Skip to content
Wattajob
Wattajob
Innovazione, Tecnologia, Cambiamento
  • Home
  • Aziende
    • Collaborazione nel modern workplace
    • Design Thinking
    • Social Network Analysis – Analisi delle Reti Sociali
    • Lego Serious Play
    • Responsabilità Sociale d’Impresa
    • Game-based e-learning
  • Scuole
    • Edu Soft Skills
    • Design Thinking per Educatori
  • WattaBlog!
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Home
  • Aziende
    • Collaborazione nel modern workplace
    • Design Thinking
    • Social Network Analysis – Analisi delle Reti Sociali
    • Lego Serious Play
    • Responsabilità Sociale d’Impresa
    • Game-based e-learning
  • Scuole
    • Edu Soft Skills
    • Design Thinking per Educatori
  • WattaBlog!
  • Chi siamo
  • Contatti
  • mongolfiere , simbolo di change management
    CHANGE MANAGEMENT

    "Riduciamo la distanza tra il presente e il futuro"

    Lorem ipsum dolor sit amet, consectetuer adipiscing elit. Aenean commodo ligula eget dolor. Aenean massa.
  • collaborazione in azienda
    MODERN WORKPLACE

    "Facilitiamo il passaggio a nuove forme di collaborazione "

    Lorem ipsum dolor sit amet, consectetuer adipiscing elit. Aenean commodo ligula eget dolor. Aenean massa.
  • Lego Serious Play - Wattajob
    WORKSHOP INTERATTIVI

    "Progettiamo percorsi collaborativi con metodologie innovative"

    Lorem ipsum dolor sit amet, consectetuer adipiscing elit. Aenean commodo ligula eget dolor. Aenean massa.
  • progetti di responsabilità sociale d'impresa
    CORPORATE SOCIAL RESPONSIBILITY

    "Promuoviamo l'azienda come motore di cambiamento sociale"

    Lorem ipsum dolor sit amet, consectetuer adipiscing elit. Aenean commodo ligula eget dolor. Aenean massa.
Category: Formazione, Sviluppare le competenze, Competenze sociali, Competenze digitaliBy autoreWJ17 Dicembre 2020Lascia un commento

Didattica Innovativa per un turismo senza limiti: Games Without Barriers

La sempre più diffusa attenzione all’accessibilità è ormai una questione dibattuta in diversi ambiti: il turismo non fa eccezione. Con il progetto Games Without Barriers cerchiamo di affrontare una problematica complessa e di supportare le scuole, con una formazione adeguata e su misura di studente.

 

Come possiamo formare le persone all’inclusione? Come trasformare le nozioni in comportamenti attuabili?

Per abilitare un’ accoglienza inclusiva e un turismo accessibile a tutti è importante formare le persone, abituare gli operatori del settore a gestire le necessità del cliente fin dai primi anni di esperienza. Perché ciò sia possibile ci vuole empatia, capacità di adattamento e formazione costante: tutte qualità che Wattajob ha sempre cercato di integrare nei propri percorsi formativi.

Il Progetto Games Without Barriers

Da circa un anno siamo a bordo del Team di partner internazionali nell’ambito del progetto europeo “Games Without Barriers”. Il progetto ha l’obiettivo di formare insegnanti e studenti degli istituti di formazione in ambito turistico-alberghiero sul turismo accessibile attraverso metodologie didattiche innovative, atte a ingaggiare i ragazzi e stimolare la partecipazione attiva al percorso formativo.

In particolare, Games Without Barriers ha due obiettivi principali:

  • Contribuire a colmare il vuoto formativo sul turismo accessibile nei curricula dell’Istruzione e Formazione Iniziale in ambito turistico, integrandoli con i temi dell’accessibilità;
  • Sviluppare e sperimentare nuovi approcci alla formazione e all’apprendimento, promuovendo la filosofia dell’edutainment, l’apprendimento basato sul gioco e sull’esperienza, attraverso l’utilizzo di tecnologie digitali in modo creativo e collaborativo tra educatori e discenti.

Non solo nozioni e regole da applicare per abilitare un turismo inclusivo, ma una modalità di apprendimento innovativa, che renda possibile l’interiorizzazione di concetti e comportamenti e il confronto su temi più che mai attuali. Questo è possibile anche grazie allo svolgimento di attività di confronto e di scambio transnazionali, che vedranno protagoniste le tre scuole coinvolte nel progetto: l’Istituto Professionale di Stato Servizi per l’Enogastronomia e Ospitalità Alberghiera Servizi Commerciali di Assisi, la Fundació Privada Escola de Restauració i Hostaleria de Barcelona e il Colegiul Economic “Gheorghe Dragos”, in Romania.

