Che cosa significa empowerment? Teoria e pratica

È un termine usato in molteplici contesti diversi, impossibile da tradurre, eppure fondamentale per sviluppare le nostre competenze individuali e raggiungere i nostri obiettivi. Con l’articolo di oggi, proviamo a rispondere in modo semplice e chiaro alla domanda: "Che cosa significa empowerment?"

Condividi il post

È un termine usato in molteplici contesti diversi, impossibile da tradurre, eppure fondamentale per sviluppare le nostre competenze individuali e raggiungere i nostri obiettivi. Con l’articolo di oggi, proviamo a rispondere in modo semplice e chiaro alla domanda: “Che cosa significa empowerment?”

che cosa significa empowerment - farfalla

Che cosa significa empowerment? Non esiste un’unica parola italiana in grado di tradurre questo concetto. Oltre ad essere applicato a numerosi ambiti differenti (politica, sanità, pedagogia, psicologia, sviluppo organizzativo…), il termine “empowerment” racchiude in sé aspetti diversi che si richiamano l’un l’altro.

Iniziamo a restringere il campo. Oggi poniamo l’accento sull’empowerment individuale, una di quelle competenze personali fondamentali per migliorare la nostra qualità di vita.

Che cosa significa empowerment?

citazione empowerment

Empowerment individuale, o self-empowerment, significa sviluppare nuove abilità e competenze che ci permettano di prendere il controllo sugli eventi della nostra vita.

Andando oltre, potremmo dire che empowerment significa essere protagonisti attivi della nostra vita e non comparse. Significa credere in noi stessi, essere più consapevoli delle nostre capacità e debolezze, dei valori che ci guidano, dei nostri obiettivi per il futuro. Significa anche essere responsabili, porsi obiettivi concreti e realizzabili ed essere pronti a cambiare comportamento per raggiungere le mete prefissate.

L’empowerment individuale è costituito da 5 dimensioni interrelate tra loroaspetti che ognuno di noi deve far crescere se vuole diventare il più possibile padrone della propria vita. Vediamo quali sono queste cinque dimensioni e come coltivarle.

Consapevolezza di sé

Cos’è: Essere consapevoli di se stessi significa comprendere in che modo rispondiamo alle diverse situazioni a cui la vita ci mette di fronte. Grazie all’autoconsapevolezza, possiamo riconoscere i nostri punti di forza e anche quelli deboli, che potrebbero ostacolarci nel raggiungimento di un obiettivo. Le persone consapevoli di sé imparano dalle esperienze passate e prendono decisioni che impattano in modo positivo sulla propria vita.

Come implementarla: Per aumentare il nostro grado di autoconsapevolezza, dobbiamo eseguire un’autovalutazione delle nostre qualità e debolezze. È importante essere consapevoli dei propri limiti e continuare a sviluppare le proprie qualità.

Un esercizio pratico: Prenditi qualche ora di libertà da dedicare alla riflessione. Rifletti sui tuoi obiettivi e prova a identificare i tratti della tua personalità che possono aiutarti a raggiungerli o al contrario che possono esserti d’impaccio. Per analizzare a fondo i tuoi pregi e difetti, puoi provare a fare un’analisi SWOT personale che tenga conto di forze, debolezze, opportunità, minacce.

Valori

Cosa sono: I valori sono le ragioni per cui facciamo una scelta anziché un’altra e ci guidano nel nostro agire quotidiano così come nel compiere le grandi scelte della nostra vita. Sono importantissimi, eppure spesso non siamo consapevoli di quelli che sottostanno al nostro agire. Prendere decisioni coerenti con i nostri valori migliora il sentimento di empowerment e di soddisfazione.

Come implementarli: Per essere consapevoli di sé è necessario imparare a identificare i propri valori, a esaminarli criticamente e ad accettare che possano essere diversi da quelli degli altri. Possiamo raggiungere questo obiettivo impegnandoci in alcuni esercizi.

Un esercizio pratico: Poniti domande come: “Cos’è più importante per me? Che cosa motiva le mie azioni?” Segnati le risposte e prova a metterle in ordine gerarchico, per capire quali sono le priorità in base a cui dovresti prendere le tue decisioni.

self-empowerment - valori

Competenze

Cosa sono: Sono le abilità che un individuo ha o può sviluppare. Le competenze possono essere acquisite attraverso l’esperienza, la pratica, l’istruzione e la formazione e sono essenziali per passare dalle parole ai fatti, dai valori all’azione concreta, e per raggiungere i nostri obiettivi.

Come implementarle: Migliora le abilità già acquisite e sviluppa nuove competenze, in modo da essere in grado di gestire qualsiasi cosa capiti nella tua vita personale e professionale. Più eserciterai le tue competenze, più la fiducia in te stesso aumenterà.

Un esercizio pratico: esistono diverse competenze e molti esercizi diversi per svilupparle. Sul WattaBlog!, puoi trovare numerosi articoli per imparare a sviluppare competenze individuali e sociali come il pensiero creativo, la comunicazione, il time management, la gestione dei conflitti.

Conoscenza

Cos’è: La conoscenza è un elemento fondamentale per sviluppare la consapevolezza di sé e il nostro set di competenze. È essenziale per esprimere i nostri giudizi e fare delle scelte in modo oculato: non avere abbastanza informazioni si traduce in una limitata possibilità di scelta e nell’incapacità di argomentare giudizi e decisioni.

Come implementarla: Non smettere mai di imparare. Leggi, fai ricerche, impara da chi ha già vissuto esperienze come la tua o da chi ha stili di vita o di lavoro simili ai tuoi. Aumenta la tua conoscenza su tutto ciò che ti interessa e ti circonda e non dimenticare di imparare cose nuove riguardo il tuo sviluppo personale e professionale. Se sei arrivato qui cercando su un motore di ricerca online “Che cosa significa empowerment“, vuol dire che sei già sulla buona strada!

Un esercizio pratico: Più conosci un argomento, migliori saranno le decisioni che prenderai in relazione a quell’argomento: pensa a una sfida che devi affrontare e raccogli più informazioni possibili su tutto ciò che può essere correlato a quella sfida. Perché devi affrontarla? Come si è generata? Quali benefici ti porterà superarla e cosa potrebbe accadere se non ci riuscissi? Cosa c’è in gioco e perché è importante? Quali competenze e strumenti ti servono? Rispondi a tutte queste domande e vedrai che saprai gestire la tua sfida con consapevolezza e determinazione.
freccette - obiettivi

Obiettivi

Cosa sono: Stabilire degli obiettivi è un mezzo per prendere in carico la propria vita e darle una direzione. Gli obiettivi dovrebbero essere sempre specifici e realistici.

Come implementarli: Dobbiamo chiarire la nostra visione del futuro e comprendere quali obiettivi fissare per poterla realizzare.

Un esercizio pratico: Stabilisci un obiettivo concreto e che puoi raggiungere in breve tempo. Ora usa tutta la conoscenza, l’auto-consapevolezza e le competenze che hai acquisito per fare un piano specifico verso la realizzazione di quell’obiettivo. Un consiglio? Prepara sempre anche un Piano B: se le cose non dovessero andare come previsto, è importante non farsi cogliere impreparati e riuscire a gestire ogni situazione.

Con quest’articolo, speriamo di aver risposto alla domanda che ti ha portato qui: Che cosa significa empowerment? Se vuoi provare a seguire i nostri consigli per incrementare il tuo grado di empowerment, aspettiamo il racconto della tua esperienza nei commenti!

Iscriviti alla nostra newsletter

Tieniti sempre aggiornato sugli ultimi articoli

Leggi altri articoli