Skip to content
Wattajob
Wattajob
Innovazione, Tecnologia, Cambiamento
  • Home
  • Aziende
    • Collaborazione nel modern workplace
    • Design Thinking
    • Social Network Analysis – Analisi delle Reti Sociali
    • Lego Serious Play
    • Responsabilità Sociale d’Impresa
    • Game-based e-learning
  • Scuole
    • Edu Soft Skills
    • Design Thinking per Educatori
  • WattaBlog!
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Home
  • Aziende
    • Collaborazione nel modern workplace
    • Design Thinking
    • Social Network Analysis – Analisi delle Reti Sociali
    • Lego Serious Play
    • Responsabilità Sociale d’Impresa
    • Game-based e-learning
  • Scuole
    • Edu Soft Skills
    • Design Thinking per Educatori
  • WattaBlog!
  • Chi siamo
  • Contatti
  • mongolfiere , simbolo di change management
    CHANGE MANAGEMENT

    "Riduciamo la distanza tra il presente e il futuro"

    Lorem ipsum dolor sit amet, consectetuer adipiscing elit. Aenean commodo ligula eget dolor. Aenean massa.
  • collaborazione in azienda
    MODERN WORKPLACE

    "Facilitiamo il passaggio a nuove forme di collaborazione "

    Lorem ipsum dolor sit amet, consectetuer adipiscing elit. Aenean commodo ligula eget dolor. Aenean massa.
  • Lego Serious Play - Wattajob
    WORKSHOP INTERATTIVI

    "Progettiamo percorsi collaborativi con metodologie innovative"

    Lorem ipsum dolor sit amet, consectetuer adipiscing elit. Aenean commodo ligula eget dolor. Aenean massa.
  • progetti di responsabilità sociale d'impresa
    CORPORATE SOCIAL RESPONSIBILITY

    "Promuoviamo l'azienda come motore di cambiamento sociale"

    Lorem ipsum dolor sit amet, consectetuer adipiscing elit. Aenean commodo ligula eget dolor. Aenean massa.
Category: Sviluppare le competenze, Competenze sociali, Change managementBy WattaJob.201721 Settembre 2017Lascia un commento
Tags: piano di change managementstrategie di change management

Change management in azienda: perché è importante?

businessmen che si stringono la mano

Piccole, medie e grandi: al cambiamento non sfugge nessun tipo di impresa. Ma per le organizzazioni, così come per ogni singolo individuo, cambiare significa anche scontrarsi contro rischi, ostacoli e tensioni. Per affrontarli, il change management in azienda non può mancare.

cartello time for change

Il mondo del business evolve rapidamente. Per stare al passo con i continui mutamenti tecnologici, sociali ed economici, le aziende devono essere pronte a cambiamenti che possono coinvolgere molteplici livelli: necessità di nuovi strumenti, tecnologie e competenze, relocation, riorganizzazioni.

Trasformazioni spesso invasive e non semplici, ma non c’è alternativa: le aziende che non si adattano rischiano di diventare presto obsolete.

Se il cambiamento è quindi necessario, è altrettanto necessario non lasciare semplicemente che “accada”. Il change management in azienda è fondamentale per evitare danni che potevano essere previsti (e quindi gestiti) e per trasformare il cambiamento in un’opportunità.


Cosa succede se non hai un change management plan?

fiori colorati - change-management plan

Pensiamo a come le persone reagiscono al cambiamento. Non è facile lasciarsi alle spalle una situazione a cui si è comodamente abituati per andare incontro al nuovo e all’incerto. Cambiare costa fatica e impegno: quando è volontario, ma ancora di più quando è imposto dall’esterno. 

Facciamo un test: prova a chiedere alle persone intorno a te quali termini associano al concetto di “cambiamento”. Sentirai sicuramente parole come paura, incognito, stress, ansia, incertezza. 

Se a pronunciare queste parole sono le risorse umane di un’azienda che sta affrontando trasformazioni importanti, i danni possono essere molto gravi: un individuo non preparato al cambiamento avrà reazioni fortemente negative, sia per lo stato d’animo che deriva da un evento inaspettato, sia per la mancanza di comunicazione e considerazione da parte dell’azienda. 

A livello pratico, queste reazioni possono tradursi in mancati risultati, nessun engagement, assenteismo, problemi relazionali. Senza un manager consapevole del piano di change management in azienda e con le skill necessarie per per supportarlo e comunicarlo al suo team, i danni possono essere grandi. 

Ma un cambiamento improvviso può causare problemi anche a livello economico e organizzativo: una trasformazione non ben pianificata fa sì che l’azienda si trovi impreparata e non riesca a riorganizzarsi in modo razionale e in tempi accettabili. Il campo è libero per l’approssimazione, la disorganizzazione, la casualità e questo può portare a perdite economiche, cattiva gestione del cliente, uso inadeguato delle risorse, allungarsi dei tempi del processo di change management.  

