Skip to content
Wattajob
Wattajob
Innovazione, Tecnologia, Cambiamento
  • Home
  • Aziende
    • Collaborazione nel modern workplace
    • Design Thinking
    • Social Network Analysis – Analisi delle Reti Sociali
    • Lego Serious Play
    • Responsabilità Sociale d’Impresa
    • Game-based e-learning
  • Scuole
    • Edu Soft Skills
    • Design Thinking per Educatori
  • WattaBlog!
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Home
  • Aziende
    • Collaborazione nel modern workplace
    • Design Thinking
    • Social Network Analysis – Analisi delle Reti Sociali
    • Lego Serious Play
    • Responsabilità Sociale d’Impresa
    • Game-based e-learning
  • Scuole
    • Edu Soft Skills
    • Design Thinking per Educatori
  • WattaBlog!
  • Chi siamo
  • Contatti
  • mongolfiere , simbolo di change management
    CHANGE MANAGEMENT

    "Riduciamo la distanza tra il presente e il futuro"

    Lorem ipsum dolor sit amet, consectetuer adipiscing elit. Aenean commodo ligula eget dolor. Aenean massa.
  • collaborazione in azienda
    MODERN WORKPLACE

    "Facilitiamo il passaggio a nuove forme di collaborazione "

    Lorem ipsum dolor sit amet, consectetuer adipiscing elit. Aenean commodo ligula eget dolor. Aenean massa.
  • Lego Serious Play - Wattajob
    WORKSHOP INTERATTIVI

    "Progettiamo percorsi collaborativi con metodologie innovative"

    Lorem ipsum dolor sit amet, consectetuer adipiscing elit. Aenean commodo ligula eget dolor. Aenean massa.
  • progetti di responsabilità sociale d'impresa
    CORPORATE SOCIAL RESPONSIBILITY

    "Promuoviamo l'azienda come motore di cambiamento sociale"

    Lorem ipsum dolor sit amet, consectetuer adipiscing elit. Aenean commodo ligula eget dolor. Aenean massa.
Category: Collaborazione, Gestione del cambiamento, Change managementBy WattaJob.201721 Gennaio 2021Lascia un commento
Tags: social network analysisdata analysis

HR Data Analytics: tutti vantaggi della cultura dei dati

Le organizzazioni sono sistemi complessi: le dinamiche aziendali cambiano completamente, proprio come le persone che le definiscono.

Che cosa è accaduto? 

I grandi cambiamenti in atto possono destabilizzarci: scopriamo insieme come anticiparli o dirigere l’azienda verso la rotta più sicura con l’utilizzo corretto dei dati!

Il massiccio utilizzo del lavoro da remoto degli ultimi mesi ha portato al centro dell’attenzione il ruolo dei dati – e come, soprattutto, possano aiutare le aziende a generare valore.

HR Data Analytics: quali vantaggi?

Nel corso di un ciclo di eventi organizzati in collaborazione con Microsoft e Porini abbiamo cercato di ricostruire il ruolo dei dati nelle organizzazioni del 21° secolo. In particolare, ci siamo concentrati su:

  • Come farsi ispirare dai dati per generare valore
  • Trovare nuovi percorsi e strategie, utilizzando i dati in modo creativo
  • Innovazione: sfruttare i dati per costruire valore e rendere innovativa la strategia dell’organizzazione
  • Data storytelling: costruire narrazioni di successo

Un ciclo di incontri ricco di spunti interessanti: ancora una volta, abbiamo avuto modo di osservare che i dati fanno parte della nostra quotidianità.

La più grande sfida per le organizzazioni oggi infatti è saper sfruttare in modo adeguato la vasta quantità di informazioni a disposizione. Secondo una ricerca di McKinsey, le aziende investono migliaia di miliardi di dollari per sfruttare sempre di più dati e basare su questi le proprie decisioni strategiche.

Tuttavia, solo l’8% delle imprese riesce a rendere efficacemente scalabile l’analisi per produrre valore con le informazioni a disposizione. Come mai?

Le caratteristiche della cultura dei dati

Il sovraccarico di informazioni rende difficile navigare nella complessità: le organizzazioni che si destreggiano meglio sono quelle la cui cultura si basa sui dati.

Ciò significa che l’azienda riconosce il valore dei dati e mette in atto strategie per sfruttarli al meglio, come l’analisi delle reti sociali o l’utilizzo degli HR Data Analytics: con questo termine si indica l’applicazione di modelli di Data Analysis per la previsione ed il miglioramento di eventi futuri. L’utilizzo degli HR Analytics, in particolare in momenti di incertezza, permette di di quantificare l’impatto del cambiamento sulle persone e di comprendere come rendere agile l’organizzazione.

