Skip to content
Wattajob
Wattajob
Innovazione, Tecnologia, Cambiamento
  • Home
  • Aziende
    • Collaborazione nel modern workplace
    • Design Thinking
    • Social Network Analysis – Analisi delle Reti Sociali
    • Lego Serious Play
    • Responsabilità Sociale d’Impresa
    • Game-based e-learning
  • Scuole
    • Edu Soft Skills
    • Design Thinking per Educatori
  • WattaBlog!
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Home
  • Aziende
    • Collaborazione nel modern workplace
    • Design Thinking
    • Social Network Analysis – Analisi delle Reti Sociali
    • Lego Serious Play
    • Responsabilità Sociale d’Impresa
    • Game-based e-learning
  • Scuole
    • Edu Soft Skills
    • Design Thinking per Educatori
  • WattaBlog!
  • Chi siamo
  • Contatti
  • mongolfiere , simbolo di change management
    CHANGE MANAGEMENT

    "Riduciamo la distanza tra il presente e il futuro"

    Lorem ipsum dolor sit amet, consectetuer adipiscing elit. Aenean commodo ligula eget dolor. Aenean massa.
  • collaborazione in azienda
    MODERN WORKPLACE

    "Facilitiamo il passaggio a nuove forme di collaborazione "

    Lorem ipsum dolor sit amet, consectetuer adipiscing elit. Aenean commodo ligula eget dolor. Aenean massa.
  • Lego Serious Play - Wattajob
    WORKSHOP INTERATTIVI

    "Progettiamo percorsi collaborativi con metodologie innovative"

    Lorem ipsum dolor sit amet, consectetuer adipiscing elit. Aenean commodo ligula eget dolor. Aenean massa.
  • progetti di responsabilità sociale d'impresa
    CORPORATE SOCIAL RESPONSIBILITY

    "Promuoviamo l'azienda come motore di cambiamento sociale"

    Lorem ipsum dolor sit amet, consectetuer adipiscing elit. Aenean commodo ligula eget dolor. Aenean massa.
Category: Sviluppare le competenze, Competenze individuali, Gestione informazioni e creazione contenuti digitali, Competenze digitali, Pensiero critico, Pensiero creativo, Pensiero computazionale e problem solving digitaleBy WattaJob.201728 Gennaio 2021Lascia un commento
Tags: gamificationgame-based learning

Gamification e formazione a distanza: 3 consigli per iniziare!

Negli ultimi mesi abbiamo sperimentato in molti la formazione a distanza. Una domanda ricorrente è: come ricreare in un aula virtuale quelle dinamiche di collaborazione tipiche delle lezioni in presenza? L’introduzione della gamification può essere una possibile risposta!

La digitalizzazione delle attività formative, da un anno a questa parte, ha introdotto nuovi modi e forme di trasmissione della conoscenza. La domanda è: come riportare, in un aula virtuale, quelle dinamiche di interazione tipiche della formazione in presenza?

Una soluzione efficace prevede l’introduzione del gioco nell’ambiente formativo: parliamo di gamification!

Già 6 anni fa Gartner aveva previsto che circa 50% delle 1000 principali organizzazioni a livello globale avrebbe usato la gamification come strumento per trasformare il proprio business.

Oggi, con l’utilizzo quotidiano dei social, dispositivi mobili e piattaforme per la collaborazione da remoto, le persone sono più più competenti nell’utilizzo di tecnologie digitali  e, di conseguenza, anche più abituate a nuove forme d’interazione

Prima di entrare nel dettagli e presentare 3 strategie efficaci per introdurre dinamiche di gamification nella formazione a distanza, occorre distinguere fra due metodologie legate all’edutainment: game-based learning e gamification.

Gamification e Game-based Learning: quali differenze?

Game-based learning e gamification sono due metodologie che si basano sull’introduzione di elementi di gioco a scopo didattico: da molti anni utilizzate per la formazione scolastica e aziendale, ora prevale la loro applicazione in contesti digitali.

Game-based learning: cos’è e e quando utilizzarlo

Game-based learning significa utilizzare giochi e videogiochi come strumento per imparare. L’introduzione di giochi con scopo didattico non è una novità, ma la diffusione del digitale e in particolare dei videogame ha sicuramente dato nuovo impulso al settore.

