Skip to content
Wattajob
Wattajob
Innovazione, Tecnologia, Cambiamento
  • Home
  • Aziende
    • Lavoro Ibrido
    • Design Thinking
    • Social Network Analysis – Analisi delle Reti Sociali
    • Lego Serious Play
    • Responsabilità Sociale d’Impresa
    • Game-based e-learning
  • Scuole
    • Edu Soft Skills
    • Design Thinking per Educatori
  • WattaBlog!
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Home
  • Aziende
    • Lavoro Ibrido
    • Design Thinking
    • Social Network Analysis – Analisi delle Reti Sociali
    • Lego Serious Play
    • Responsabilità Sociale d’Impresa
    • Game-based e-learning
  • Scuole
    • Edu Soft Skills
    • Design Thinking per Educatori
  • WattaBlog!
  • Chi siamo
  • Contatti
  • mongolfiere , simbolo di change management
    CHANGE MANAGEMENT

    "Riduciamo la distanza tra il presente e il futuro"

    Lorem ipsum dolor sit amet, consectetuer adipiscing elit. Aenean commodo ligula eget dolor. Aenean massa.
  • collaborazione in azienda
    LAVORO IBRIDO

    "Facilitiamo il passaggio a nuove forme di collaborazione "

    Lorem ipsum dolor sit amet, consectetuer adipiscing elit. Aenean commodo ligula eget dolor. Aenean massa.
  • Lego Serious Play - Wattajob
    WORKSHOP INTERATTIVI

    "Progettiamo percorsi collaborativi con metodologie innovative"

    Lorem ipsum dolor sit amet, consectetuer adipiscing elit. Aenean commodo ligula eget dolor. Aenean massa.
  • progetti di responsabilità sociale d'impresa
    CORPORATE SOCIAL RESPONSIBILITY

    "Promuoviamo l'azienda come motore di cambiamento sociale"

    Lorem ipsum dolor sit amet, consectetuer adipiscing elit. Aenean commodo ligula eget dolor. Aenean massa.
Category: Collaborazione, Gestione del cambiamentoBy WattaJob.201717 Settembre 2020Lascia un commento
Tags: smart working vantaggi

SmartWorking: e ora? 5 buone pratiche da applicare nella tua azienda!

Gli ultimi mesi hanno segnato una sperimentazione nazionale dello Smart Working, che si stima sia stato praticato da 8 milioni di lavoratori in tutta Italia.

Cosa abbiamo imparato da questa esperienza? Sappiamo davvero sfruttare lo Smart Working per collaborare da remoto?

Persona che lavora da remoto

Smart Working: come cambiano i percorsi comunicativi 

Durante i vari lockdown in tutto il mondo la necessità di comunicare era molto alta: lo testimoniano tutte le statistiche relative all’adozione di sistemi per la collaborazione da remoto. Tuttavia la perdita di un punto di riferimento, l’ufficio centralizzato, e quindi della comunicazione faccia a faccia che lì si svolge, ha destabilizzato le persone.

All’inizio sono aumentati sia la frequenza delle comunicazioni sia la mole delle stesse: il numero di e-mail è cresciuto notevolmente subito dopo il lockdown, in particolare per quanto riguarda quelle interne all’organizzazione. Questo testimonia la necessità di comunicare, un bisogno sentito da tutti i membri dell’azienda.

I pro e i contro dello SmartWorking: come ci ha cambiato?

La giornata lavorativa è aumentata di circa 48 minuti: questo non necessariamente significa che le persone lavorino più a lungo, ma sicuramente che molte hanno riorganizzato la propria giornata tipo.
Ciò può significare più flessibilità, ma può anche rendere più difficile rivendicare al proprio diritto alla disconnessione e, cosa più preoccupante, distorcere la percezione dello Smart Working.  Lavoro agile infatti non significa solo libertà nello scegliere di non lavorare dall’ufficio, ma lavorare per obiettivi in un modo che sia più flessibile e, appunto, smart a 360 gradi.
Il 40% degli intervistati dal BCG ha infatti dichiarato di volere una maggiore flessibilità nello scegliere non solo dove ma anche quando lavorare. Questo significa che dovrà essere riprogrammata l’intera esperienza di lavoro, ripensando anche l’esperienza della collaborazione da remoto: si tratta di un grande cambiamento, questa sperimentazione ci ha dato le basi per affrontarlo!

Cosa abbiamo imparato dallo Smart Working?

Il 15 ottobre scadono i tempi per l’introduzione agevolata del lavoro agile: sarà una data importante per le aziende italiane, che stanno valutando i pro e i contro del lavoro da remoto.

Se hai deciso di proseguire su questa linea nella tua azienda, ora è il momento di strutturare il lavoro da remoto in modo più organizzato. Come fare?

