sociali
                                    • Comunicazione
                                    • Collaborazione e gestione dei conflitti
                                    • Change management
                                    • Gestione risorse
                                  • \"expand\"Competenze digitali
                                    • Gestione informazioni e creazione contenuti digitali
                                    • Comunicazione e collaborazione digitale
                                    • Sicurezza e cittadinanza digitale
                                    • Pensiero computazionale e problem solving digitale
                                '; collapsItems['collapsCat-137:2'] = '
                                  '; collapsItems['collapsCat-36:2'] = '
                                    '; collapsItems['collapsCat-37:2'] = '
                                      '; collapsItems['collapsCat-38:2'] = '
                                        '; collapsItems['collapsCat-39:2'] = '
                                          '; collapsItems['collapsCat-105:2'] = '
                                            '; addExpandCollapse('widget-collapscat-2-top','expand', 'collapse', 0)/* Collapse Functions, version 2.0 * *--------------------------------------------------------------------------*/ String.prototype.trim = function() { return this.replace(/^\s+|\s+$/g,""); } function createCookie(name,value,days) { if (days) { var date = new Date(); date.setTime(date.getTime()+(days*24*60*60*1000)); var expires = "; expires="+date.toGMTString(); } else { var expires = ""; } document.cookie = name+"="+value+expires+"; path=/"; } function readCookie(name) { var nameEQ = name + "="; var ca = document.cookie.split(';'); for(var i=0;i
                                            Ultimi articoli
                                            • Fine dello stato di emergenza e Smart Working: cosa abbiamo imparato dalla pandemia?
                                            • Games Without Barriers e gamification: l’apprendimento attraverso il divertimento
                                            • 31 marzo 2022 fine dello stato di emergenza:Smart Working Cosa abbiamo imparato dalla pandemia?
                                            • Lavoro ibrido e workation: come renderlo possibile?
                                            • Lavoro ibrido e work-life balance: come conciliarli?
                                            Tag
                                            app ascolto attivo case study coding com-collaborazione com-comunicazione com-creazionecontenutidigitali com-empowerment com-gestioneinformazionidigitali com-pensierocomputazionale com-pensierocreativo com-pensierocritico com-problemsolving competenze trasversali conciliazione vita lavoro Curiosità didattica innovativa eventi eventi sulla didattica filosofia flessibilità game-based learning gamification intelligenza emotiva lavorare in team lavoro femminile leadership minecraft philosophy for children piano di change management problem solving robotica educativa scuola digitale smart working smart working vantaggi social network social network analysis soft skill softskills stampante 3d strategie di change management strumenti tecniche creative tecniche di comunicazione tecniche di time management
                                            Cerca per parola chiave

                                            Commenti

                                            Category: Sviluppare le competenze, Competenze individuali, Empowerment e gestione obiettivi, Comunicazione, Competenze sociali, Mondo Wattajob!, Interviste, Intelligenza emotivaBy redazioneWJ17 Ottobre 2017Lascia un commento
                                            Tags: competenze trasversalisoft skill

                                            Author: redazioneWJ

                                            Post navigation

                                            PreviousPrevious post:Gamification “VS” Game-Based Learning a scuola e in aziendaNextNext post:Lavoro Agile: un workshop per scoprire nuove opportunità e incentivi

                                            Potrebbe interessarti anche

                                            Fine dello stato di emergenza e Smart Working: cosa abbiamo imparato dalla pandemia?
                                            11 Marzo 2022
                                            Games Without Barriers
                                            Games Without Barriers e gamification: l’apprendimento attraverso il divertimento
                                            4 Marzo 2022
                                            Smart Working
                                            31 marzo 2022 fine dello stato di emergenza:Smart Working Cosa abbiamo imparato dalla pandemia?
                                            29 Ottobre 2021
                                            La teoria dei nudge: come favorire decisioni
                                            23 Marzo 2021
                                            EMOTION REVOLUTION – SECONDA EDIZIONE
                                            19 Marzo 2021
                                            HR Data Analytics e Smart Working: tutto quello che c’è da sapere
                                            9 Marzo 2021

                                            Lascia un commento Annulla risposta

                                            Il tuo indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

                                            cancella il moduloPost comment

                                            Wattajob S.r.l.
                                            Via B. Quaranta, 40
                                            20139 Milano
                                            info@wattajob.it
                                            Segui Wattajob su:
                                            Privacy Policy
                                            WattaNews!
                                            Vuoi ricevere notizie sull'innovazione organizzativa? Iscriviti alla nostra newsletter! Riceverai in omaggio l'eBook "Benvenuti nell'Era dello Smart Working".

                                            Wattajob

                                            Wattajob S.r.l. | P.IVA/CF 08744340962 | Developed by Sinapps Privacy e Cooky Policy