Nell’ambito scolastico esistono diversi esempi di videogiochi utilizzati con fini didattici, sia nella loro versione commerciale sia in edizioni educational: basta pensare a Minecraft, un videogioco mutipiattaforma molto diffuso e amato, che permette di realizzare ed esplorare mondi in 3d usando dei mattoncini virtuali.

Sono tipici del game-based learning: 

  • creazione di scenari immersivi
  • apprendimento “learning by doing“
  • utilizzo dello storytelling

L’approccio game-based è molto popolare nelle scuole e suscita un grande interesse negli studenti, data anche la familiarità di questi con il mondo videoludico. Questo ha generato una sperimentazione sempre maggiore per da parte degli educatori, in cerca di nuovi metodi per aumentare il coinvolgimento dei ragazzi, alle prese con la Didattica a Distanza ma non solo.

Gamification: che cos’è?

Nella gamification, si applicano meccanismi tipici dei giochi a situazioni che non sono di gioco, con l’obiettivo di incoraggiare lo svolgimento di un’attività o l’acquisizione di un comportamento. Diversi studi condotti nell’ambito delle scienze cognitive rivelano che l’introduzione del gioco stimola in maniera efficace la memoria a lungo termine.  Inoltre, rendere una determinata attività più divertente grazie all’inserimento di elementi come punti, sfide e ricompense aumenta il grado di coinvolgimento, la motivazione e aiuta a coinseguire risultati migliori.

Questo metodo è impiegato con molto successo in diversi ambiti: sport, benessere, educazione, marketing, formazione aziendale. Nel caso della formazione aziendale da remoto gamification può essere utilizzata per aumentare la produttività e per favorire l’apprendimento e lo sviluppo di competenze specifiche e trasversali

Gamification e game-based learning: da dove iniziare?

La gamification costituisce un primo step verso l’introduzione di dinamiche di gioco all’interno della formazione aziendale.

Nella formazione da remoto, la possibilità di inserire elementi gamificati aumenta l’attenzione, il coinvolgimento e la dinamicità delle sessioni.

Da dove iniziare?

Caratteristiche della Gamification

Prima di tutto, per inserire nei percorsi formativi dinamiche di gamification, è bene conoscere gli elementi che possono essere presi in prestito al mondo del gaming.

Tra i più utilizzati troviamo:
• Livelli di gioco
• Assegnazione di punti, badge e premi
• Obiettivi a tempo
• Classifiche
• Sfide e missioni
• Bonus

Dividere un processo in livelli aiuta a definire i singoli obiettivi e a incrementare la motivazione, mentre l’assegnazione di premi e badge permette alle persone di ricevere un feedback immediato sulle proprie prestazioni. Inoltre, il meccanismo del punteggio e della classifica dei giocatori stimola una sana competizione, che aiuterà a raggiungere più in fretta l’obiettivo della formazione.

Per inserire dinamiche di gamification nella formazione online non sono necessarie grandi doti di programmazione: diversi programmi e web app possono supportarvi per generare semplici quiz e test da sottoporre ai partecipanti.

Gamification: 3 consigli utili per inserirla nella formazione online!

  1. Concentrati su engagement e motivazione. L’introduzione di una classifica delle performance o l’assegnazione di punteggi ai partecipanti sono un ottimo modo per iniziare a introdurre dinamiche gamificate in un contesto di e-learning. Iniziare la formazione con un semplice test o quiz ad esempio, è un buon modo per rompere il ghiaccio.
  2. Crea delle sfide: ricrea le dinamiche di sfida all’interno del contesto formativo, combinandole con il lavoro di gruppo. Sfrutta il clima di competizione per raggiungere gli obiettivi formativi.
  3. Stabilisci delle ricompense: oltre a punteggi e classifica, utili per avere un feedback immediato, introduci delle ricompense o dei piccoli bonus per i partecipanti che si mostrano più ingaggiati e coinvolti!

E tu? Hai mai utilizzato la gamification nella formazione azienzale?

