T – shaped skills: competenze trasversali del futuro!
Non solo competenze trasversali: i continui cambiamenti del mondo del lavoro contemporaneo richiedono la capacità di adattarsi costantemente e sviluppare più competenze specializzate
Non solo competenze trasversali: i continui cambiamenti del mondo del lavoro contemporaneo richiedono la capacità di adattarsi costantemente e sviluppare più competenze specializzate
Un nuovo ciclo di webinar sulle Soft Skills per Docenti e l’accesso ad una piattaforma interattiva per chi acquista entro il 31 Agosto un PC 2 in 1 basato su Intel®. Leggi l’articolo per scoprire la Promozione Docenti Intel® 2 IN 1: la tecnologia che regala la formazione.
Come ogni terzo giovedì di novembre a partire dal 2002, oggi si celebra la Giornata Mondiale della Filosofia. Il WattaBlog! prende parte a questo evento raccontandovi cosa può fare la filosofia quando, da materia insegnata alle scuole superiori, si trasforma in un vero e proprio metodo per educare il pensiero: la Philosophy for Children & Community.
Le dinamiche di gioco sono entrate a scuola e in azienda, con risultati molto interessanti. Ma qual è la differenza tra gamification e game-based learning? E quando dobbiamo usare un metodo o l’altro?
Chi non ha mai sentito parlare di Minecraft? E’ il secondo videogioco più venduto di sempre dopo Tetris e il secondo termine più ricercato su YouTube dopo “music”. Un videogioco mutipiattaforma che permette di esplorare mondi tridimensionali e di crearne di propri, usando dei mattoncini virtuali. Ma anche un potente strumento didattico.
Social network: mezzi per comunicare, scoprire il mondo ed esprimere se stessi. Gli studenti li adorano, gli insegnanti li guardano allo stesso tempo con sospetto e interesse. Possono diventare uno strumento didattico per sviluppare le competenze a scuola?
Valutare un problema dalla giusta angolazione, esprimere giudizi con criterio, diventare più consapevoli delle proprie opinioni e decisioni: migliorare il pensiero critico permette di allargare la prospettiva su ogni situazione. Ti proponiamo un esercizio da fare insieme per potenziare la tua capacità di giudizio. Provi con noi?