Torniamo all’esperimento di qualche riga fa. Oltre alle connotazioni negative del concetto di cambiamento, probabilmente avrai sentito anche qualche termine positivo: possibilità, novità, innovazione, apertura. Avere un piano di change management significa permettere a queste associazioni di idee positive di concretizzarsi. 


Change management in azienda: i benefici

change management in azienda - schema alla lavagnaChange management significa saper gestire il cambiamento, che a sua volta implica due fattori importanti: supportare il cambiamento, pianificandone il processo, e comprendere il suo effetto sulle organizzazioni e sugli individui.

Quali sono i benefici concreti che un piano di change management può portare a un’organizzazione? Ti proponiamo una selezione dei più interessanti:

  • Se i benefici del cambiamento vengono comunicati prima che il processo abbia inizio, possono servire come motivazione e spinta per gli individui coinvolti
  • Il cambiamento può avvenire senza impattare sulle attività aziendali quotidiane, sulla qualità del lavoro e sul rispetto delle deadline
  • Le tempistiche per gestire il cambiamento in azienda si riducono
  • Problemi e imprevisti possono essere anticipati e si può preparare un piano per affrontarli
  • L’azienda può rispondere più rapidamente alle esigenze dei clienti
  • Si ottimizzano i costi associati al processo di cambiamento
  • I dipendenti, preparati e coinvolti nel change management in azienda, sono meno ansiosi, più collaborativi, mantengono alta qualità del lavoro e facilitano le operazioni di change
  • Si può pianificare la comunicazione del cambiamento e gestirne quindi la percezione agli occhi dei dipendenti e della comunità esterna, con benefici per l’immagine aziendale
  • Si riducono le possibilità che il cambiamento fallisca
  • Il cambiamento può apportare benefici concreti e duraturi nel tempo

Anche se avere un processo di gestione del cambiamento in azienda non può garantire il successo in modo assoluto, le possibilità aumentano sensibilmente e i vantaggi, come hai letto, sono tantissimi.

Se hai vissuto o stai per affrontare un grande cambiamento sul lavoro e vuoi condividere con noi le tue riflessioni, aspettative, dubbi sull’adozione di un piano di change management, raccontaci la tua esperienza nei commenti.