Abbiamo riassunto in questo articolo i risultati di alcune ricerche sul lavoro agile, su come ci ha cambiato e come ha cambiato la comunicazione sul lavoro.

Ora vogliamo condividere con te cinque insegnamenti utili che possiamo trarre da questo periodo e portare con noi nel proseguimento di questa esperienza:

  1. Comunicare è importante, ma ancora più importante è comunicare in modo efficace. Prediligi allineamenti rapidi e frequenti per coinvolgere le persone e spingerle a collaborare.
  2. Prepara un’agenda delle riunioni per raggiungere più in fretta l’obiettivo della discussione. Se c’è una cosa che abbiamo imparato dopo mesi di videoconferenze è che spesso nei meeting si perde tempo divagando tra vari argomenti: impara a ottimizzare i tempi!
  3. Dai feedback frequenti, chiari e precisi: le persone si aspettano una restituzione una volta consegnato l’output del loro lavoro.
  4. La pianificazione delle attività è molto importante ed è emerso come uno dei punti chiave dello Smart Working. Puoi utilizzare programmi e matrici (come Planner) per dare priorità ai lavori più importanti ed urgenti.
  5. Non perdere il focus! Organizza la tua giornata prevedendo diverse brevi pause, ti aiuteranno a rimanere concentrato! Per saperne di più su come gestire la concentrazione in Smart Working leggi qui

E tu, come hai vissuto questa esperienza? Raccontacela nei commenti!

Quale tema ti interessa?
  • Collaborazione
  • expandFormazione
    • Formazione creativa
    • expandSviluppare le competenze
      • expandCompetenze individuali
        • Empowerment e gestione obiettivi
        • Time management
        • Pensiero critico
        • Pensiero creativo
        • Intelligenza emotiva
        • Problem solving & decision making
      • expandCompetenze sociali
        • Comunicazione
        • Collaborazione e gestione dei conflitti
        • Change management
        • Gestione risorse
      • expandCompetenze digitali
        • Gestione informazioni e creazione contenuti digitali
        • Comunicazione e collaborazione digitale
        • Sicurezza e cittadinanza digitale
        • Pensiero computazionale e problem solving digitale
  • Gestione del cambiamento
  • Innovazione
  • Mondo Wattajob!
  • Interviste
  • News
  • Risorse
'; collapsItems['collapsCat-136:2'] = '
    '; collapsItems['collapsCat-43:2'] = '
      '; collapsItems['collapsCat-44:2'] = '
        '; collapsItems['collapsCat-45:2'] = '
          '; collapsItems['collapsCat-46:2'] = '
            '; collapsItems['collapsCat-47:2'] = '
              '; collapsItems['collapsCat-48:2'] = '
                '; collapsItems['collapsCat-40:2'] = '
              • Empowerment e gestione obiettivi
              • Time management
              • Pensiero critico
              • Pensiero creativo
              • Intelligenza emotiva
              • Problem solving & decision making
              • '; collapsItems['collapsCat-49:2'] = '
                  '; collapsItems['collapsCat-50:2'] = '
                    '; collapsItems['collapsCat-51:2'] = '
                      '; collapsItems['collapsCat-52:2'] = '
                        '; collapsItems['collapsCat-41:2'] = '
                      • Comunicazione
                      • Collaborazione e gestione dei conflitti
                      • Change management
                      • Gestione risorse
                      • '; collapsItems['collapsCat-53:2'] = '
                          '; collapsItems['collapsCat-54:2'] = '
                            '; collapsItems['collapsCat-55:2'] = '
                              '; collapsItems['collapsCat-56:2'] = '
                                '; collapsItems['collapsCat-42:2'] = '
                              • Gestione informazioni e creazione contenuti digitali
                              • Comunicazione e collaborazione digitale
                              • Sicurezza e cittadinanza digitale
                              • Pensiero computazionale e problem solving digitale
                              • '; collapsItems['collapsCat-35:2'] = '
                              • \"expand\"Competenze individuali
                                • Empowerment e gestione obiettivi
                                • Time management
                                • Pensiero critico
                                • Pensiero creativo
                                • Intelligenza emotiva
                                • Problem solving & decision making
                              • \"expand\"Competenze sociali
                                • Comunicazione
                                • Collaborazione e gestione dei conflitti
                                • Change management
                                • Gestione risorse
                              • \"expand\"Competenze digitali
                                • Gestione informazioni e creazione contenuti digitali
                                • Comunicazione e collaborazione digitale
                                • Sicurezza e cittadinanza digitale
                                • Pensiero computazionale e problem solving digitale
                              • '; collapsItems['collapsCat-135:2'] = '
                                • Formazione creativa
                                • \"expand\"Sviluppare le competenze
                                  • \"expand\"Competenze individuali
                                    • Empowerment e gestione obiettivi
                                    • Time management
                                    • Pensiero critico
                                    • Pensiero creativo
                                    • Intelligenza emotiva
                                    • Problem solving & decision making
                                  • \"expand\"Competenze sociali
                                    • Comunicazione
                                    • Collaborazione e gestione dei conflitti
                                    • Change management
                                    • Gestione risorse
                                  • \"expand\"Competenze digitali
                                    • Gestione informazioni e creazione contenuti digitali
                                    • Comunicazione e collaborazione digitale
                                    • Sicurezza e cittadinanza digitale
                                    • Pensiero computazionale e problem solving digitale
                                '; collapsItems['collapsCat-137:2'] = '
                                  '; collapsItems['collapsCat-36:2'] = '
                                    '; collapsItems['collapsCat-37:2'] = '
                                      '; collapsItems['collapsCat-38:2'] = '
                                        '; collapsItems['collapsCat-39:2'] = '
                                          '; collapsItems['collapsCat-105:2'] = '
                                            '; addExpandCollapse('widget-collapscat-2-top','expand', 'collapse', 0)/* Collapse Functions, version 2.0 * *--------------------------------------------------------------------------*/ String.prototype.trim = function() { return this.replace(/^\s+|\s+$/g,""); } function createCookie(name,value,days) { if (days) { var date = new Date(); date.setTime(date.getTime()+(days*24*60*60*1000)); var expires = "; expires="+date.toGMTString(); } else { var expires = ""; } document.cookie = name+"="+value+expires+"; path=/"; } function readCookie(name) { var nameEQ = name + "="; var ca = document.cookie.split(';'); for(var i=0;i
                                            Ultimi articoli
                                            • Fine dello stato di emergenza e Smart Working: cosa abbiamo imparato dalla pandemia?
                                            • Games Without Barriers e gamification: l’apprendimento attraverso il divertimento
                                            • 31 marzo 2022 fine dello stato di emergenza:Smart Working Cosa abbiamo imparato dalla pandemia?
                                            • Lavoro ibrido e workation: come renderlo possibile?
                                            • Lavoro ibrido e work-life balance: come conciliarli?
                                            Tag
                                            app ascolto attivo case study coding com-collaborazione com-comunicazione com-creazionecontenutidigitali com-empowerment com-gestioneinformazionidigitali com-pensierocomputazionale com-pensierocreativo com-pensierocritico com-problemsolving competenze trasversali conciliazione vita lavoro Curiosità didattica innovativa eventi eventi sulla didattica filosofia flessibilità game-based learning gamification intelligenza emotiva lavorare in team lavoro femminile leadership minecraft philosophy for children piano di change management problem solving robotica educativa scuola digitale smart working smart working vantaggi social network social network analysis soft skill softskills stampante 3d strategie di change management strumenti tecniche creative tecniche di comunicazione tecniche di time management
                                            Cerca per parola chiave