Se vuoi saperne di più su come creare un piano di formazione personalizzato in ottica game-based clicca qui!

Quale tema ti interessa?
  • Collaborazione
  • collapseFormazione
    • Formazione creativa
    • collapseSviluppare le competenze
      • collapseCompetenze individuali
        • Empowerment e gestione obiettivi
        • Time management
        • Pensiero critico
        • Pensiero creativo
        • Intelligenza emotiva
        • Problem solving & decision making
      • expandCompetenze sociali
        • Comunicazione
        • Collaborazione e gestione dei conflitti
        • Change management
        • Gestione risorse
      • collapseCompetenze digitali
        • Gestione informazioni e creazione contenuti digitali
        • Comunicazione e collaborazione digitale
        • Sicurezza e cittadinanza digitale
        • Pensiero computazionale e problem solving digitale
  • Gestione del cambiamento
  • Innovazione
  • Mondo Wattajob!
  • Interviste
  • News
  • Risorse
'; collapsItems['collapsCat-136:2'] = '
    '; collapsItems['collapsCat-43:2'] = '
      '; collapsItems['collapsCat-44:2'] = '
        '; collapsItems['collapsCat-45:2'] = '
          '; collapsItems['collapsCat-46:2'] = '
            '; collapsItems['collapsCat-47:2'] = '
              '; collapsItems['collapsCat-48:2'] = '
                '; collapsItems['collapsCat-40:2'] = '
              • Empowerment e gestione obiettivi
              • Time management
              • Pensiero critico
              • Pensiero creativo
              • Intelligenza emotiva
              • Problem solving & decision making
              • '; collapsItems['collapsCat-49:2'] = '
                  '; collapsItems['collapsCat-50:2'] = '
                    '; collapsItems['collapsCat-51:2'] = '
                      '; collapsItems['collapsCat-52:2'] = '
                        '; collapsItems['collapsCat-41:2'] = '
                      • Comunicazione
                      • Collaborazione e gestione dei conflitti
                      • Change management
                      • Gestione risorse
                      • '; collapsItems['collapsCat-53:2'] = '
                          '; collapsItems['collapsCat-54:2'] = '
                            '; collapsItems['collapsCat-55:2'] = '
                              '; collapsItems['collapsCat-56:2'] = '
                                '; collapsItems['collapsCat-42:2'] = '
                              • Gestione informazioni e creazione contenuti digitali
                              • Comunicazione e collaborazione digitale
                              • Sicurezza e cittadinanza digitale
                              • Pensiero computazionale e problem solving digitale
                              • '; collapsItems['collapsCat-35:2'] = '
                              • \"collapse\"Competenze individuali
                                • Empowerment e gestione obiettivi
                                • Time management
                                • Pensiero critico
                                • Pensiero creativo
                                • Intelligenza emotiva
                                • Problem solving & decision making
                              • \"expand\"Competenze sociali
                                • Comunicazione
                                • Collaborazione e gestione dei conflitti
                                • Change management
                                • Gestione risorse
                              • \"collapse\"Competenze digitali
                                • Gestione informazioni e creazione contenuti digitali
                                • Comunicazione e collaborazione digitale
                                • Sicurezza e cittadinanza digitale
                                • Pensiero computazionale e problem solving digitale
                              • '; collapsItems['collapsCat-135:2'] = '
                                • Formazione creativa
                                • \"collapse\"Sviluppare le competenze
                                  • \"collapse\"Competenze individuali
                                    • Empowerment e gestione obiettivi
                                    • Time management
                                    • Pensiero critico
                                    • Pensiero creativo
                                    • Intelligenza emotiva
                                    • Problem solving & decision making
                                  • \"expand\"Competenze sociali
                                    • Comunicazione
                                    • Collaborazione e gestione dei conflitti
                                    • Change management
                                    • Gestione risorse
                                  • \"collapse\"Competenze digitali
                                    • Gestione informazioni e creazione contenuti digitali
                                    • Comunicazione e collaborazione digitale
                                    • Sicurezza e cittadinanza digitale
                                    • Pensiero computazionale e problem solving digitale
                                '; collapsItems['collapsCat-137:2'] = '
                                  '; collapsItems['collapsCat-36:2'] = '
                                    '; collapsItems['collapsCat-37:2'] = '
                                      '; collapsItems['collapsCat-38:2'] = '
                                        '; collapsItems['collapsCat-39:2'] = '
                                          '; collapsItems['collapsCat-105:2'] = '
                                            '; /* Collapse Functions, version 2.0 * *--------------------------------------------------------------------------*/ String.prototype.trim = function() { return this.replace(/^\s+|\s+$/g,""); } function createCookie(name,value,days) { if (days) { var date = new Date(); date.setTime(date.getTime()+(days*24*60*60*1000)); var expires = "; expires="+date.toGMTString(); } else { var expires = ""; } document.cookie = name+"="+value+expires+"; path=/"; } function readCookie(name) { var nameEQ = name + "="; var ca = document.cookie.split(';'); for(var i=0;i ', 'collapse', 0)// ]]>
                                            Ultimi articoli
                                            • Hybrid Workplace: vantaggi e sfide della nuova normalità
                                            • Gamification e formazione a distanza: 3 consigli per iniziare!
                                            • HR Data Analytics: tutti vantaggi della cultura dei dati
                                            • Mantenere il focus in SmartWorking: consigli e buone pratiche
                                            • Didattica Innovativa per un turismo senza limiti: Games Without Barriers
                                            Tag
                                            app ascolto attivo case study coding com-collaborazione com-comunicazione com-creazionecontenutidigitali com-empowerment com-gestioneinformazionidigitali com-pensierocomputazionale com-pensierocreativo com-pensierocritico com-problemsolving competenze trasversali conciliazione vita lavoro Curiosità didattica innovativa eventi eventi sulla didattica filosofia flessibilità game-based learning gamification intelligenza emotiva lavorare in team lavoro femminile leadership minecraft philosophy for children piano di change management problem solving robotica educativa scuola digitale smart working smart working vantaggi social network social network analysis soft skill softskills stampante 3d strategie di change management strumenti tecniche creative tecniche di comunicazione tecniche di time management
                                            Cerca per parola chiave