Didattica Innovativa: come renderla possibile

Quali sono i presupposti per un percorso d’apprendimento davvero innovativo? Su quali competenze puntare?

Nell’ambito del progetto Games Without Barriers stiamo sperimentando la progettazione di una web-app costruita sul game-based learning che accompagnerà lo studio dei discenti.

La web-app offrirà la possibilità di mettere a frutto le nozioni apprese all’interno di scenari d’apprendimento immersivi, che permetteranno agli studenti di sviluppare anche competenze trasversali quali empatia, pensiero critico, comunicazione efficace e ascolto.

La tecnologia, nel corso dell’ultimo anno, ha dato una forte spinta alla digitalizzazione dei processi formativi: Games Without Barriers ci permetterà di dimostrare come i media digitali, alla base dei più moderni prodotti di Edutainment, possono portare un vero valore aggiunto alle classiche forme d’apprendimento.

Vuoi saperne di più sul progetto e sui partner coinvolti? Visita il sito web!

Quale tema ti interessa?
  • Collaborazione
  • collapseFormazione
    • Formazione creativa
    • collapseSviluppare le competenze
      • expandCompetenze individuali
        • Empowerment e gestione obiettivi
        • Time management
        • Pensiero critico
        • Pensiero creativo
        • Intelligenza emotiva
        • Problem solving & decision making
      • collapseCompetenze sociali
        • Comunicazione
        • Collaborazione e gestione dei conflitti
        • Change management
        • Gestione risorse
      • collapseCompetenze digitali
        • Gestione informazioni e creazione contenuti digitali
        • Comunicazione e collaborazione digitale
        • Sicurezza e cittadinanza digitale
        • Pensiero computazionale e problem solving digitale
  • Gestione del cambiamento
  • Innovazione
  • Mondo Wattajob!
  • Interviste
  • News
  • Risorse
'; collapsItems['collapsCat-136:2'] = '
    '; collapsItems['collapsCat-43:2'] = '
      '; collapsItems['collapsCat-44:2'] = '
        '; collapsItems['collapsCat-45:2'] = '
          '; collapsItems['collapsCat-46:2'] = '
            '; collapsItems['collapsCat-47:2'] = '
              '; collapsItems['collapsCat-48:2'] = '
                '; collapsItems['collapsCat-40:2'] = '
              • Empowerment e gestione obiettivi
              • Time management
              • Pensiero critico
              • Pensiero creativo
              • Intelligenza emotiva
              • Problem solving & decision making
              • '; collapsItems['collapsCat-49:2'] = '
                  '; collapsItems['collapsCat-50:2'] = '
                    '; collapsItems['collapsCat-51:2'] = '
                      '; collapsItems['collapsCat-52:2'] = '
                        '; collapsItems['collapsCat-41:2'] = '
                      • Comunicazione
                      • Collaborazione e gestione dei conflitti
                      • Change management
                      • Gestione risorse
                      • '; collapsItems['collapsCat-53:2'] = '
                          '; collapsItems['collapsCat-54:2'] = '
                            '; collapsItems['collapsCat-55:2'] = '
                              '; collapsItems['collapsCat-56:2'] = '
                                '; collapsItems['collapsCat-42:2'] = '
                              • Gestione informazioni e creazione contenuti digitali
                              • Comunicazione e collaborazione digitale
                              • Sicurezza e cittadinanza digitale
                              • Pensiero computazionale e problem solving digitale
                              • '; collapsItems['collapsCat-35:2'] = '
                              • \"expand\"Competenze individuali
                                • Empowerment e gestione obiettivi
                                • Time management
                                • Pensiero critico
                                • Pensiero creativo
                                • Intelligenza emotiva
                                • Problem solving & decision making
                              • \"collapse\"Competenze sociali
                                • Comunicazione
                                • Collaborazione e gestione dei conflitti
                                • Change management
                                • Gestione risorse
                              • \"collapse\"Competenze digitali
                                • Gestione informazioni e creazione contenuti digitali
                                • Comunicazione e collaborazione digitale
                                • Sicurezza e cittadinanza digitale
                                • Pensiero computazionale e problem solving digitale
                              • '; collapsItems['collapsCat-135:2'] = '
                                • Formazione creativa
                                • \"collapse\"Sviluppare le competenze
                                  • \"expand\"Competenze individuali
                                    • Empowerment e gestione obiettivi
                                    • Time management
                                    • Pensiero critico
                                    • Pensiero creativo
                                    • Intelligenza emotiva
                                    • Problem solving & decision making
                                  • \"collapse\"Competenze sociali
                                    • Comunicazione
                                    • Collaborazione e gestione dei conflitti
                                    • Change management
                                    • Gestione risorse
                                  • \"collapse\"Competenze digitali
                                    • Gestione informazioni e creazione contenuti digitali
                                    • Comunicazione e collaborazione digitale
                                    • Sicurezza e cittadinanza digitale
                                    • Pensiero computazionale e problem solving digitale
                                '; collapsItems['collapsCat-137:2'] = '
                                  '; collapsItems['collapsCat-36:2'] = '
                                    '; collapsItems['collapsCat-37:2'] = '
                                      '; collapsItems['collapsCat-38:2'] = '
                                        '; collapsItems['collapsCat-39:2'] = '
                                          '; collapsItems['collapsCat-105:2'] = '
                                            '; /* Collapse Functions, version 2.0 * *--------------------------------------------------------------------------*/ String.prototype.trim = function() { return this.replace(/^\s+|\s+$/g,""); } function createCookie(name,value,days) { if (days) { var date = new Date(); date.setTime(date.getTime()+(days*24*60*60*1000)); var expires = "; expires="+date.toGMTString(); } else { var expires = ""; } document.cookie = name+"="+value+expires+"; path=/"; } function readCookie(name) { var nameEQ = name + "="; var ca = document.cookie.split(';'); for(var i=0;i ', 'collapse', 0)// ]]>
                                            Ultimi articoli
                                            • Mantenere il focus in SmartWorking: consigli e buone pratiche
                                            • Didattica Innovativa per un turismo senza limiti: Games Without Barriers
                                            • L’ABC dell’Innovazione Didattica
                                            • Come migliorare la collaborazione online?
                                            • Smart Working: e ora?
                                            Tag
                                            app ascolto attivo case study coding com-collaborazione com-comunicazione com-creazionecontenutidigitali com-empowerment com-gestioneinformazionidigitali com-pensierocomputazionale com-pensierocreativo com-pensierocritico com-problemsolving competenze trasversali conciliazione vita lavoro Curiosità didattica innovativa eventi eventi sulla didattica filosofia flessibilità game-based learning gamification intelligenza emotiva lavorare in team lavoro femminile leadership minecraft philosophy for children piano di change management problem solving robotica educativa scuola digitale smart working smart working vantaggi social network social network analysis soft skill softskills stampante 3d strategie di change management strumenti tecniche creative tecniche di comunicazione tecniche di time management
                                            Cerca per parola chiave

