Come migliorare la collaborazione online?

L’utilizzo di strumenti per la collaborazione online ha cambiato le nostre abitudini in modo irreversibile. Per usarli correttamente anche in futuro però serve organizzazione e capacità di sfruttare i dati: Microsoft Workplace Analytics è il passaggio definitivo che permetterà all’azienda di fare il suo ingresso nel modern workplace. Scopriamolo insieme nelle prossime righe!

Condividi il post

L’utilizzo di strumenti per la collaborazione online ha cambiato le nostre abitudini in modo irreversibile.

Per usarli correttamente anche in futuro però serve organizzazione e capacità di sfruttare i dati: Microsoft Workplace Analytics è il passaggio definitivo che permetterà all’azienda di fare il suo ingresso nel modern workplace.

Strumenti per la collaborazione online

Come hanno cambiato le nostre abitudini?

Non più riunioni ma videocall, non più mail ma messaggi in chat: l’adozione accelerata e massiccia di strumenti per la collaborazione online ha cambiato profondamente il nostro modo di lavorare. Nel periodo di lockdown l’utilizzo di piattaforme per la collaborazione online è stato indispensabile per garantire la sopravvivenza delle imprese. Questo si è trasformato in un processo di digitalizzazione velocizzata che ha trasformato irreversibilmente la quotidianità dei lavoratori.

Secondo la ricerca di Digital Around the World, manterremo le abitudini apprese negli ultimi mesi anche in futuro. Videoconferenze, utilizzo di sistemi di messaggistica al posto delle mail, webinar: tutto questo fa parte per noi di una realtà ben consolidata

Vi siete mai chiesti quanto impatta lo smartworking sulle attività collaborative del vostro team? Quanto sono efficaci gli strumenti per la collaborazione online?

Passata la fase di sperimentazione emergenziale del lavoro da remoto, le aziende si interrogano sui percorsi più efficaci per migliorare la propria organizzazione interna nelle modalità operative del quotidiano. Esiste un modo per misurare il livello di collaborazione di un team? Qui ci vengono incontro i dati.

Dati e strumenti per la collaborazione online

Microsoft Workplace Analyitics

Vi siete mai chiesti se gli strumenti per la collaborazione online adoperati nella vostra azienda supportano davvero il lavoro in team da remoto? Un modo per scoprirlo è attraverso Microsoft Workplace Analytics , un tool che consente di individuare i percorsi che ottimizzano la produttività aziendale.

Microsoft Workplace Analytics è un’estensione di Office 365 che analizza i dati per tracciare le ore di lavoro di un team, con l’obiettivo di aiutare le aziende ad aumentare la loro produttività.

Attraverso l’utilizzo dell’Intelligenza Artificiale infatti, Workplace Analytics identifica dei percorsi di collaborazione che potrebbero impattare l’efficacia del lavoro in team e il coinvolgimento dei dipendenti. Non solo: con My Analitcs, il singolo lavoratore può analizzare i dati relativi alle proprie ore di lavoro, individuando così i momenti più produttivi della giornata, i percorsi comunicativi più frequenti e le app più usate.

Questo da la possibilità alle persone di organizzare al meglio la propria giornata lavorativa, dare priorità alle attività e individuare le fasce orarie più produttive.

5 vantaggi dell’utilizzo dei dati per l’analisi della collaborazione online

  • I dati sono reali e affidabili, riflettono i percorsi di lavoro attuali delle persone sulle piattaforme per la collaborazione online
  • L’analisi viene effettuata direttamente dal sistema: questo non richiede né interruzioni del lavoro né ore di lavoro aggiuntive.
  • La dashboard permette una visualizzazione diretta e chiara dei dati, senza richiedere specifiche competenze tecniche
  • L’analisi dei dati permette di ottimizzare le ore di lavoro e avere degli obiettivi chiari e misurabili
  • I dati possono aiutare le persone ad autoregolarsi, risolvendo così una delle maggiori criticità legate allo SmartWorking, ossia la gestione del tempo

Da sempre riteniamo che l’analisi sistematica dei dati relativi alle connessioni offra grandi potenzialità (ti ricordi? ne parlavamo anche qui), in questo caso però l’analisi è pressoché immediata e diretta, fruibile da tutti.

E tu, conoscevi già l’utilizzo dei dati applicato agli strumenti di collaborazione online? Scrivici la tua nei commenti!

Iscriviti alla nostra newsletter

Tieniti sempre aggiornato sugli ultimi articoli

Leggi altri articoli