                                            Commenti

                                            Category: Collaborazione, Gestione del cambiamentoBy WattaJob.201717 Settembre 2020Lascia un commento
                                            Tags: smart working vantaggi

                                            Author: WattaJob.2017

                                            Post navigation

                                            PreviousPrevious post:Come migliorare la collaborazione online?NextNext post:Cambiare l’azienda con la Social Network Analysis

                                            Potrebbe interessarti anche

                                            Fine dello stato di emergenza e Smart Working: cosa abbiamo imparato dalla pandemia?
                                            11 Marzo 2022
                                            Lavoro ibrido e workation: come renderlo possibile?
                                            27 Luglio 2021
                                            Lavoro ibrido e work-life balance: come conciliarli?
                                            22 Giugno 2021
                                            Lavoro ibrido e comunicazione: come gestire le e-mail?
                                            3 Giugno 2021
                                            Lavoro ibrido e produttività: 5 best practices da applicare subito!
                                            24 Maggio 2021
                                            Verso una nuova normalità: il lavoro ibrido
                                            12 Maggio 2021

                                            Lascia un commento Annulla risposta

                                            Il tuo indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

                                            cancella il moduloPost comment

                                            Wattajob S.r.l.
                                            Via B. Quaranta, 40
                                            20139 Milano
                                            info@wattajob.it
                                            Segui Wattajob su:
                                            Privacy Policy
                                            WattaNews!
                                            Vuoi ricevere notizie sull'innovazione organizzativa? Iscriviti alla nostra newsletter! Riceverai in omaggio l'eBook "Benvenuti nell'Era dello Smart Working".

                                            Wattajob

                                            Wattajob S.r.l. | P.IVA/CF 08744340962 | Developed by Sinapps Privacy e Cooky Policy