                                            Commenti

                                            Category: Formazione, Sviluppare le competenze, Competenze sociali, Competenze digitaliBy autoreWJ17 Dicembre 2020Lascia un commento

                                            Author: autoreWJ

                                            Post navigation

                                            PreviousPrevious post:Mantenere il focus in SmartWorking: consigli e buone praticheNextNext post:L’ABC dell’Innovazione Didattica

                                            Potrebbe interessarti anche

                                            Smartworking set
                                            Mantenere il focus in SmartWorking: consigli e buone pratiche
                                            12 Gennaio 2021
                                            L’ABC dell’Innovazione Didattica
                                            30 Settembre 2020
                                            Workplace Analytics Wattajob
                                            Come migliorare la collaborazione online?
                                            22 Settembre 2020
                                            Formazione Continua 2020 FASE IV – Regione Lombardia
                                            11 Giugno 2020
                                            Innovazione didattica e formazione a distanza: come integrarle!
                                            16 Marzo 2020
                                            Digital collaboration: i 3 errori più frequenti e come evitarli
                                            4 Marzo 2020

                                            Lascia un commento Annulla risposta

                                            Il tuo indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

                                            cancella il moduloPost comment

                                            Wattajob S.r.l.
                                            Via B. Quaranta, 40
                                            20139 Milano
                                            info@wattajob.it
                                            Segui Wattajob su:
                                            Privacy Policy
                                            WattaNews!
                                            Vuoi ricevere notizie sull'innovazione organizzativa? Iscriviti alla nostra newsletter! Riceverai in omaggio l'eBook "Benvenuti nell'Era dello Smart Working".

                                            Wattajob

                                            Wattajob S.r.l. | P.IVA/CF 08744340962 | Developed by Sinapps Privacy e Cooky Policy