Quali sono i vantaggi di una cultura basata sui dati?

Il tema dell’analisi dei dati per influenzare e strutturare le decisioni aziendali è quantomai complesso e può essere affrontato da diversi punti di vista.

Le aziende che decidono di basare le proprie strategie sulla Data Analysis possono però riscontrare diversi vantaggi:

  • Più fiducia nelle persone, anche nei team virtuali. L’accesso ai dati garantisce trasparenza da parte dei manager e dei dipendenti e questo aiuta a porre le basi per rapporti solidi e autentici
  • Maggior senso di condivisione: le persone condividono i dati in modo funzionale, si creano dinamiche nuove e la percezione di appartenenza all’organizzazione aumenta
  • Riconoscimento dei talenti. In particolare, la Social Network Analysis può essere un valido strumento di supporto per analizzare le relazioni fra dipendenti
  • Maggiore produttività nelle organizzazioni: vengono indiviaduti i flussi di lavoro più efficaci e ele eventuali falle nel sistema con i Workplace Analytics.
  • Orientamento verso l’obiettivo: l’utilizzo strategico dei dati favorisce un lavoro per obiettivi e aiuta i manager a scegliere il miglior corso d’azione.

Come utilizzi i dati nella tua azienda? Avevi mai sentito parlare di Social Network Analysis o di Workplace Analytics?
Per saperne di più sulla SNA contattaci!

Quale tema ti interessa?
  • Collaborazione
  • collapseFormazione
    • Formazione creativa
    • collapseSviluppare le competenze
      • expandCompetenze individuali
        • Empowerment e gestione obiettivi
        • Time management
        • Pensiero critico
        • Pensiero creativo
        • Intelligenza emotiva
        • Problem solving & decision making
      • collapseCompetenze sociali
        • Comunicazione
        • Collaborazione e gestione dei conflitti
        • Change management
        • Gestione risorse
      • expandCompetenze digitali
        • Gestione informazioni e creazione contenuti digitali
        • Comunicazione e collaborazione digitale
        • Sicurezza e cittadinanza digitale
        • Pensiero computazionale e problem solving digitale
  • Gestione del cambiamento
  • Innovazione
  • Mondo Wattajob!
  • Interviste
  • News
  • Risorse
'; collapsItems['collapsCat-136:2'] = '
    '; collapsItems['collapsCat-43:2'] = '
      '; collapsItems['collapsCat-44:2'] = '
        '; collapsItems['collapsCat-45:2'] = '
          '; collapsItems['collapsCat-46:2'] = '
            '; collapsItems['collapsCat-47:2'] = '
              '; collapsItems['collapsCat-48:2'] = '
                '; collapsItems['collapsCat-40:2'] = '
              • Empowerment e gestione obiettivi
              • Time management
              • Pensiero critico
              • Pensiero creativo
              • Intelligenza emotiva
              • Problem solving & decision making
              • '; collapsItems['collapsCat-49:2'] = '
                  '; collapsItems['collapsCat-50:2'] = '
                    '; collapsItems['collapsCat-51:2'] = '
                      '; collapsItems['collapsCat-52:2'] = '
                        '; collapsItems['collapsCat-41:2'] = '
                      • Comunicazione
                      • Collaborazione e gestione dei conflitti
                      • Change management
                      • Gestione risorse
                      • '; collapsItems['collapsCat-53:2'] = '
                          '; collapsItems['collapsCat-54:2'] = '
                            '; collapsItems['collapsCat-55:2'] = '
                              '; collapsItems['collapsCat-56:2'] = '
                                '; collapsItems['collapsCat-42:2'] = '
                              • Gestione informazioni e creazione contenuti digitali
                              • Comunicazione e collaborazione digitale
                              • Sicurezza e cittadinanza digitale
                              • Pensiero computazionale e problem solving digitale
                              • '; collapsItems['collapsCat-35:2'] = '
                              • \"expand\"Competenze individuali
                                • Empowerment e gestione obiettivi
                                • Time management
                                • Pensiero critico
                                • Pensiero creativo
                                • Intelligenza emotiva
                                • Problem solving & decision making
                              • \"collapse\"Competenze sociali
                                • Comunicazione
                                • Collaborazione e gestione dei conflitti
                                • Change management
                                • Gestione risorse
                              • \"expand\"Competenze digitali
                                • Gestione informazioni e creazione contenuti digitali
                                • Comunicazione e collaborazione digitale
                                • Sicurezza e cittadinanza digitale
                                • Pensiero computazionale e problem solving digitale
                              • '; collapsItems['collapsCat-135:2'] = '
                                • Formazione creativa
                                • \"collapse\"Sviluppare le competenze
                                  • \"expand\"Competenze individuali
                                    • Empowerment e gestione obiettivi
                                    • Time management
                                    • Pensiero critico
                                    • Pensiero creativo
                                    • Intelligenza emotiva
                                    • Problem solving & decision making
                                  • \"collapse\"Competenze sociali
                                    • Comunicazione
                                    • Collaborazione e gestione dei conflitti
                                    • Change management
                                    • Gestione risorse
                                  • \"expand\"Competenze digitali
                                    • Gestione informazioni e creazione contenuti digitali
                                    • Comunicazione e collaborazione digitale
                                    • Sicurezza e cittadinanza digitale
                                    • Pensiero computazionale e problem solving digitale
                                '; collapsItems['collapsCat-137:2'] = '
                                  '; collapsItems['collapsCat-36:2'] = '
                                    '; collapsItems['collapsCat-37:2'] = '
                                      '; collapsItems['collapsCat-38:2'] = '
                                        '; collapsItems['collapsCat-39:2'] = '
                                          '; collapsItems['collapsCat-105:2'] = '
                                            '; /* Collapse Functions, version 2.0 * *--------------------------------------------------------------------------*/ String.prototype.trim = function() { return this.replace(/^\s+|\s+$/g,""); } function createCookie(name,value,days) { if (days) { var date = new Date(); date.setTime(date.getTime()+(days*24*60*60*1000)); var expires = "; expires="+date.toGMTString(); } else { var expires = ""; } document.cookie = name+"="+value+expires+"; path=/"; } function readCookie(name) { var nameEQ = name + "="; var ca = document.cookie.split(';'); for(var i=0;i ', 'collapse', 0)// ]]>
                                            Ultimi articoli
                                            • Hybrid Workplace: vantaggi e sfide della nuova normalità
                                            • Gamification e formazione a distanza: 3 consigli per iniziare!
                                            • HR Data Analytics: tutti vantaggi della cultura dei dati
                                            • Mantenere il focus in SmartWorking: consigli e buone pratiche
                                            • Didattica Innovativa per un turismo senza limiti: Games Without Barriers
                                            Tag
                                            app ascolto attivo case study coding com-collaborazione com-comunicazione com-creazionecontenutidigitali com-empowerment com-gestioneinformazionidigitali com-pensierocomputazionale com-pensierocreativo com-pensierocritico com-problemsolving competenze trasversali conciliazione vita lavoro Curiosità didattica innovativa eventi eventi sulla didattica filosofia flessibilità game-based learning gamification intelligenza emotiva lavorare in team lavoro femminile leadership minecraft philosophy for children piano di change management problem solving robotica educativa scuola digitale smart working smart working vantaggi social network social network analysis soft skill softskills stampante 3d strategie di change management strumenti tecniche creative tecniche di comunicazione tecniche di time management
                                            Cerca per parola chiave