Quale tema ti interessa?
  • Collaborazione
  • collapseFormazione
    • Formazione creativa
    • collapseSviluppare le competenze
      • expandCompetenze individuali
        • Empowerment e gestione obiettivi
        • Time management
        • Pensiero critico
        • Pensiero creativo
        • Intelligenza emotiva
        • Problem solving & decision making
      • collapseCompetenze sociali
        • Comunicazione
        • Collaborazione e gestione dei conflitti
        • Change management
        • Gestione risorse
      • expandCompetenze digitali
        • Gestione informazioni e creazione contenuti digitali
        • Comunicazione e collaborazione digitale
        • Sicurezza e cittadinanza digitale
        • Pensiero computazionale e problem solving digitale
  • Gestione del cambiamento
  • Innovazione
  • Mondo Wattajob!
  • Interviste
  • News
  • Risorse
'; collapsItems['collapsCat-136:2'] = '
    '; collapsItems['collapsCat-43:2'] = '
      '; collapsItems['collapsCat-44:2'] = '
        '; collapsItems['collapsCat-45:2'] = '
          '; collapsItems['collapsCat-46:2'] = '
            '; collapsItems['collapsCat-47:2'] = '
              '; collapsItems['collapsCat-48:2'] = '
                '; collapsItems['collapsCat-40:2'] = '
              • Empowerment e gestione obiettivi
              • Time management
              • Pensiero critico
              • Pensiero creativo
              • Intelligenza emotiva
              • Problem solving & decision making
              • '; collapsItems['collapsCat-49:2'] = '
                  '; collapsItems['collapsCat-50:2'] = '
                    '; collapsItems['collapsCat-51:2'] = '
                      '; collapsItems['collapsCat-52:2'] = '
                        '; collapsItems['collapsCat-41:2'] = '
                      • Comunicazione
                      • Collaborazione e gestione dei conflitti
                      • Change management
                      • Gestione risorse
                      • '; collapsItems['collapsCat-53:2'] = '
                          '; collapsItems['collapsCat-54:2'] = '
                            '; collapsItems['collapsCat-55:2'] = '
                              '; collapsItems['collapsCat-56:2'] = '
                                '; collapsItems['collapsCat-42:2'] = '
                              • Gestione informazioni e creazione contenuti digitali
                              • Comunicazione e collaborazione digitale
                              • Sicurezza e cittadinanza digitale
                              • Pensiero computazionale e problem solving digitale
                              • '; collapsItems['collapsCat-35:2'] = '
                              • \"expand\"Competenze individuali
                                • Empowerment e gestione obiettivi
                                • Time management
                                • Pensiero critico
                                • Pensiero creativo
                                • Intelligenza emotiva
                                • Problem solving & decision making
                              • \"collapse\"Competenze sociali
                                • Comunicazione
                                • Collaborazione e gestione dei conflitti
                                • Change management
                                • Gestione risorse
                              • \"expand\"Competenze digitali
                                • Gestione informazioni e creazione contenuti digitali
                                • Comunicazione e collaborazione digitale
                                • Sicurezza e cittadinanza digitale
                                • Pensiero computazionale e problem solving digitale
                              • '; collapsItems['collapsCat-135:2'] = '
                                • Formazione creativa
                                • \"collapse\"Sviluppare le competenze
                                  • \"expand\"Competenze individuali
                                    • Empowerment e gestione obiettivi
                                    • Time management
                                    • Pensiero critico
                                    • Pensiero creativo
                                    • Intelligenza emotiva
                                    • Problem solving & decision making
                                  • \"collapse\"Competenze sociali
                                    • Comunicazione
                                    • Collaborazione e gestione dei conflitti
                                    • Change management
                                    • Gestione risorse
                                  • \"expand\"Competenze digitali
                                    • Gestione informazioni e creazione contenuti digitali
                                    • Comunicazione e collaborazione digitale
                                    • Sicurezza e cittadinanza digitale
                                    • Pensiero computazionale e problem solving digitale
                                '; collapsItems['collapsCat-137:2'] = '
                                  '; collapsItems['collapsCat-36:2'] = '
                                    '; collapsItems['collapsCat-37:2'] = '
                                      '; collapsItems['collapsCat-38:2'] = '
                                        '; collapsItems['collapsCat-39:2'] = '
                                          '; collapsItems['collapsCat-105:2'] = '
                                            '; /* Collapse Functions, version 2.0 * *--------------------------------------------------------------------------*/ String.prototype.trim = function() { return this.replace(/^\s+|\s+$/g,""); } function createCookie(name,value,days) { if (days) { var date = new Date(); date.setTime(date.getTime()+(days*24*60*60*1000)); var expires = "; expires="+date.toGMTString(); } else { var expires = ""; } document.cookie = name+"="+value+expires+"; path=/"; } function readCookie(name) { var nameEQ = name + "="; var ca = document.cookie.split(';'); for(var i=0;i ', 'collapse', 0)// ]]>
                                            Ultimi articoli
                                            • HR Data Analytics: tutti vantaggi della cultura dei dati
                                            • Mantenere il focus in SmartWorking: consigli e buone pratiche
                                            • Didattica Innovativa per un turismo senza limiti: Games Without Barriers
                                            • L’ABC dell’Innovazione Didattica
                                            • Come migliorare la collaborazione online?
                                            Tag
                                            app ascolto attivo case study coding com-collaborazione com-comunicazione com-creazionecontenutidigitali com-empowerment com-gestioneinformazionidigitali com-pensierocomputazionale com-pensierocreativo com-pensierocritico com-problemsolving competenze trasversali conciliazione vita lavoro Curiosità didattica innovativa eventi eventi sulla didattica filosofia flessibilità game-based learning gamification intelligenza emotiva lavorare in team lavoro femminile leadership minecraft philosophy for children piano di change management problem solving robotica educativa scuola digitale smart working smart working vantaggi social network social network analysis soft skill softskills stampante 3d strategie di change management strumenti tecniche creative tecniche di comunicazione tecniche di time management
                                            Cerca per parola chiave

                                            Commenti

                                            Category: Sviluppare le competenze, Competenze sociali, Change managementBy WattaJob.201721 Settembre 2017Lascia un commento
                                            Tags: piano di change managementstrategie di change management

                                            Author: WattaJob.2017

                                            Post navigation

                                            PreviousPrevious post:Sogni, strumenti e soft skill per essere feliciNextNext post:Minecraft a scuola: intervista al Minecraft Global Mentor Marco Vigelini

                                            Potrebbe interessarti anche

                                            HR Data Analytics: tutti vantaggi della cultura dei dati
                                            21 Gennaio 2021
                                            Smartworking set
                                            Mantenere il focus in SmartWorking: consigli e buone pratiche
                                            12 Gennaio 2021
                                            Didattica Innovativa per un turismo senza limiti: Games Without Barriers
                                            17 Dicembre 2020
                                            L’ABC dell’Innovazione Didattica
                                            30 Settembre 2020
                                            Workplace Analytics Wattajob
                                            Come migliorare la collaborazione online?
                                            22 Settembre 2020
                                            Innovazione didattica e formazione a distanza: come integrarle!
                                            16 Marzo 2020

                                            Lascia un commento Annulla risposta

                                            Il tuo indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

                                            cancella il moduloPost comment

                                            Wattajob S.r.l.
                                            Via B. Quaranta, 40
                                            20139 Milano
                                            info@wattajob.it
                                            Segui Wattajob su:
                                            Privacy Policy
                                            WattaNews!
                                            Vuoi ricevere notizie sull'innovazione organizzativa? Iscriviti alla nostra newsletter! Riceverai in omaggio l'eBook "Benvenuti nell'Era dello Smart Working".

                                            Wattajob

                                            Wattajob S.r.l. | P.IVA/CF 08744340962 | Developed by Sinapps Privacy e Cooky Policy