                                            Commenti

                                            Category: Sviluppare le competenze, Competenze individuali, Gestione informazioni e creazione contenuti digitali, Competenze digitali, Pensiero critico, Pensiero creativo, Pensiero computazionale e problem solving digitaleBy WattaJob.201728 Gennaio 2021Lascia un commento
                                            Tags: gamificationgame-based learning

                                            Author: WattaJob.2017

                                            Post navigation

                                            PreviousPrevious post:Hybrid Workplace: vantaggi e sfide della nuova normalitàNextNext post:HR Data Analytics: tutti vantaggi della cultura dei dati

                                            Potrebbe interessarti anche

                                            Hybrid Workplace: vantaggi e sfide della nuova normalità
                                            11 Febbraio 2021
                                            HR Data Analytics: tutti vantaggi della cultura dei dati
                                            21 Gennaio 2021
                                            Smartworking set
                                            Mantenere il focus in SmartWorking: consigli e buone pratiche
                                            12 Gennaio 2021
                                            Didattica Innovativa per un turismo senza limiti: Games Without Barriers
                                            17 Dicembre 2020
                                            L’ABC dell’Innovazione Didattica
                                            30 Settembre 2020
                                            Workplace Analytics Wattajob
                                            Come migliorare la collaborazione online?
                                            22 Settembre 2020

                                            Lascia un commento Annulla risposta

                                            Il tuo indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

                                            cancella il moduloPost comment

                                            Wattajob S.r.l.
                                            Via B. Quaranta, 40
                                            20139 Milano
                                            info@wattajob.it
                                            Segui Wattajob su:
                                            Privacy Policy
                                            WattaNews!
                                            Vuoi ricevere notizie sull'innovazione organizzativa? Iscriviti alla nostra newsletter! Riceverai in omaggio l'eBook "Benvenuti nell'Era dello Smart Working".

                                            Wattajob

                                            Wattajob S.r.l. | P.IVA/CF 08744340962 | Developed by Sinapps Privacy e Cooky Policy