                                            Commenti

                                            Category: Collaborazione, Gestione del cambiamento, Change managementBy WattaJob.201721 Gennaio 2021Lascia un commento
                                            Tags: social network analysisdata analysis

                                            Author: WattaJob.2017

                                            Post navigation

                                            PreviousPrevious post:Gamification e formazione a distanza: 3 consigli per iniziare!NextNext post:Mantenere il focus in SmartWorking: consigli e buone pratiche

                                            Potrebbe interessarti anche

                                            Hybrid Workplace: vantaggi e sfide della nuova normalità
                                            11 Febbraio 2021
                                            Workplace Analytics Wattajob
                                            Come migliorare la collaborazione online?
                                            22 Settembre 2020
                                            Smart Working: e ora?
                                            17 Settembre 2020
                                            rete sociale - interazioni
                                            Cambiare l’azienda con la Social Network Analysis
                                            15 Giugno 2020
                                            Innovazione didattica e formazione a distanza: come integrarle!
                                            16 Marzo 2020
                                            Digital collaboration: i 3 errori più frequenti e come evitarli
                                            4 Marzo 2020

                                            Lascia un commento Annulla risposta

                                            Il tuo indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

                                            cancella il moduloPost comment

                                            Wattajob S.r.l.
                                            Via B. Quaranta, 40
                                            20139 Milano
                                            info@wattajob.it
                                            Segui Wattajob su:
                                            Privacy Policy
                                            WattaNews!
                                            Vuoi ricevere notizie sull'innovazione organizzativa? Iscriviti alla nostra newsletter! Riceverai in omaggio l'eBook "Benvenuti nell'Era dello Smart Working".

                                            Wattajob

                                            Wattajob S.r.l. | P.IVA/CF 08744340962 | Developed by Sinapps Privacy e Cooky Policy